Savalia lucifica
specie di animali della famiglia Parazoanthidae
Savalia lucifica (Cutress C.E. & Pequegnat W.E., 1960) è un esacorallo della famiglia Parazoanthidae.[1]
| Savalia lucifica | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Ramo | Radiata |
| Phylum | Cnidaria |
| Classe | Anthozoa |
| Sottoclasse | Hexacorallia |
| Ordine | Zoantharia |
| Sottordine | Macrocnemina |
| Famiglia | Parazoanthidae |
| Genere | Savalia |
| Specie | S. lucifica |
| Nomenclatura binomiale | |
| Savalia lucifica (Cutress C.E. & Pequegnat W.E., 1960) | |
| Sinonimi | |
|
Parazoanthus lucificum | |
Distribuzione
modificaFino ad ora segnalata soltanto nell'oceano Pacifico, lungo la costa californiana, a circa 700 m di profondità.[2][3]
Biologia
modificaÈ una specie molto rara di falso corallo nero che ha la particolarità di illuminarsi se sottoposta ad una sollecitazione fisica di contatto.
Note
modifica- ^ (EN) Savalia lucifica, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ Il corallo che si illumina nelle acque di Marettimo, in La Repubblica 18 ottobre 2011. URL consultato il 21 ottobre 2011.
- ^ Alice Danti, In Sicilia il corallo che si illumina, in National Geographic Italia, 14 ottobre 2011. URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2011).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Savalia lucifica
- Wikispecies contiene informazioni su Savalia lucifica
Collegamenti esterni
modifica- ISPRA: scoperto in Sicilia un corallo dotato di luce propria video su YouTube

