Russula faginea
specie di fungo
Russula faginea Romagn. ex Romagn., Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord, Essai sur la Valeur Taxinomique et Spécifique des Charactères des Spores et des Revêtements: 681 (1967).
Russula faginea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. faginea |
Nomenclatura binomiale | |
Russula faginea Romagn., 1967 |
Russula faginea Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Descrizione della specie
modifica5–10 cm di diametro, sodo, prima convesso, poi piano.
- cuticola
- separabile solo al margine, di colore che va dal rosa-rosso al giallo-verde.
- margine
- striato solo a maturità.
Fitte, con qualche lamellula, colore crema chiaro.
4-11,5 x 1,5-3,2 cm.
Bianca.
8,5-10 x 7,5-9 µm. Bianche in massa.
Habitat
modificaCresce sotto latifoglie, con preferenza per il faggio.
Commestibilità
modificaBuona.
Etimologia
modificaDal latino fagineus = attinente al faggio (lat. fagus, fagi = faggio), per l'habitat preferito.
Sinonimi e binomi obsoleti
modifica- Russula barlae sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
- Russula faginea Romagn., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 31: 176 (1962)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Russula faginea