Regina (opera)

opera di Marc Blitzstein

Regina è un'opera lirica in tre atti con partitura e libretto di Marc Blitzstein, tratta dal dramma Le piccole volpi di Lillian Hellman. Fu portata al debutto a Broadway nel 1949 e poi riproposta dalla New York City Opera nel 1953.

Regina
Lingua originaleinglese
GenereVerismo
MusicaMarc Blitzstein
LibrettoMarc Blitzstein
Fonti letterarieLe piccole volpi di Lillian Hellman
Attitre
Prima rappr.31 ottobre 1949
Teatro46th Street Theatre, New York
Versioni successive
AutografoBiblioteca del Congresso

Profondo Sud, 1900. In combutta con i fratelli Ben e Oscar, Regina Giddens cerca di ottenere soldi e poteri. Quando il marito Horace tenta di ostacolarla, Regina lo lascia morire, negandogli la medicina per il cuore di cui ha bisogno. Comprendendo le ragioni della morte del padre, la figlia Alexandra trova il coraggio di lasciare la madre. Dopo aver tradito i fratelli, Regina ottiene le ricchezze a cui ambiva, ma il prezzo da pagare è la solitudine.

Interpreti originali

modifica
Personaggi Tipo di voce Prima rappresentazione

a Broadwy, 31 ottobre, 1948 (Direttore: Maurice Abravanel)

Versione della New York City Opera,

2 aprile 1953 (Direttore: Julius Rudel)

Regina Giddens mezzosoprano Jane Pickens Brenda Lewis
Alexandra "Xan" Giddens soprano Priscilla Gillette Priscilla Gillette
Horace Giddens basso William Wilderman William Wilderman
Ben Hubbard baritono George Lipton Leon Lishner
Oscar Hubbard baritono David Thomas Emile Renan
Addie contralto Lillyn Brown Lucretia West
Cal baritono William Warfield Lawrence Winters
Birdie Hubbard soprano Brenda Lewis Ellen Faull
Leo Hubbard tenore Russell Nype Michael Pollock
William Marshall tenore Donald Clarke Lloyd Thomas Leech
Jazz baritono William Dillard William Dillard
Belle muto Clarise Crawford Margaret Tynes

Regina esordì al 46th Street Theatre di Broadway il 31 ottobre 1949 con la direzione musicale di Maurice Abravanel, la regia di Bobby Lewis, le coreografie di Anna Sokolow, i costumi di Aline Bernstein, Jane Pickens nel ruolo di Regina e Brenda Lewis in quello di Birdie.

L'allestimento originale fu di scarso successo e rimase in cartellone per poco più di un mese. La svolta sarebbe arrivata nel 1953, quando la New York City Opera avrebbe riproposto Regina sulle scene newyorchesi con Brenda Lewis nel ruolo dell'eponima protagonista. La struttura dell'opera sarebbe stata ulteriormente revisionato per un nuovo allestimento della NYCO nel 1958 (sempre con la Lewis), inciso anche su disco.[1]

Tra le più popolari opere liriche statunitensi del secondo Novecento, Regina fu riproposta anche alla Michigan Opera Theatre nel 1977 e alla Houston Grand Opera nel 1980.[2] La prima britannica fu rappresentata dalla Scottish Opera a Glasgow nel 1991.[2] Il libretto e la partitura furono rimaneggiati anche per un nuovo allestimento della NYCO nel 1992[3] e dall'Opera di Chicago nel 2003.[4]

Discografia

modifica
  1. ^ The Marc Blitzstein Web Site, su marcblitzstein.com. URL consultato il 7 marzo 2025.
  2. ^ a b (EN) Margaret Ross Griffel, Operas in English: a dictionary, Greenwood Press, 1999, pp. 502–503, ISBN 978-0-313-25310-2.
  3. ^ (EN) Edward Rothstein, Review/Opera; Those Greedy Little Foxes, Set to Music, in The New York Times, 12 ottobre 1992. URL consultato il 7 marzo 2025.
  4. ^ (EN) Bernard Holland, LYRIC OPERA REVIEW; 'Regina,' With Music Restored, in The New York Times, 21 ottobre 2003. URL consultato il 7 marzo 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica