Salmo cenerinus
Salmo cenerinus (Nardo, 1847), nota come trota adriatica (nelle forme fario e lacustre) è una specie di pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidi, presente nei bacini adriatici dell'Italia settentrionale, dal fiume Po all'Isonzo, nonché sul versante settentrionale dell'Appennino.
Trota adriatica | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Salmoniformes |
Famiglia | Salmonidae |
Genere | Salmo |
Specie | Salmo cenerinus |
Nomenclatura trinomiale | |
Salmo cenerinus Nardo, 1847 |
Assieme alla trota marmorata (Salmo marmoratus) rappresentava nei secoli scorsi la tipica trota originaria di fiumi e laghi del bacino dell'adriatico.
Descrizione
modificaSalmo cenerinus può raggiungere una lunghezza corporea di 80 centimetri nei laghi, mentre nei fiumi arriva generalmente fino a 40 centimetri.
Come altre trote può esistere nella forma lacustre o di torrente (fario).
Specie priva del caratteristico disegno marmorizzato della trota marmorata; su tutto il corpo sono presenti macchie nere, marrone scuro e rosse. La pinna caudale è leggermente incavata.
La specie vive in torrenti limpidi, ben ossigenati e a corso rapido nelle zone collinari. L'alimentazione è costituita principalmente da insetti acquatici e altri invertebrati; gli esemplari di maggiori dimensioni predano anche pesci.
Il periodo di riproduzione varia in base all'altitudine e alla temperatura, e si estende da novembre a febbraio. Le uova vengono deposte su fondali ghiaiosi nei piccoli affluenti. I maschi raggiungono la maturità sessuale a due anni, mentre le femmine a tre. L'età massima nota è di almeno otto anni.
Conservazione
modificaAnalogamente alla trota marmorata, nei decenni si è assistito a processi di ibridazione tra queste specie originarie e i ceppi atlantici Salmo trutta provenienti in particolare dall'Europa centrale e impiegati nelle pratiche di ripopolamento. Di conseguenza l'effettiva appartenenza alla forma Cenerinus si è fortemente ridotta o è del tutto scomparsa da molti corsi d'acqua.
Svizzera
modificaLa Svizzera ospitava originariamente una grande varietà di specie di trote. I ripopolamenti intensivi con trote atlantiche (Salmo trutta), effettuati per decenni su tutto il territorio, hanno provocato travasi tra i vari bacini e una forte diminuzione delle popolazioni autoctone a causa della concorrenza o dell’ibridazione.
Nonostante questi incroci tra popolazioni, le cinque linee di trote presenti in Svizzera: la trota atlantica (Salmo trutta) nei bacini del Rodano e del Reno, le trote marmorata (Salmo marmoratus) e adriatiche (Salmo cenerinus) nei bacini del Po (Ticino, Poschiavino, Maira), la trota zebrata (Salmo rhodanensis) nel bacino del Doubs e la trota danubiana (Salmo labrax) nel bacino dell’Inn, risultano ancora geneticamente distinte e sono considerate unità di gestione a sé stanti. [2]
Queste trote locali sono classificate come «minacciate di estinzione» in Svizzera.
In Svizzera ad oggi esiste ancora una popolazione relitta collegabili alla forma Cenerinus nei dintorni del lago di Poschiavo con possibili ibridazioni con la trota marmorata, eventualmente da considerare specie a se stante. In altri corsi d'acqua la forma Cenerinus è quasi completamente scomparsa a vantaggio delle forme atlantiche, e si valuta una sua possibile reintroduzione. [3]
Note
modificaAltri progetti
modifica