Ricardo Sá Pinto

allenatore di calcio e calciatore portoghese

Ricardo Manuel Silva Sá Pinto (Porto, 10 ottobre 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante, tecnico dell' Esteghlal.

Ricardo Sá Pinto
Sá Pinto nel 2012
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza178 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraEsteghlal
Termine carriera1º luglio 2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1992-1994Salgueiros57 (17)
1994-1997Sporting Lisbona77 (20)
1997-2000Real Sociedad66 (6)
2000-2006Sporting Lisbona97 (14)
2006-2007Standard Liegi21 (2)
Nazionale
1994-2001Portogallo (bandiera) Portogallo45 (10)
Carriera da allenatore
2012Sporting Lisbona
2013Stella Rossa
2013-2014OFI Creta
2014-2015Atromītos
2015-2016Belenenses
2016Al-Fateh
2017Atromītos
2017-2018Standard Liegi
2018-2019Legia Varsavia
2019Braga
2020Vasco da Gama
2021Gaziantep
2022Moreirense
2022-2023Esteghlal
2023-2024APOEL
2024Raja Casablanca
2025-Esteghlal
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoFrancia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2024

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Debutta con il Salgueiros.

Nel 1994-1995 passa allo Sporting Lisbona, con cui gioca fino al 1997, quando viene acquistato dalla Real Sociedad di San Sebastián. Nel campionato spagnolo gioca fino al 1999, quando torna allo Sporting.

Nazionale

modifica

Con la nazionale Under-21 ha disputato la finale del campionato europeo di categoria del 1994, persa contro l'Italia|.

Ha giocato 45 gare con la nazionale maggiore lusitana, segnando 10 reti. Ha esordito il 7 settembre 1994, a Belfast, nella partita vinta per 2-1 sull'Irlanda del Nord, segnando anche il gol della vittoria. Ha disputato il campionato europeo del 1996 e il campionato europeo del 2000. Ha giocato la sua ultima partita con la nazionale portoghese il 6 giugno 2001, Portogallo-Cipro (6-0). A causa di un infortunio[senza fonte] non ha preso parte al campionato del mondo del 2002.

Allenatore

modifica

Per la stagione 2011-2012 allena lo Sporting Lisbona in sostituzione di Domingos Paciência. Il 5 ottobre 2012 viene esonerato a seguito della sconfitta contro il Videoton in Europa League.

Il 18 maggio 2013 viene assunto come allenatore della Stella Rossa, con cui vince le prime otto partite di campionato. Lascia la squadra serba il 19 giugno dello stesso anno per divergenze con la dirigenza del club.

Dall'ottobre 2013 al febbraio 2015 riveste i ruoli di allenatore dell'OFI Creta e dell'Atromītos, club greci.

Rientrato in Portogallo, nel giugno 2015 diviene il tecnico del Belenenses, da cui si dimette il 15 dicembre seguente, dopo la sconfitta interna per 3-4 contro l'Académica e il mancato superamento dei gironi di Europa League.

Il 29 maggio 2016 assume la guida dell'Al-Fateh, club saudita da cui si dimette il 23 settembre.

Il 5 febbraio 2017 torna sulla panchina dell'Atromītos, subentrando a stagione in corso e portando i suoi all'ottavo posto finale in campionato. Malgrado un prolungamento di contratto concordato dopo il buon piazzamento, nel giugno 2017 si dimette per divenire l'allenatore dello Standard Liegi, club belga dove rimane per una stagione chiusa con la vittoria della Coppa del Belgio e il secondo posto in campionato. Il 20 maggio 2018 rassegna le proprie dimissioni.

Il 13 agosto 2018 si accorda con il Legia Varsavia, da cui viene esonerato nell'aprile 2019, con la squadra al secondo posto in Ekstraklasa, a cinque punti dal Lechia Danzica a tre giornate dalla fine del campionato.

Il 3 luglio 2019 diventa allenatore del Braga, da cui viene esonerato il 23 dicembre con la squadra all'ottavo posto in campionato, malgrado il primo posto finale ottenuto nel girone di Europa League.

Il 15 ottobre 2020 viene scelto come nuovo tecnico del Vasco da Gama, in Brasile, ma il contratto, valido sino alla fine della stagione, viene rescisso il 29 dicembre seguente, con la squadra in zona retrocessione.[1]

Il 21 gennaio 2021 diviene il nuovo allenatore del Gaziantep.[2] Dopo aver chiuso al nono posto il campionato, lascia l'incarico a maggio, in polemica con i dirigenti del club e il suo predecessore sulla panchina della squadra.

