Rimini Calcio Football Club 2002-2003

Voce principale: Rimini Calcio Football Club.

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Rimini Calcio Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Rimini Calcio
Stagione 2002-2003
Sport calcio
SquadraRimini
AllenatoreItalia (bandiera) Leonardo Acori
PresidenteItalia (bandiera) Luca Benedettini
PatronItalia (bandiera) Vincenzo Bellavista
Serie C2/B2º posto
Coppa Italia Serie CFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Marco Bizzarri,
Andrea Mussoni (33)
Miglior marcatoreCampionato: Davide Di Nicola (14)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
 
L'undici titolare nella finale di ritorno contro il Gubbio che sancisce la promozione

Dopo cinque delusioni consecutive ai play-off in altrettanti campionati precedenti, la dirigenza del patron Bellavista sceglie Leonardo Acori come nuovo allenatore e conferma i suoi elementi di spicco, tra cui Di Nicola e Ricchiuti nonostante le offerte di altre squadre, a cui aggiunge qualche rinforzo mirato.

Nel girone viene inserita la Florentia Viola, società che raccoglie l'eredità dell'Associazione Calcio Fiorentina a seguito del fallimento istituzionale di quest'ultima, e che tornerà a chiamarsi Fiorentina dopo aver acquisito il marchio nell'estate successiva.

L'avvio di campionato è complicato: dopo sei giornate i punti raccolti sono solo sette, con un ritardo di sette lunghezze dal Grosseto capolista e cinque dalla Florentia Viola. A metà ottobre vengono messi fuori rosa tre giocatori: Ballanti, Micchi e Antonioli.[1]

Alla settima giornata una doppietta di Di Nicola permette al Rimini di espugnare l'Artemio Franchi di Firenze battendo per 2-1 la Florentia Viola davanti a circa 28 200 spettatori.[2][3] È la prima di una striscia di cinque vittorie consecutive che portano i biancorossi a insediare le prime posizioni della classifica. Al termine del girone d'andata Rimini e Florentia Viola si dividono il titolo di campioni d'inverno.[4]

Le due squadre si presentano all'attesissimo scontro diretto del girone di ritorno, disputato il 24 febbraio di lunedì sera per motivi televisivi,[5] con il Rimini avanti di due lunghezze in classifica.[6] In una partita equilibrata, però, sono i toscani a imporsi nell'ultima mezz'ora di gioco, grazie alle reti di Riganò e Bismark.[7][8]

Da lì in poi la truppa di Acori vede allontanarsi sempre più la promozione diretta, intanto Ballanti viene reintegrato in rosa a fine marzo.[9] La classifica finale vede i biancorossi al secondo posto, qualificati per i play-off per la sesta volta di fila.

Le semifinali play-off vengono disputate contro il Grosseto. L'andata in Maremma termina 0-0, tra le proteste dei grossetani per una rete annullata al 92' minuto,[10] mentre anche la gara di ritorno si chiude sullo stesso risultato a reti inviolate, con il Rimini qualificato grazie al miglior piazzamento in classifica. L'avversario della doppia finale play-off è il Gubbio. L'andata, giocata l'8 giugno 2003 in terra umbra allo Stadio San Biagio, viene decisa da un rigore trasformato dal biancorosso Bordacconi. Nella partita di ritorno, disputata al Romeo Neri, i biancorossi amministrano il vantaggio e festeggiano finalmente l'agognata promozione in Serie C1, categoria ritrovata a quattordici anni di distanza dall'ultima partecipazione.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

Area organizzativa

  • Team manager: Piergiorgio Ceccherini

Area comunicazione

  • Segretario: Floriano Evangelisti
  • Ufficio Stampa: Giuseppe Meluzzi

Area tecnica

  • Allenatore: Leonardo Acori
  • Preparatore atletico: Danilo Chiodi
  • Preparatore dei portieri: Dino Valentini

Area sanitaria

  • Medico sociale: Pasquale Contento
  • Massaggiatore: Pietro Rossini
N. Ruolo Calciatore
  P Marco Bizzarri
  P Marco Casalboni
  D Alessandro Mastronicola
  D Alessio Ballanti
  D Andrea Mussoni
  D Cristian Galliano
  D Luca D'Angelo
  D Paolo Bravo
  D Stefano Di Fiordo
  C Adrián Ricchiuti
N. Ruolo Calciatore
  C Daniele Bordacconi
  C Francesco Lunardini
  C Gianluca Di Giulio
  C Ivano Trotta
  C Lorenzo Di Loreto
  C Paolo Rachini
  A Cristiano Luconi
  A Davide Di Nicola
  A Edoardo Micchi[11]
  A Sergio Floccari[12]

Risultati

modifica

Campionato

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C2 2002-2003.

Girone di andata

modifica
Imola
1º settembre 2002, ore 16:00 CEST
1ª giornata[13]
Imolese  1 – 0  RiminiStadio Romeo Galli
Arbitro:  Damato (Barletta)

Rimini
8 settembre 2002, ore 16:00 CEST
2ª giornata
Rimini  1 – 1  BrescelloStadio Romeo Neri
Arbitro:  Herberg (Messina)

Serravalle (San Marino)
16 settembre 2002, ore 20:30 CEST
3ª giornata
San Marino  0 – 2  RiminiStadio Olimpico di Serravalle
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)

Rimini
22 settembre 2002, ore 16:00 CEST
4ª giornata
Rimini  0 – 1  ForlìStadio Romeo Neri
Arbitro:  Lops (Torino)

Savona
29 settembre 2002, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Savona  1 – 0  RiminiStadio Valerio Bacigalupo
Arbitro:  Fiori (Perugia)

Rimini
6 ottobre 2002, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Rimini  1 – 0  SangiovanneseStadio Romeo Neri
Arbitro:  Masiero (Mestre)

Firenze
13 ottobre 2002, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Florentia Viola  1 – 2  RiminiStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Rimini
20 ottobre 2002, ore 15:00 CEST
8ª giornata
Rimini  1 – 0  Castel di SangroStadio Romeo Neri
Arbitro:  Guerriero (Catanzaro)

Sassuolo
27 ottobre 2002, ore 14:30 CET
9ª giornata
Sassuolo  1 – 2  RiminiStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Celi (Bari)

Fano
3 novembre 2002, ore 14:30 CET
10ª giornata
Fano  0 – 1  RiminiStadio Raffaele Mancini
Arbitro:  Siragusa (Acireale)

Rimini
10 novembre 2002, ore 14:30 CET
11ª giornata
Rimini  1 – 0  GualdoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Giglioni (Siena)

Pistoia
17 novembre 2002, ore 14:30 CET
12ª giornata
Aglianese  1 – 1  RiminiStadio Comunale
Arbitro:  Crugliano (Crotone)

Rimini
24 novembre 2002, ore 14:30 CET
13ª giornata
Rimini  2 – 0  PoggibonsiStadio Romeo Neri
Arbitro:  Ciliberto (Merano)

Rimini
1º dicembre 2002, ore 14:30 CET
14ª giornata
Rimini  0 – 0  MontevarchiStadio Romeo Neri
Arbitro:  Zin (Cervignano del Friuli)

Gubbio
8 dicembre 2002, ore 14:45 CET
15ª giornata
Gubbio  1 – 1  RiminiStadio San Biagio
Arbitro:  Vicinanza (Albenga)

Rimini
15 dicembre 2002, ore 14:30 CET
16ª giornata
Rimini  3 – 0  CastelnuovoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Ferraro (Crotone)

Grosseto
22 dicembre 2002, ore 14:30 CET
17ª giornata
Grosseto  0 – 0  RiminiStadio Carlo Zecchini
Arbitro:  Pantana (Macerata)

Girone di ritorno

modifica
Rimini
5 gennaio 2003, ore 14:30 CET
18ª giornata
Rimini  1 – 0  ImoleseStadio Romeo Neri
Arbitro:  Masiero (Mestre)

Brescello
12 gennaio 2003, ore 14:30 CET
19ª giornata
Brescello  0 – 3  RiminiStadio Giovanni Morelli
Arbitro:  Torella (Roma)

Rimini
19 gennaio 2003, ore 14:30 CET
20ª giornata
Rimini  1 – 2  San MarinoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Ferraro (Crotone)

Forlì
26 gennaio 2003, ore 14:30 CET
21ª giornata
Forlì  0 – 1  RiminiStadio Tullo Morgagni
Arbitro:  Ioseffi (Siena)

Rimini
2 febbraio 2003, ore 14:30 CET
22ª giornata
Rimini  1 – 1  SavonaStadio Romeo Neri
Arbitro:  Saveri (Viterbo)

San Giovanni Valdarno
16 febbraio 2003, ore 14:30 CET
23ª giornata
Sangiovannese  1 – 2  RiminiStadio Virgilio Fedini
Arbitro:  Zambon (Padova)

Rimini
24 febbraio 2003, ore 20:30 CET
24ª giornata
Rimini  0 – 2  Florentia ViolaStadio Romeo Neri
Arbitro:  M. Mazzoleni (Bergamo)

Castel di Sangro
2 marzo 2003, ore 15:00 CET
25ª giornata
Castel di Sangro  2 – 1  RiminiStadio Teofilo Patini
Arbitro:  Liberti (Genova)

Rimini
9 marzo 2003, ore 15:00 CET
26ª giornata
Rimini  1 – 0  SassuoloStadio Romeo Neri
Arbitro:  Crugliano (Crotone)

