Sebastião Lazaroni

allenatore di calcio brasiliano

Sebastião Barroso Lazaroni (Rio de Janeiro, 25 settembre 1950) è un allenatore di calcio brasiliano.

Sebastião Lazaroni
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Calcio
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1985-1986Flamengo
1987-1988Vasco da Gama
1988-1989Al-Ahli
1989-1990Brasile (bandiera) Brasile
1990-1991Fiorentina[1][2]
1992Al-Hilal
1992-1993BariDT[3][4][5]
1993-1994León
1994Vasco da Gama
1995-1996Paraná
1996-1997Fenerbahçe
1999Shanghai Shenhua
2000Giamaica (bandiera) Giamaica
2000-2001Botafogo
2001-2002Yokohama F·Marinos
2003-2004Al-Arabi
2004-2005Giamaica (bandiera) Giamaica
2005Juventude
2006Trabzonspor
2007-2008Marítimo
2008-2011Qatar SC
2011Qatar (bandiera) Qatar
2012-2014Qatar SC
2015-2016Qatar SC
Palmarès
 Copa América
OroBrasile 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 ottobre 2015

Carriera

modifica

Nato in Brasile ma di origini italiane, ha introdotto il ruolo del libero nel calcio brasiliano. Impiegò solitamente il modulo 3-5-2 durante il campionato del mondo 1990,[6][7] da commissario tecnico della Nazionale brasiliana, eliminata in quel torneo già agli ottavi di finale dall'Argentina, poi finalista perdente del torneo. Guidò la Nazionale brasiliana in 35 partite, in cui ottenne 21 vittorie, 7 pareggi e 7 sconfitte. Col Brasile vinse anche la Copa América 1989 che mancava dal 1950.

Dopo l'esperienza del mondiale italiano Lazaroni passò nella stagione 1990-91 alla Fiorentina. La formazione viola, indebolita dalle cessioni di Roberto Baggio e Sergio Battistini, conseguì sotto la sua guida la salvezza (l'anno prima si era salvata solo all'ultima giornata), togliendosi le soddisfazioni di battere la Juventus a Firenze e di fermare, in nove uomini, l'Inter a San Siro.

Da allenatore viola Lazaroni lanciò giovani quali Alberto Malusci e Massimo Orlando e intuì le potenzialità di Alberto Di Chiara reinventandone il ruolo da ala e facendone un terzino d'attacco. L'anno successivo venne esonerato dopo poche partite. Dopo un'altra esperienza al Bari, lasciò l'Italia per proseguire la sua carriera in diversi campionati nazionali, dalla Turchia alla Cina, dal Giappone al Portogallo. In Italia sarà ricordato per la sua difficoltà nel parlare italiano, caratteristica che la Gialappa's Band prenderà di mira durante il programma Mai dire Gol.

È anche noto in Turchia, quando era allenatore del Fenerbahçe, per aver battuto nella fase a gironi della UEFA Champions League 1996-1997 il Manchester United per 1-0 ad Old Trafford, infliggendo agli inglesi la prima sconfitta nel loro stadio dopo 40 anni.

L'8 agosto 2011 subentra a Milovan Rajevac alla guida del Qatar. Dopo meno di cinque mesi, il 20 dicembre 2011, viene sollevato dall'incarico a causa di prestazioni insignificanti della squadra. La QFA (Federazione calcistica qatariota) ha evidenziato la sua incapacità di avanzare oltre la fase a gironi della Pan Arab Games 2011, che il Qatar aveva ospitato, come causa principale del suo licenziamento. Con la Nazionale qatariota ottenne due vittorie, cinque pareggi e due sconfitte. È stato ufficialmente licenziato il 3 gennaio 2012, dopo la risoluzione del suo contratto con la QFA.

Lazaroni è stato tecnico del Qatar SC per la terza volta dopo i suoi periodi fra il 2008 e il 2011 e tra il 2012 e il 2014. La sua terza stagione finì in maniera deludente e lui si dimise nel maggio 2016 dopo la retrocessione del club in Qatar Stars League.

Caratteristiche Tecniche

modifica

La sua peculiarità era la difesa a tre, con i terzini che fungevano da centrocampisti di supporto che al momento della fase difensiva arretravano per poi spingersi in avanti in fase offensiva; il suo non era un gioco particolarmente spettacolare, ma le sue squadre risaltavano per compattezza.

Statistiche

modifica

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2024; in grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1985   Flamengo RJ 14 9 4 1 - - - - - - - - - - - - - - - 14 9 4 1 64,29 Sub.
1986-1987 RJ+CB 25+28 15+12 7+8 3+8 - - - - - - - - - - - - - - - 26 16 8 2 61,54
1987 RJ 7 3 2 2 - - - - - - - - - - - - - - - 7 3 2 2 42,86 Eson.
Totale Flamengo 74 39 21 14 - - - - - - - - - - - - 74 39 21 14 52,70
1987   Vasco da Gama RJ+A 5+15 3+5 1+3 1+7 - - - - - - - - - - - - - - - 20 8 4 8 40,00 Sub. 15°
1988 RJ 25 19 3 3 - - - - - - - - - - - - - - - 25 19 3 3 76,00
1988-1989   Al-Ahli SPL 22 12 4 6 KC+SFC 0+6 0+4 0+2 0+0 - - - - - - - - - - 28 16 6 6 57,14
1990-1991   Fiorentina A 34 8 15 11 CI 6 3 2 1 - - - - - - - - - - 40 11 17 12 27,50 12º
set. 1991 A 5 1 1 3 CI 2 2 0 0 - - - - - - - - - - 7 3 1 3 42,86 Eson.
Totale Fiorentina 39 9 16 14 8 5 2 1 - - - - - - - - 47 14 18 15 29,79
1992   Al-Hilal SPL 11 4 4 3 CPC 3 2 0 1 CCG 5 2 3 0 - - - - - 19 6 9 4 31,58 Sub.
1992-gen. 1993   Bari B 17 6 4 7 CI 5 2 2 1 - - - - - - - - - - 22 8 6 8 36,36 Eson.
1993-1994   León PD 38 14 10 14 - - - - - - - - - - - - - - - 38 14 10 14 36,84 12°
1994   Vasco da Gama A 25 8 8 9 CB+CR 4+1 2+0 1+1 1+0 - - - - - - - - - - 30 10 10 10 33,33 11°
Totale Vasco da Gama 70 35 15 20 5 2 2 1 - - - - - - - - 75 37 17 21 49,33
1995   Al-Hilal SPL 13 7 4 2 CPC 4 4 0 0 - - - - - - - - - - 17 11 4 2 64,71 Sub.
Totale Al-Hilal 24 11 8 5 7 6 0 1 5 2 3 0 - - - - 36 19 11 6 52,78
1995   Paraná A 23 8 9 6 - - - - - - - - - - - - - - - 23 8 9 6 34,78 13°
1996 Par 17 7 6 4 CB 6 1 3 2 - - - - - - - - - - 23 8 9 6 34,78 Risoluz.
1996-feb. 1997   Fenerbahçe T.1L 20 13 5 2 TK 3 1 1 1 UCL 8[8] 3 2 3 - - - - - 31 17 8 6 54,84 Eson.
1997   Paraná A 18 6 5 7 - - - - - - - - - - - - - - - 18 6 5 7 33,33 Eson.
Totale Paranà 58 21 20 17 6 1 3 2 - - - - - - - - 64 22 23 19 34,38
1998   Grêmio G 8 4 2 2 CB 4 1 1 2 CL 10 5 2 3 - - - - - 22 10 5 7 45,45
1999   Shanghai Shenhua Jia-AL 26 9 11 6 CC 5 4 0 1 CdC 2 0 1 1 SdC 1 1 0 0 34 14 12 8 41,18
2001   Botafogo RJ 11 4 4 3 CB 4 2 0 2 - - - - - R-SP 8 2 3 3 23 8 7 8 34,78 Eson.
ago.-dic. 2001   Yokohama F·Marinos J1 15 6 3 6 CdI+JLC 1+5 0+3 0+2 1+0 - - - - - - - - - - 21 9 5 7 42,86 Sub. 13º
gen.-ott. 2002 J1 22 13 4 5 CdI+JLC 0+6 0+2 0+1 0+3 - - - - - - - - - - 28 15 5 8 53,57 Eson.
Totale Yokohama F Marinos 37 19 7 11 12 5 3 4 - - - - - - - - 49 24 10 15 48,98
2003-2004   Al-Arabi PL 16 11 2 3 AKC+CPC+EC 8+2+1 5+1+0 2+0+0 1+1+1 ACL 6 2 2 2 - - - - - 33 19 6 8 57,58
2005   Juventude A 13 2 4 7 - - - - - CS 2 1 0 1 - - - - - 15 3 4 8 20,00 Sub. eson.
lug.-set. 2006   Trabzonspor SL 4 1 1 2 TK - - - - UCL 2[9] 1 1 0 - - - - - 6 2 2 2 33,33 Dimis.
2007-2008   Marítimo PL 30 14 4 12 CP+CdL 2+1 1+0 0+1 1+0 - - - - - - - - - - 33 15 5 13 45,45
2008-2009   Qatar SC QSL 27 11 10 6 ECQ+QPC 2+2 1+1 1+1 0+0 - - - - - SQ 3 1 2 0 34 14 14 6 41,18
2009-2010 QSL 22 11 5 6 QSC+ECQ+QPC 5+2+1 2+1+0 1+0+0 2+1+1 CCG 8 4 4 0 SQ 3 2 1 0 41 20 11 10 48,78
2010-2011 QSL 22 11 7 4 QSC+ECQ 6+2 3+1 2+0 1+1 - - - - - SQ 4 3 0 1 34 18 9 7 52,94
ago. 2011 QSL - - - - QSC+ECQ - - - - - - - - - SQ 2 0 2 0 2 0 2 0 &&0,00 Risoluz.
2012-2013 QSL 22 7 5 10 QSC+ECQ 5+2 2+0 1+1 2+1 - - - - - SQ 4 2 0 2 33 11 7 15 33,33
2013-2014 QSL 26 8 7 11 QSC+ECQ 5+2 4+1 1+1 0+0 - - - - - SQ 4 0 1 3 37 13 10 14 35,14 10°
ott. 2015-2016 QSL 20 6 8 6 ECQ 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 21 6 8 7 28,57 Sub. 13° (retr.)
Totale Qatar SC 139 54 42 43 35 16 9 10 8 4 4 0 20 8 6 6 202 82 61 59 40,59
Totale carriera 646 278 180 188 114 56 28 30 43 18 15 10 29 11 9 9 832 363 232 237 43,63

Palmarès

modifica

Allenatore

modifica

Competizioni statali

modifica
Flamengo: 1986
Vasco da Gama: 1987, 1988

Competizioni nazionali

modifica
Al-Hilal: 1995
Shanghai Shenhua: 1999
Yokohama Marinos: 2001
Qatar SC: 2009
Qatar SC: 2013-2014

Nazionale

modifica
Brasile 1989

Individuale

modifica
1989
  1. ^ Almanacco Illustrato del Calcio ‘91, Modena, Panini s.r.l., p. 210.
  2. ^ Almanacco Illustrato del Calcio ‘92, Modena, Panini s.r.l., p. 183.
  3. ^ Assume l'incarico di direttore tecnico in coppia con Giuseppe Orlando fino all’esonero alla 18ª giornata.
  4. ^ Almanacco Illustrato del Calcio ‘93, Modena, Panini s.r.l., p. 271.
  5. ^ Almanacco Illustrato del Calcio ‘94, Modena, Panini s.r.l., p. 270.
  6. ^ Le formazioni di Brasile-Svezia - Mondiali 1990 (Italia) Gruppo C, su ilcalcio.net, 25 novembre 2023. URL consultato il 25 novembre 2023.
  7. ^ Le formazioni di Brasile-Scozia Mondiali 1990 (Italia) Gruppo C, su ilcalcio.net, 25 novembre 2023. URL consultato il 25 novembre 2023.
  8. ^ 2 nei turni preliminari
  9. ^ Nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica