Scombriformes
Gli scombriformi (Scombriformes), noti anche come Pelagia o Pelagiaria, sono un ordine di pesci ossei appartenenti al clado Percomorpha.[1][2][3]
Scombriformes | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Actinopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Scombriformes |
Sottogruppi | |
|
L’ordine comprende 287 specie viventi suddivise in 16 famiglie, molte delle quali precedentemente classificate nei sottordini Scombroidei e Stromateoidei dell’ordine Perciformes.[1][4]
Il più antico scombriforme conosciuto è lo scombride estinto Landanichthys, vissuto nel Paleocene medio in quella che oggi è l’Angola.[5]
Tassonomia
modificaSecondo Eschmeyer's Catalog of Fishes (2025) e altri studi recenti, l'ordine Scombriformes include le seguenti famiglie:[2][6]
Scombriformes
- Sottordine Stromateoidei
- Famiglia Amarsipidae
- Famiglia Centrolophidae
- Famiglia Nomeidae
- Famiglia Tetragonuridae
- Famiglia Ariommatidae
- Famiglia Stromateidae
- Famiglia †Propercarinidae
- Sottordine Scombroidei
- Famiglia Pomatomidae
- ? Famiglia Icosteidae
- ? Famiglia Arripidae
- Famiglia Chiasmodontidae (ingollatore nero)
- Famiglia Scombridae
- Sottofamiglia Gasterochismatinae
- Sottofamiglia Scombrinae (sgombri, tonni)
- Famiglia Caristiidae
- Famiglia Bramidae
- Famiglia Scombrolabracidae
- Famiglia †Euzaphlegidae
- Famiglia Gempylidae
- Famiglia Trichiuridae (pesci sciabola)
- Sottofamiglia Aphanopodinae
- Sottofamiglia Lepidopodinae
- Sottofamiglia Trichiurinae
La famiglia fossile †Carangodidae è nota grazie a fossili provenienti da terreni dell'Eocene di Monte Bolca (Italia).[7]
Filogenesi
modificaLe relazioni filogenetiche all'interno degli Scombriformes sono mostrate in questo cladogramma tratto dal lavoro di Near & Thacker (2024):[1]
Scombriformes |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ a b c (EN) T. J. Near e C. E. Thacker, Phylogenetic Classification of Living and Fossil Ray-Finned Fishes (Actinopterygii) (PDF), in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 65, n. 1, 2024, DOI:10.3374/014.065.0101.
- ^ a b Nelson, J.S., Grande, T.C. e Wilson, M.V.H., Fishes of the World, 5ª ed., 2016.
- ^ (EN) R. Betancur-R et al., Phylogenetic classification of bony fishes, in BMC Evolutionary Biology, vol. 17, n. 162, 2017, DOI:10.1186/s12862-017-0958-3, PMID 28683774.
- ^ Scombroidei, 2017, 151748.
- ^ (EN) Matt Friedman, James V. Andrews, Hadeel Saad e Sanaa El-Sayed, The Cretaceous–Paleogene transition in spiny-rayed fishes: surveying "Patterson's Gap" in the acanthomorph skeletal record André Dumont medalist lecture 2018, in Geologica Belgica, 16 giugno 2023, DOI:10.20341/gb.2023.002, ISSN 1374-8505 .
- ^ (EN) R. Fricke, W. N. Eschmeyer e R. Van der Laan, ESCHMEYER'S CATALOG OF FISHES: CLASSIFICATION, su California Academy of Sciences, 2025. URL consultato il 10 febbraio 2025.
- ^ (EN) Richard van der Laan, Family-group names of fossil fishes, in European Journal of Taxonomy, n. 466, 11 ottobre 2018, DOI:10.5852/ejt.2018.466, ISSN 2118-9773 .
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scombriformes
- Wikispecies contiene informazioni su Scombriformes
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scombriformes, su Fossilworks.org.