Rimini
16 marzo 2003, ore 15:00 CET
27ª giornata
Rimini  0 – 2  FanoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Zanardo (Conegliano)

Gualdo Tadino
30 marzo 2003, ore 16:00 CEST
28ª giornata
Gualdo  0 – 0  RiminiStadio Carlo Angelo Luzi
Arbitro:  Tonin (Piombino)

Rimini
6 aprile 2003, ore 16:00 CEST
29ª giornata
Rimini  3 – 1  AglianeseStadio Romeo Neri
Arbitro:  Celi (Bari)

Poggibonsi
13 aprile 2003, ore 16:00 CEST
30ª giornata
Poggibonsi  1 – 1  RiminiStadio Stefano Lotti
Arbitro:  Brunialti (Trento)

Montevarchi
19 aprile 2003, ore 16:00 CEST
31ª giornata
Montevarchi  0 – 1  RiminiStadio Gastone Brilli Peri
Arbitro:  G. Rubino (Salerno)

Rimini
27 aprile 2003, ore 16:00 CEST
32ª giornata
Rimini  0 – 0  GubbioStadio Romeo Neri
Arbitro:  Crugliano (Crotone)

Castelnuovo di Garfagnana
4 maggio 2003, ore 16:00 CEST
33ª giornata
Castelnuovo  1 – 1  RiminiStadio Alessio Nardini
Arbitro:  Damato (Barletta)

Rimini
11 maggio 2003, ore 16:00 CEST
34ª giornata
Rimini  0 – 0  GrossetoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Santucci (Reggio Calabria)

Play-off

modifica
Grosseto
25 maggio 2003, ore 16:30 CEST
Semifinale di andata
Grosseto  0 – 0  RiminiStadio Carlo Zecchini
Arbitro:  Romeo (Verona)

Rimini
1º giugno 2003, ore 16:30 CEST
Semifinale di ritorno
Rimini  0 – 0  GrossetoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Gubbio
8 giugno 2003, ore 16:30 CET
Finale di andata
Gubbio  0 – 1  RiminiStadio San Biagio
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Rimini
15 giugno 2003, ore 16:30 CEST
Finale di ritorno
Rimini  0 – 0  GubbioStadio Romeo Neri
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Coppa Italia di Serie C

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 2002-2003.

Girone G

modifica
Rimini
18 agosto 2002, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Rimini  1 – 0  San MarinoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Zambon (Padova)

Cesena
21 agosto 2002, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Cesena  1 – 1  RiminiStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Nicoletti (Macerata)

Rimini
25 agosto 2002, ore 20:30 CEST
3ª giornata
Rimini  0 – 0  FanoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Pesaro
28 agosto 2002, ore 18:00 CEST
4ª giornata
Vis Pesaro  1 – 2  RiminiStadio Tonino Benelli
Arbitro:  Ongaro (Rovigo)

4 settembre 2002
5ª giornata
 – 
Turno di riposo Rimini

  1. ^ Calcio. Ballanti, Micchi e Antonioli: tutti allenamenti e tribuna, su newsrimini.it, 17 ottobre 2002.
  2. ^ Florentia Viola - Rimini 1-2, l'ennesima partita(ccia), su nove.firenze.it, 13 ottobre 2002.
  3. ^ Le nostre prime volte: una storia d’amore inconsapevole… che nasce in C2, su violanews.com, 20 marzo 2020.
  4. ^ Calcio. Il Rimini campione d'inverno in compagnia della Florentia, su newsrimini.it, 23 dicembre 2002.
  5. ^ Rimini-Florentia: posticipo per motivi televisivi e non di ordine pubblico, su newsrimini.it, 18 gennaio 2003.
  6. ^ Calcio. Ci siamo: Rimini-Florentia in campo stasera davanti a 7500 persone, su newsrimini.it, 24 febbraio 2003.
  7. ^ Rimini-Fiorentina: risultato finale 0-2. Feriti tre agenti e due tifosi, su newsrimini.it, 24 febbraio 2003.
  8. ^ Riganò vuol dire primato Rimini-Florentia 0-2, su archiviostorico.gazzetta.it, 25 febbraio 2003 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  9. ^ Calcio. I biancorossi ripartono da Gualdo. Torna Ballanti, su newsrimini.it, 29 marzo 2003.
  10. ^ Calcio. Per i biancorossi uno 0-0 con brivido finale, su newsrimini.it, 26 maggio 2003.
  11. ^ Partito durante la sessione invernale di calciomercato
  12. ^ Arrivato durante la sessione invernale di calciomercato
  13. ^ Partita rinviata e recuperato il 9 ottobre.

Bibliografia

modifica
  • G. Bertozzi, C. Cerbara, AA.VV., Il Risorgimento: dieci anni di storia del Rimini Calcio dal fallimento alla promozione, I libri del Corriere Romagna, 2004.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio