Regno delle Due Sicilie (8 dicembre 1816 – 17 marzo 1861)
modifica
Periodo
|
Primo cittadino
|
Partito
|
Carica
|
Note
|
8 dicembre 1816
|
1818
|
Giovanni Ficicchia Lucifora
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1819
|
1821
|
Guglielmo Lutri
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1822
|
1824
|
Giuseppe Matarazzi Arezzo
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1825
|
1827
|
Guglielmo Penna
|
—
|
Sindaco
|
[1]
|
1828
|
1830
|
Francesco di Paola Spadaro
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1831
|
1833
|
Giovanni Ficicchia Lucifora
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1834
|
1836
|
Guglielmo Penna
|
—
|
Sindaco
|
[1]
|
1837
|
1839
|
Arcangelo Lucifora
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1840
|
1842
|
Guglielmo Penna
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1843
|
1845
|
Vincenzo Carpinteri
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1846
|
1848
|
Vincenzo Peralta
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1848
|
1848
|
Guglielmo Penna
|
—
|
Presidente del Consiglio Municipale e Sindaco ad interim
|
—
|
1848
|
1849
|
Vincenzo Peralta
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1850
|
1852
|
Guglielmo Penna
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1853
|
1855
|
Giuseppe Scimone
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1856
|
1858
|
Guglielmo Penna
|
—
|
Sindaco
|
—
|
1859
|
gennaio 1860
|
Guglielmo Penna
|
—
|
Sindaco
|
[1]
|
7 giugno 1860
|
17 marzo 1861
|
Antonio Mormina
|
—
|
Presidente del Consiglio Municipale e Sindaco ad interim
|
—
|
Regno d'Italia (17 marzo 1861 – 18 giugno 1946)
modifica
Periodo
|
Primo cittadino
|
Partito
|
Carica
|
Note
|
17 marzo 1861
|
1864
|
vari commissari prefettizi
|
—
|
Amministrazioni straordinarie
|
[1]
|
1864
|
1866
|
Giovanni Monisteri
|
?
|
Sindaco
|
—
|
1867
|
1869
|
Ignazio Penna Nicolaci
|
?
|
Sindaco
|
[1]
|
1872
|
1882
|
Giuseppe Peralta
|
?
|
Sindaco
|
—
|
1883
|
1887
|
Clemente Penna
|
?
|
Sindaco
|
[1]
|
1888
|
19 agosto 1892
|
Giuseppe Peralta
|
?
|
Sindaco
|
—
|
1893
|
1894
|
Guglielmo Penna
|
?
|
Sindaco
|
[1]
|
1895
|
1896
|
Francesco Papaleo
|
?
|
Sindaco
|
—
|
1897
|
1899
|
Giovanni Mormina
|
?
|
Sindaco
|
—
|
1899
|
1900
|
Bartolomeo Penna
|
?
|
Sindaco
|
[1]
|
1902
|
1913
|
Luigi Piccione
|
?
|
Sindaco
|
—
|
1914
|
1920
|
Emanuele Mormino
|
?
|
Sindaco
|
—
|
18 novembre 1920
|
21 aprile 1921
|
Lucio Schirò D'Agati
|
Partito Socialista Italiano
|
Sindaco
|
[2][3]
|
21 aprile 1921
|
15 luglio 1922
|
Nembrot Giannini
|
–
|
Commissario prefettizio
|
[2]
|
15 luglio 1922
|
22 dicembre 1922
|
?
|
?
|
Sindaco
|
[2]
|
1923
|
1925
|
Agostino Boscarini
|
?
|
Sindaco
|
[2]
|
non dopo il 31 ottobre 1926
|
non prima del 31 ottobre 1926
|
Antonino Balsamo
|
–
|
Commissario prefettizio
|
[4]
|
26 maggio 1927
|
11 marzo 1929
|
Emanuele Mormino
|
Partito Nazionale Fascista
|
Podestà
|
[2]
|
11 marzo 1929
|
4 febbraio 1932
|
Agostino Penna Boscarini
|
Partito Nazionale Fascista
|
Podestà
|
[2]
|
4 febbraio 1932
|
29 aprile 1935
|
Antonino Mormino
|
Partito Nazionale Fascista
|
Podestà
|
[2]
|
29 aprile 1935
|
15 marzo 1943
|
Francesco Battaglia
|
Partito Nazionale Fascista
|
Podestà
|
[2]
|
15 marzo 1943
|
17 ottobre 1943
|
Raimondo Spadaro
|
–
|
Commissario prefettizio
|
[2]
|
17 ottobre 1943
|
1º aprile 1944
|
Guglielmo Rosa
|
—
|
Commissario prefettizio
|
[5]
|
1º aprile 1944
|
14 maggio 1944
|
Francesco Favi
|
—
|
Sindaco
|
[5]
|
14 maggio 1944
|
7 settembre 1944
|
Salvatore Tucci
|
—
|
Sindaco
|
[5]
|
7 settembre 1944
|
15 novembre 1944
|
Giuseppe Amato
|
—
|
Commissario prefettizio
|
[5]
|
15 novembre 1944
|
15 febbraio 1945
|
Salvatore Gulino
|
—
|
Commissario prefettizio
|
[5]
|
15 febbraio 1945
|
18 giugno 1946
|
Ignazio Occhipinti
|
Democrazia Cristiana
|
Sindaco
|
[6][7]
|
Repubblica Italiana (dal 18 giugno 1946)
modifica
- ^ a b c d e f g h Tiziana Firrone, La fornace di pietra a Marsa Siklah, Ariccia, Aracne, 2013, ISBN 978-88-548-6973-8.
- ^ a b c d e f g h i Fabrizio La Licata, I. L’area iblea nel ventennio fascista: la politica (PDF), in Il Fascismo Ibleo: Politica e Sindacato, Tesi di dottorato in Storia contemporanea, Università degli Studi di Catania, 2011. URL consultato il 14 aprile 2025.
- ^ (DE) Sergio Aquilante, Die methodistischen Kirchen Italiens und ihr Verhältnis zur Gesellschaft (abstract), in Kirchliche Zeitgeschichte, vol. 13, n. 2, Vandenhoeck & Ruprecht, 2000, p. 424.
- ^ Scicli, 95 anni fa, era in Provincia di Siracusa, su facebook.com. URL consultato il 1º maggio 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Comune di Scicli, Comune di Scicli. Sindaci, assessori e consiglieri dal 1940 al 1997, Scicli, Comune di Scicli, 1998.
- ^ Nominato dal Prefetto di Ragusa, Simone Naitana, il 15 febbraio 1945; poi, regolarmente eletto l'8 aprile 1946.
- ^ Il primo sindaco di Scicli nel dopoguerra. Si presenta il libro “Un grande amore Scicli"., su zarabaza.it. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ Scicli: si presenta il libro "Un grande amore per la città di Scicli. Ignazio Occhipinti". Primo sindaco della città nel dopoguerra, su ragusaoggi.it. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ La Provincia di Ragusa (PDF), su provincia.ragusa.it. URL consultato il 14 aprile 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r http://amministratori.interno.it/