Promops nasutus
Promops nasutus (Spix, 1823) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]
Promops nasutus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Molossidae |
Sottofamiglia | Molossinae |
Genere | Promops |
Specie | P.nasutus |
Nomenclatura binomiale | |
Promops nasutus Spix, 1823 | |
Sinonimi | |
P.fumarius, P.ursinus |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 63 e 86 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 49,3 mm, la lunghezza della coda tra 41 e 51 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 17 mm e un peso fino a 14 g.[3]
Aspetto
modificaLe parti dorsali sono brunastre con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono più chiare e grigiastre. Il muso è corto, stretto, elevato e con le narici situate in punta e che si aprono frontalmente. Il labbro superiore è privo di pliche cutanee, mentre sono presenti dei ciuffi di setole sopra la bocca. Le orecchie sono corte, triangolari con l'estremità arrotondata ed unite anteriormente alla base, dove è presente una cresta di lunghi peli. Il trago è piccolo e nascosto dietro l'antitrago, il quale è grande, rotondo e compresso alla base. Le membrane alari sono lunghe e strette. La coda è lunga, tozza e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio. I maschi hanno delle sacche golari ben sviluppate.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia nelle cavità degli alberi.
Alimentazione
modificaSi nutre di insetti.
Riproduzione
modificaDanno alla luce un piccolo alla volta alla fine della stagione delle piogge.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa nell'America meridionale, dalla Colombia sud-orientale fino all'Argentina nord-orientale eccetto gran parte del bacino amazzonico brasiliano. È presente anche sull'isola di Trinidad.
Vive foreste tropicali sempreverdi fino a 1.000 metri di altitudine.
Tassonomia
modificaSono state riconosciute 5 sottospecie:
- P.n.nasutus: stati brasiliani di Piauí, Bahia, Minas Gerais, San Paolo, Paraná, Santa Catarina, Rio Grande do Sul;
- P.n.ancilla (Thomas, 1915): Argentina settentrionale;
- P.n.downsi (Goodwin, 1962): isola di Trinidad;
- P.n.fosteri (Miller, 1907): Paraguay;
- P.n.pamana (Miller, 1913): Venezuela, Colombia sud-orientale, Guyana, Suriname, Guyana francese, Ecuador, Perù, Bolivia, stati brasiliani di Amazonas, Amapá e Pará.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica P.nasutus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Barquez, R. & Diaz, M. 2008, Promops nasutus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Promops nasutus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Eisenberg & Redford, 1992.
Bibliografia
modifica- John F.Eisenberg & Kent H.Redford, Mammals of the Neotropics, Volume 3:Ecuador, Peru, Bolivia, Brazil, The University of Chicago Press, 2000. ISBN 9780226195421
- Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 978-0-226-28240-4
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Promops nasutus
- Wikispecies contiene informazioni su Promops nasutus