Rakek
Rakek (in italiano anche Recchio[2] o Radura[3]) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Circonio.
Rakek insediamento | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Carniola Interna-Carso |
Comune | Circonio |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′52″N 14°18′44″E |
Altitudine | 547 m s.l.m. |
Superficie | 7,01 km² |
Abitanti | 1 958[1] (2002) |
Densità | 279,32 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Storia
modificaNel 1857 l'imperial regia privilegiata società delle ferrovie meridionali (Südbahn) portò la linea ferroviaria ad attraversare Rakek, facendo espandere il villaggio che diventò un importante punto di raccolta del legname ricavato dalle foreste circostanti.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Nella piazza antistante la stazione è presente un monumento alle vittime della seconda guerra mondiale, opera dello scultore Jakob Savinšek.
- La chiesa parrocchiale di Rakek è dedicata al Sacro Cuore di Gesù ed appartiene alla arcidiocesi di Lubiana. Fu costruita nel XVI secolo e profondamente rimaneggiata ed ampliata tra il 1935 e il 1938, basandosi in parte sui progetti di Jože Plečnik.[5]
Note
modifica- ^ http://www.stat.si/popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=NAS&sifra=013
- ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano. - Le Tre Venezie, vol. 3, Milano 1925, p. 262.
- ^ Antonio Renato Toniolo, Ugo Giusti, Giuseppe Morandini, La provincia di Lubiana, a p. 13
- ^ Sito del comune di Circonio
- ^ Periodico della comunità cattolica di Družina
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rakek