Sciurus meridionalis
animale appartenente alla famiglia degli Sciuridae
Lo scoiattolo nero meridionale (Sciurus meridionalis Lucifero, 1907) è una specie appartenente alla famiglia degli Sciuridae, endemica di Calabria e Basilicata.[1][1] Facilmente osservabile nei boschi dai 600 ai 1500 metri, riconosciuta recentemente come specie autoctona di Basilicata e Calabria, assume una colorazione scura del manto. È probabile che appartenga ad una popolazione rimasta isolata, nel periodo delle glaciazioni, da quelle dello scoiattolo comune presente più a nord, e si sia pian piano differenziata fino a diventare una specie autonoma.[2][3][4]
| Scoiattolo nero meridionale | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Classe | Mammalia |
| Sottoclasse | Theria |
| Infraclasse | Eutheria |
| Superordine | Euarchontoglires |
| (clade) | Glires |
| Ordine | Rodentia |
| Famiglia | Sciuridae |
| Sottofamiglia | Sciurinae |
| Genere | Sciurus |
| Specie | S. meridionalis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Sciurus meridionalis Lucifero, 1907 | |
| Areale | |
Note
modifica- ^ Wauters L.A., Amori G. Aloise, G., Gippoliti S., Agnelli P., Galimberti A., Casiraghi M., Preatoni D., Martinoli A., New endemic mammal species for Europe: Sciurus meridionalis (Rodentia, Sciuridae), in Hystrix, vol. 28, n. 1, 2017.
- ^ Scoiattolo nero, su pollino.it, 28 febbraio 2017.
- ^ Da Gianluca Congi, Sulle montagne di Calabria vive una specie unica, lo Scoiattolo meridionale [Foto], su Meteo Web, 4 febbraio 2016. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ da Peppe Caridi, Le stupende immagini dell’endemico Scoiattolo meridionale sui monti di Calabria [GALLERY a cura di Gianluca Congi], su Meteo Web, 25 aprile 2017. URL consultato l'11 maggio 2020.
Bibliografia
modifica- Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di), Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14 (PDF), Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica, 2002. URL consultato il 5 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
- Amori G., Castiglia R., Mammal endemism In Italy: A review, Biogeographia – The Journal of Integrative Biogeography 33(1):19-31 33(1):19-31, febbraio 2018.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sciurus meridionalis
- Wikispecies contiene informazioni su Sciurus meridionalis


