Pseudephebe minuscula
Pseudephebe minuscula (Nyl. ex Arnold) Brodo & D. Hawksw., 1977 è una specie di lichene appartenente alla famiglia Parmeliaceae.[1]
Pseudephebe minuscula | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Lecanoromycetes |
Sottoclasse | Lecanoromycetidae |
Ordine | Lecanorales |
Famiglia | Parmeliaceae |
Genere | Pseudephebe |
Specie | P. minuscula |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudephebe minuscula (Nyl. ex Arnold) Brodo & D. Hawksw., 1977 | |
Sinonimi | |
Imbricaria lanata var. minuscula |
Descrizione
modificaQuesto lichene ha un tallo di colore dal marrone scuro al nero, filamentoso, con ramificazioni cilindriche, 0.2–0.5 mm di spessore, adese al substrato roccioso, spesso appiattite e con aspetto foglioso alle estremità.[2]
Comune la presenza di apoteci, con dischi sino a 3 mm di diametro, di colore dal marrone scuro al nero.[2]
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie ha una distribuzione circumpolare in entrambi gli emisferi.[3]
Note
modifica- ^ (EN) Pseudephebe minuscula, su Index Fungorum. URL consultato il 30/01/2025.
- ^ a b c (EN) Brodo I.W., Sharnoff S.D., Sharnoff S., Lichens of North America, New Haven, CT, USA, Yale University Press, 2001, pp. 587-588, ISBN 0-300-08249-5.
- ^ (EN) Pseudephebe minuscula, su lichenportal.org. URL consultato il 31/01/2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudephebe minuscula
- Wikispecies contiene informazioni su Pseudephebe minuscula
Collegamenti esterni
modifica- Pseudephebe minuscula, su ITALIC 8.0, the information system on italian lichens.