Ferri-pedrizite

minerale
(Reindirizzamento da Sodic-ferripedrizite)

La ferri-pedrizite (simbolo IMA: Fpd[8]) è un raro minerale non ancora approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA); è un minerale del supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con W(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di litio dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice pedrizite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica NaLi2(Mg2Fe3+2Li)Si8O22(OH)2.[2]

Ferri-pedrizite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DE.25[1]
Formula chimicaNaLi2(Mg2Fe3+2Li)Si8O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[4]
Classe di simmetriaprismatica[5]
Parametri di cellaa = 9,501(1) Å, b = 17,866(2) Å, c = 5,292(1) Å, β = 102,17(2)°, V = 878,1(2) ų[3]
Gruppo spazialeC2/m[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,15[6] g/cm³
Densità calcolata3,19[6] g/cm³
Durezza (Mohs)6[4]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[7]
Colorenero, verde[6]
Lucentezzavitrea[5]
Opacitàsemi-traslucida[5]
Strisciogrigio[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferri-pedrizite è definita con:[6]

Etimologia e storia

modifica

Il nome deriva dalla composizione chimica: è una pedrizite ricca di sodio e di ossido ferrico (ferric-) e dalla località di rinvenimento, situata nella parte orientale del massiccio de La Pedriza sull'altopiano spagnolo della Sierra de Guadarrama (in Spagna).[9]

Come per molti anfiboli, la storia del nome è articolata: inizialmente il minerale era stato chiamato sodic-ferripedrizite[10] e in seguito ha preso il nome di ferripedrizite,[7] per diventare quello attuale in seguito alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012.[11]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[12] elenca la ferri-pedrizite con il nome di sodic-ferripedrizite e la colloca nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che la sodic-ferripedrizite possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.05.[12]

Nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", la ferri-pedrizite ritrova in parte la classificazione precedente, nella quale viene collocata nelle stesse classe, sottoclasse e sezione, dove però forma il sistema nº 9.DE.25.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la ferri-pedrizite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui è nella sezione nº VIII/F.08 composta dai minerali con struttura "[Si4O11]6- a due bande; gruppo degli anfiboli; anfiboli alcalini".[13]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la ferri-pedrizite nella famiglia dei "silicati", qui è nella classe degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, W=2" e nella sottoclasse degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, configurazione anfibolo W=2" dove forma il "gruppo 1, anfiboli con Mg-Fe-Mn-Li (monoclino)" con il sistema nº 66.01.01.[14]

Abito cristallino

modifica

La ferri-pedrizite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/m (gruppo nº 12) con le costanti di reticolo a = 9,501(1) Å, b = 17,866(2) Å, c = 5,292(1) Å e β = 102,17(2)°.[3]

Origine e giacitura

modifica

La ferri-pedrizite è stata trovata nell'episienite associata ad albite, andradite, apatite, clino-ferro-holmquistite sodica, egirina-augite, magnetite e titanite.[7]

L'unica località nota per la ferri-pedrizite, che non è considerata località tipo poiché il minerale non è ancora stato approvato dall'IMA, è Arroyo de la Yedra (40.77596°N 3.84264°W) presso Manzanares el Real nella comunità autonoma di Madrid.[15]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La ferri-pedrizite è stata scoperta sotto forma di aggregati granoblastici subedrali e come microinclusione.[7] Il minerale è semi-traslucido[5] con lucentezza vitrea; il colore è verde o nero con striscio grigio.[6]

Proprietà ottiche

modifica

La ferri-pedrizite è fortemente pleocroica con colori che vanno dal giallo verde secondo  , verde blu secondo   e verde bluastro secondo  .[3]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Clinoamphiboles, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato l'11 giugno 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato l'11 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
  3. ^ a b c d Caballero, p. 976.
  4. ^ a b c (DE) Ferri-Pedrizit (Ferri-pedrizite), su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 giugno 2025.
  5. ^ a b c d e (EN) Sodic-ferripedrizite, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato l'11 giugno 2025.
  6. ^ a b c d e (EN) Ferri-pedrizite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato l'11 giugno 2025.
  7. ^ a b c d Caballero, p. 977.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'11 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  9. ^ (DE) Pedriza Massiv, su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 giugno 2025.
  10. ^ (EN) Roberta Oberti, Josè M. Caballero, Luisa Oottolini, Sol López-Andrés e Victor Herreros, Sodic-ferripedrizite, a new monoclinic amphibole bridging the magnesium-iron-manganese-lithium and the sodium-calcium groups (PDF), in American Mineralogist, vol. 85, 2000, pp. 578-585. URL consultato l'11 giugno 2025.
  11. ^ Hawthorne, p. 2038.
  12. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato l'11 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  13. ^ (DE) Lapis-Systematik - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 26 giugno 2025.
  14. ^ (EN) Dana Inosilicate Classification - Double-Width Unbranched Chains, W=2, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato l'11 giugno 2025.
  15. ^ (EN) Arroyo de la Yedra, Manzanares el Real, Community of Madrid, Spain, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato l'11 giugno 2025.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sodic-ferripedrizite, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato l'11 giugno 2025.
  • (EN) Ferri-pedrizite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato l'11 giugno 2025.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia