Quintano
comune italiano
Quintano (Quintà in dialetto cremasco) è un comune italiano di 932 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.
Quintano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elisa Guercilena (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′N 9°37′E |
Altitudine | 91 m s.l.m. |
Superficie | 2,86 km² |
Abitanti | 932[1] (31-1-2025) |
Densità | 325,87 ab./km² |
Comuni confinanti | Capralba, Casaletto Vaprio, Pieranica, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26017 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019078 |
Cod. catastale | H130 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | quintanesi |
Patrono | san Pietro |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 25 settembre 1989.[4] Il gonfalone è costituito da un drappo rettangolare di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaSocietà
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
modificaInfrastrutture e trasporti
modificaStrade
modificaIl territorio è attraversato da una sola strada provinciale:
Amministrazione
modificaElenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[7].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Andrea Barbati Biondo | Partito Comunista Italiano | sindaco | |
1990 | 1995 | Andrea Barbati Biondo | Partito Comunista Italiano poi Partito Democratico della Sinistra | sindaco | |
1995 | 1999 | Andrea Barbati Biondo | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
1999 | 2004 | Mauro Pietro Tagliaferri | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2004 | 2009 | Luigi Vailati | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Emi Zecchini | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Emi Zecchini | lista civica | sindaco | |
2019 | 2024 | Elisa Guercilena | lista civica | sindaco | |
2024 | in carica | Elisa Guercilena | lista civica | sindaco |
Altre informazioni amministrative
modificaTra il 1931 ed il 1947 il Comune di Quintano veniva soppresso ed aggregato al Comune di Pieranica[8][9].
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Quintano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ Comune di Quintano 1859-1931, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 luglio 2015.
- ^ Comune di Quintano 1947-1971, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 16 luglio 2015.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quintano
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.quintano.cr.it.