Il 7 gennaio 2022 diventa il nuovo tecnico del Moreirense,[3] che conduce al sedicesimo posto in massima divisione, non riuscendo poi a evitare la retrocessione, avvenuta agli spareggi (che l'allenatore salta per una squalifica di due settimane).

Il 21 giugno 2022 firma per l'Esteghlal.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-9-1994 Belfast Irlanda del Nord   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 1996 -   55’   80’
13-11-1994 Lisbona Portogallo   1 – 0   Austria Qual. Euro 1996 -   50’   71’
26-1-1995 Toronto Canada   1 – 1   Portogallo Amichevole -   79’   89’
22-2-1995 Toronto Danimarca   0 – 1   Portogallo Amichevole -   56’
15-8-1995 Vaduz Liechtenstein   0 – 7   Portogallo Qual. Euro 1996 -   46’   84’
11-10-1995 Vienna Austria   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 1996 -   58’   69’
12-12-1995 Lisbona Portogallo   1 – 1   Inghilterra Qual. Euro 1996 -
21-2-1996 Porto Portogallo   1 – 2   Germania Amichevole -
27-3-1996 Lisbona Portogallo   1 – 0   Grecia Amichevole -   46’
29-5-1996 Dublino Irlanda   1 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
9-6-1996 Sheffield Danimarca   1 – 1   Portogallo Euro 1996 - 1º turno 1   43’
14-6-1996 Nottingham Portogallo   1 – 0   Turchia Euro 1996 - 1º turno -   66’
19-6-1996 Nottingham Croazia   0 – 3   Portogallo Euro 1996 - 1º turno -   46’
23-6-1996 Birmingham Rep. Ceca   1 – 0   Portogallo Euro 1996 - Quarti di finale -   40’   46’
31-8-1996 Erevan Armenia   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1998 -   85’
5-10-1996 Kiev Ucraina   2 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1998 -   64’
9-10-1996 Tirana Albania   0 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 1998 -
9-11-1996 Porto Portogallo   1 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 1998 -   71’   76’
22-1-1997 Braga Portogallo   0 – 2   Francia Amichevole -   46’
19-2-1997 Atene Grecia   0 – 0   Portogallo Amichevole -     58’
6-9-1998 Budapest Ungheria   1 – 3   Portogallo Qual. Euro 2000 2
10-10-1998 Porto Portogallo   0 – 1   Romania Qual. Euro 2000 -
14-10-1998 Bratislava Slovacchia   0 – 3   Portogallo Qual. Euro 2000 -
18-11-1998 Setúbal Portogallo   2 – 0   Israele Amichevole -
10-2-1999 Parigi Paesi Bassi   0 – 0   Portogallo Amichevole -   89’
26-3-1999 Guimarães Portogallo   7 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2000 1
31-3-1999 Vaduz Liechtenstein   0 – 5   Portogallo Qual. Euro 2000 -   60’
5-6-1999 Lisbona Portogallo   1 – 0   Slovacchia Qual. Euro 2000 -   89’
9-6-1999 Coimbra Portogallo   8 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2000 3
18-8-1999 Lisbona Portogallo   4 – 0   Andorra Amichevole -   60’
4-9-1999 Baku Azerbaigian   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2000 -   46’
8-9-1999 Bucarest Romania   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2000 -
9-10-1999 Lisbona Portogallo   3 – 0   Ungheria Qual. Euro 2000 -   89’
23-2-2000 Charleroi Belgio   1 – 1   Portogallo Amichevole 1   63’
29-3-2000 Leiria Portogallo   2 – 1   Danimarca Amichevole -   46’
26-4-2000 Reggio Calabria Italia   2 – 0   Portogallo Amichevole -   60’
2-6-2000 Chaves Portogallo   3 – 0   Galles Amichevole 1   60’
17-6-2000 Arnhem Romania   0 – 1   Portogallo Euro 2000 - 1º turno -   56’
20-6-2000 Rotterdam Portogallo   3 – 0   Germania Euro 2000 - 1º turno -
24-6-2000 Amsterdam Turchia   0 – 2   Portogallo Euro 2000 - Quarti di finale -   74’
16-8-2000 Viseu Portogallo   5 – 1   Lituania Amichevole -
3-9-2000 Tallinn Estonia   1 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2002 1
7-10-2000 Lisbona Portogallo   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2002 -   77’
11-10-2000 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -   87’
6-6-2001 Lisbona Portogallo   6 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2002 -   72’
Totale Presenze 45 Reti 10

