Rooseveltite

minerale

La rooseveltite (simbolo IMA: Roo[7]) è un raro minerale del supergruppo della monazite; appartenente alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" e possiede composizione chimica Bi(AsO4).[2]

Rooseveltite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.AD.50[1]
Formula chimicaBi(AsO4)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Classe di simmetriaprismatica[4]
Parametri di cellaa = 6,879(1) Å, b = 7,159(1) Å, c = 6,732(1) Å, β = 104,83°, V = 320,49 ų, Z = 4[5]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeP21/n[6]
Proprietà fisiche
Densità misurata6,86 - 7,01[5] g/cm³
Densità calcolata7,21[5] g/cm³
Durezza (Mohs)4 - 4,5[4]
Fratturairregolare, concoide[3]
Colorebianco, grigio chiaro, verde chiaro, giallo[5]
Lucentezzaadamantina[4]
Strisciobianco[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La rooseveltite è dimorfa della tetrarooseveltite.[3]

Etimologia e storia

modifica

La rooseveltite è stata chiamata in questo modo in onore di Franklin Delano Roosevelt (1882 - 1945), 32º Presidente degli Stati Uniti d'America.[5]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] elenca la rooseveltite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e nella sottoclasse "8.A Fosfati, ecc. senza anioni aggiuntivi, senza H2O"; questa viene più finemente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo tale che la rooseveltite possa essere trovata nella sezione "8.AD Con soltanto cationi di grande dimensione" dove insieme a brabantite, cheralite, cheralite-(Ce), gasparite-(Ce), monazite-(Ce), monazite-(La), monazite-(Nd), monazite-(Sm) e nenadkevite forma il sistema nº 8.AD.50.[9]

Tale suddivisione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, nella quale però i minerali che accompagnano la rooseveltite nel sistema 8.AD.50 cambiano leggermente: gasparite-(Ce), monazite-(Sm), monazite-(Ce), monazite-(La), monazite-(Nd), gasparite-(La) e cheralite oltre a un nuovo minerale in attesa di nome e momentaneamente chiamato UM2005-35-VO:CaFePSiTh.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la rooseveltite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e da lì nella sottoclasse dei "fosfati [arseniati e vanadati] anidri [PO4]3-, senza anioni estranei", dove forma il sistema nº VII/A.18 insieme a tetrarooseveltite e ximengite.[10]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la rooseveltite nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati"; qui è nella classe dei "fosfati [arseniati e vanadati] anidri ecc." e nella sottoclasse dei "fosfati anidri ecc., A+XO4" dove il minerale è l'unico membro del sistema nº 38.04.04.[11]

Abito cristallino

modifica

La rooseveltite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/n con i parametri di cella a = 6,879(1) Å, b = 7,159(1) Å, c = 6,732(1) Å e β = 104,83°, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

modifica

La rooseveltite è stata trovata nelle venature di cassiterite nelle colate laviche riolitiche-dacitiche, oppure nella zona ossidata di alcuni camini.[3]

Il minerale è stato trovato in diversi depositi e siti sparsi per il mondo, ma in esigue quantità, quindi è raro.[12] Qui si ricorda solo la sua località tipo, Santiaguillo, sull'altopiano del Kuntur Ikiña (provincia di Chayanta, Bolivia).[13]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La rooseveltite è trasparente con lucentezza adamantina; il colore va dal bianco al grigio chiaro, ma può essere anche verde chiaro o giallo.[5] Il colore del suo striscio è bianco.[6]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With only large cations, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 maggio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 7 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
  3. ^ a b c d e (EN) Rooseveltite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 7 maggio 2025.
  4. ^ a b c (EN) Rooseveltite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 7 maggio 2025.
  5. ^ a b c d e f g (EN) Rooseveltite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 maggio 2025.
  6. ^ a b c (DE) Rooseveltit (Rooseveltite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 maggio 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 7 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  8. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 7 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (EN) Nickel-Strunz Phospates Classification, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 7 maggio 2025.
  10. ^ (DE) Lapis-Systematik - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/A Wasserfreie Phosphate [PO4]3-, ohne fremde Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 maggio 2025.
  11. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - AXO4, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 maggio 2025.
  12. ^ (EN) Localities for Rooseveltite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 maggio 2025.
  13. ^ (EN) Santiaguillo, Condor Iquiña plateau, Macha area, Chayanta Province, Potosí, Bolivia, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 maggio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia