Pyrostegia venusta
specie di pianta
Pyrostegia venusta (Ker Gawl.) Miers, 1863 è una pianta della famiglia Bignoniaceae, nativa dell'America latina.[1]
| Pyrostegia venusta | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superasteridi |
| (clade) | Asteridi |
| (clade) | Euasteridi |
| (clade) | Lamiidi |
| Ordine | Lamiales |
| Famiglia | Bignoniaceae |
| Tribù | Bignonieae |
| Genere | Pyrostegia |
| Specie | P. venusta |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Asteridae |
| Ordine | Scrophulariales |
| Famiglia | Bignoniaceae |
| Genere | Pyrostegia |
| Specie | P. venusta |
| Nomenclatura binomiale | |
| Pyrostegia venusta (Ker Gawl.) Miers, 1863 | |
| Sinonimi | |
|
Bignonia venusta | |
Descrizione
modificaSi tratta di una specie rampicante sempreverde, con viticci e fusti legnosi, che cresce molto rapidamente arrivando anche a 15 metri di altezza, e fiorisce alla fine dell'inverno.
I fiori di color arancio-dorati sono tubulosi e raggruppati a mazzetti.
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è diffusa nell'America tropicale, dal Messico alla parte settentrionale dell'Argentina.[1]
Coltivazione
modificaLa coltivazione richiede sufficiente spazio per la libera crescita delle radici, un terreno dotato di buona fertilità, umido ma con un buon drenaggio, lunga esposizione al Sole ed un'accurata potatura in primavera.
Note
modifica- ^ a b (EN) Pyrostegia venusta, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/09/2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyrostegia venusta
- Wikispecies contiene informazioni su Pyrostegia venusta