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate all'8 luglio 2025; in grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
feb.-mag. 2012   Sporting Lisbona PL 12 9 0 3 CP+CdL 1+0 0+0 0+0 1+0 UEL 8 4 2 2 - - - - - 21 13 2 6 61,90 Sub, 4°
ago.-ott. 2012 PL 5 1 3 1 CP+CdL 0+0 0+0 0+0 0+0 UEL 4[4] 1[5] 2[6] 1 - - - - - 9 2 5 2 22,22 Eson
Totale Sporting 17 10 3 4 1 0 0 1 12 5 4 3 - - - - 30 15 7 8 50,00
mar.-mag. 2013   Stella Rossa SL 11 8 0 3 KS - - - - - - - - - - - - - - 11 8 0 3 72,73 Sub,
ott. 2013-2014   OFI Creta SLE 27 11 6 10 CG 7 4 1 2 - - - - - - - - - - 34 15 7 12 44,12 Sub, 6°
set. 2014-feb. 2015   Atromītos SLE 17 5 8 4 CG 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 19 5 9 5 26,32 Sub, Dim
lug.-dic. 2015   Belenenses PL 13 3 4 6 CP+CdL 2+1 1+1 0+0 1+0 UEL 10[7] 3[4] 4[4] 3 - - - - - 26 8 8 10 30,77 Dim
ago.-set. 2016   Al-Fateh SPL 4 0 1 3 KCC 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 5 1 1 3 20,00 Dim
feb.-apr. 2017   Atromītos SLE 11 5 1 5 CG 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 13 5 2 6 38,46 Sub, 8°
Totale Atromitos 28 10 9 9 4 0 2 2 - - - - - - - - 32 10 11 11 31,25
2017-2018   Standard Liegi D1 30+10[8] 11+6 11+3 8+1 CB 5 4 0 1 - - - - - - - - - - 45 21 14 10 46,67
ago. 2018-apr. 2019   Legia Varsavia EK 23 13 5 5 CP 4 2 1 1 UEL 1[5] 0 1 0 SP - - - - 28 15 7 6 53,57 Sub, Eson
lug.-dic. 2019   Braga PL 14 5 3 6 CP+CdL 3+3 2+3 0+0 1+0 UEL 10[7] 8[7] 2 0 - - - - - 30 18 5 7 60,00 Eson
ott.-dic. 2020   Vasco da Gama A 11 2 4 5 CB 0 0 0 0 CS 4 1 2 1 - - - - - 15 3 6 6 20,00 Sub, Resc. Cons.
gen.-mag. 2021   Gaziantep SL 17 5 5 7 TK 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 17 5 5 7 29,41 Sub, 9°
gen.-mag. 2022   Moreirense PL 16+2[9] 4+1 1 11+1 CP+CdL 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 18 5 1 12 27,78 Sub, 16° (ret)
2022-2023   Esteghlal PL 30 18 8 4 CI 5 4 0 1 - - - - - SI 1 1 0 0 36 23 8 5 63,89
2023-2024   APOEL AK 26+10[8] 18+4 5+2 3+4 KK 1 0 0 1 UECL 6[5] 4 0 2 - - - - - 43 26 7 10 60,47
ott.-dic. 2024   Raja Casablanca B1 8 2 5 1 CT 0 0 0 0 CCL 3 0 1 2 - - - - - 11 2 6 3 18,18 Sub, Eson
Totale carriera 297 131 75 91 37 22 4 11 46 21 14 11 1 1 0 0 381 175 93 113 45,93

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Sporting Lisbona: 2001-2002
Sporting Lisbona: 1994-1995, 2001-2002
Sporting Lisbona: 1995, 2000, 2002

Allenatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Stella Rossa: 2013-2014
Standard Liegi: 2017-2018
Esteghlal: 2022
APOEL: 2023-2024
  1. ^ (PT) 29 dicembre 2020, https://observador.pt/2020/12/29/ricardo-sa-pinto-vai-rescindir-com-vasco-da-gama-dois-meses-depois-da-chegada-ao-brasil/.
  2. ^ (PT) Oficial: Ricardo Sá Pinto oficializado como novo treinador do Gaziantep, su desporto.sapo.pt, 20 gennaio 2021.
  3. ^ (PT) Ricardo Sá Pinto é o novo treinador do Moreirense, su moreirensefc.pt. URL consultato il 13 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2022).
  4. ^ a b c 2 Nei turni preliminari
  5. ^ a b c Nei turni preliminari
  6. ^ 1 Nei turni preliminari
  7. ^ a b c 4 Nei turni preliminari
  8. ^ a b Championship Round
  9. ^ Play-Out

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica