Spada Veralli

famiglia principesca romana

Gli Spada (poi Spada Veralli, infine Spada Veralli Potenziani)[1] sono stati una famiglia principesca romana, proveniente dalla Romagna.[2]

Spada Veralli
Casata di derivazioneSpada (famiglia di Brisighella)
Titoli
Data di estinzionenel 1921 muore il principe Federico Spada Veralli, ultimo in linea agnatizia;

nel 1971 muore il principe Ludovico Spada Veralli Potenziani, ultimo erede

Secondo la tradizione, la famiglia Spada era originaria di Gubbio e si trasferì in Romagna nel XIII secolo. Nel 1208 Ugo di Bernardino Spada possedeva diverse signorie; nei secoli successivi la famiglia acquisì altri possedimenti e raggiunse l'apice della ricchezza nel XVI secolo, ai tempi di Paolo Spada, tesoriere di Romagna e consigliere di Stato pontificio sotto papa Pio V.[2]

Suo figlio, il cardinale Bernardino Spada, nato a Brisighella e nunzio a Parigi prima di venire elevato alla sacra porpora nel 1626, acquisì nel 1632 un edificio signorile in piazza Capodiferro a Roma (poi chiamato Palazzo Spada), e ne affidò un radicale restauro a Francesco Borromini.[3]

Attraverso il matrimonio di Orazio Spada con Maria Veralli, il marchesato di Castel Viscardo passò alla famiglia Spada.[1] Nel 1777 Pio VI elevò poi questo feudo a principato, in favore di Giuseppe Spada Veralli.[1]

Maria Spada Veralli sposò il principe Giovanni Potenziani, nato Grabinski.[4] Dalla loro unione nacque l'ultimo erede degli Spada Veralli: Ludovico Spada Veralli Potenziani, Governatore di Roma (1880-1971).[5] Dalla prima consorte, Maria Papadopoli Aldobrandini, il principe Ludovico ebbe l'unica figlia, Myriam, che sposò Gaetano Parente ma morì senza prole.[5] Al marito era stata conferita la dignità principesca ad personam: nel 1951, dalla seconda moglie inglese, Parente ebbe un figlio di secondo letto, che, in quanto estraneo agli Spada Veralli, non ebbe diritto di ereditarne i titoli e i beni.[5][6]

Personaggi eminenti

modifica

Principi di Castel Viscardo

modifica
  • Giuseppe Niccolò Spada Veralli (1752-1840), I principe di Castel Viscardo
  • Clemente Spada Veralli (1778-1866), II principe di Castel Viscardo
    • Vincenzo Spada Veralli (1821-1855), principe ereditario
  • Federico Augusto Spada Veralli (1847-1921), III principe di Castel Viscardo
  • Ludovico Spada Veralli Potenziani Grabinski (1880-1971), IV principe di Castel Viscardo, nipote del precedente
  • Gaetano Parente, V principe di Castel Viscardo, genero del precedente

Albero genealogico della famiglia Spada

modifica

Sono riportati i membri titolati della famiglia[5][7]

 Giacomo
*15021566
Isotta Vespignani
 
 
 Paolo
*15411631
1.Francesca Ricciardelli
2.Daria Albicini
 
   
 1.Giacomo Filippo
*15761636
Cornelia Buonaccorsi
 2.Francesco
*15931643
1.Cecilia Severoli
2.Carlotta Sangiorgi
3.Ottavia Malaspina
 
2.Bernardino
*15941661
cardinale
  
    
 Gregorio, I marchese di Montevescovo
*16151686
Camilla Fantuzzi
 Rodolfo, I marchese ex uxore di Roncofreddo
*? †?
Claudia Margherita Malatesta, marchesa di Roncofreddo
 1.Orazio, I marchese ex uxore di Castel Viscardo
*16131687
Maria Veralli
3.Carlo Francesco, I marchese ex uxore di Castel Giorgio
*16431724
Ippolita Rosari

senza eredi maschi
   
     
Giacomo Filippo Amadore, II marchese di Montevescovo
*16561706
Eleonora Caprara
Francesco Maria Aleramo, III marchese di Montevescovo
*16611723
Violante Malvasia
 Muzio, II marchese di Roncofreddo
*16611710
Luigia Rangoni
 SPADA VERALLI
Bernardino, II marchese di Castel Viscardo
*16381716
Vittoria Patrizi
 
Fabrizio
*16431717
cardinale
   
     
 Giuseppe Nicola, IV marchese di Montevescovo
*17121752
senza discendenza
Margherita
*1719 †?
Egano Lambertini, marchese di Poggio Renatico
Leonida Maria, III marchese di Roncofreddo
*16861763
?
Muzio
*c.1687 †?
Anna Pepoli
Clemente, III marchese di Castel Viscardo
*16791759
Maria Pulcheria Rocci

senza eredi maschi
  
  
 Muzio, IV marchese di Roncofreddo
*? †?
?
SPADA VERALLI
Giuseppe Niccolò, I principe di Castel Viscardo
*17521840
Giacinta Ruspoli
 
  
 Clemente, II principe di Castel Viscardo
*17781866
Maria di Beaufort-Spontin
 
Alessandro
*17871843
cardinale
 
   
 Maria
*18111841
Girolamo Sacchetti, V marchese di Castelromano
Teresa
*18151874
Vincenzo
*18211855
Lucrezia Fieschi-Ravaschieri
 
   
 Federico Augusto, III principe di Castel Viscardo
*18471921
senza discendenza
Maria Luisa
*18531902
Giovanni Potenziani
Olga
*18551934
Astorre Gabrielli di Montevecchio-Martinozzi-Benedetti duca di Ferentillo
 
  
 Beatrice
*18731959
Vincenzo Fieschi Ravaschieri, duca di Roccapiemonte
SPADA VERALLI POTENZIANI
Ludovico, IV principe ex matre di Castel Viscardo
*18801971
1.Maria Maddalena Papadopoli
2.Sita Halenke
 
  
 1.Myriam
*19031961
Gaetano Parente, ex uxore V principe di Castel Viscardo
1.Giovanni
*19091909
estinzione della casata

Luoghi e architetture

modifica

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b c Spada - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 17 marzo 2025.
  2. ^ a b Umberto Foschi, Montiano feudo dei principi Spada (PDF), 1985.
  3. ^ Marisa Tabarrini, Borromini e gli Spada. Un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Gangemi, Roma 2009, p. 27
  4. ^ Spada-potenziani - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 17 marzo 2025.
  5. ^ a b c d Andrea di Nicola, Ludovico Spada Potenziani, biografia di un realizzatore, Fondazione Marchese Rodolfo Cappelletti, Rieti 2010.
  6. ^ Marco Maffei, Castel Viscardo e gli Spada, Ceccarelli, Castel Viscardo 1990, p. 20
  7. ^ V. Spreti, Enciclopedia Storico-nobiliare italiana, Milano 1928-1930, rist. Bologna, 1969; Consulta araldica del Regno d'Italia, Libro d'Oro della nobiltà italiana-Serie aggiornata, annate varie
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia