Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

Avezzano (in dialetto marsicano: /aved͡zˈd͡zanə/) è un comune italiano di oltre 40 000 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino, anticamente situato al centro della Marsica.
La città, quasi completamente distrutta dal terremoto del 1915, è decorata con la medaglia d'argento al merito civile poiché nel 1944, pochi anni dopo la ricostruzione, subì gravi danni a causa dei bombardamenti aerei anglo-americani e atti di violenza con le rappresaglie nazifasciste.
A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale, costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario nell'area appenninica dell'Italia centro-meridionale.

Voci di qualità

Atic Atac è un videogioco d'avventura dinamica sviluppato e pubblicato nel 1983 dalla software house inglese Ultimate Play the Game, la futura Rare, per gli home computer ZX Spectrum e BBC Micro. Il giocatore deve farsi strada tra le insidie e i nemici di un castello medievale, per trovare la "Chiave dorata di ACG".
Fu il secondo gioco per Spectrum della casa di sviluppo a richiedere 48k di RAM: tutti gli altri titoli infatti sfruttavano una memoria non espansa a 16k. Venne sviluppato da Tim Stamper mentre la sua veste grafica fu ideata dal fratello Chris. Ricevette un'ottima accoglienza da parte della critica, che lodò in particolare il suo gameplay e la sua grafica, e ispirò il noto e acclamato game show avventuroso della rete televisiva Children's ITV Knightmare.

Lo sapevi che...

La Alecton fu una corvetta francese, in servizio dal 1861 al 1884. Poco dopo la sua entrata in servizio, mentre stava veleggiando verso la Guyana francese, incontrò al largo di Tenerife un esemplare di calamaro gigante, che tentò invano di catturare, riuscendo ad entrare in possesso solo di un pezzo della pinna dell'animale.
L'incontro della Alecton provò l'esistenza dei calamari giganti, fino ad allora considerati solo leggende trasposte nella creatura mitologica del kraken. La fortuita esperienza della corvetta influenzò molto anche il mondo artistico, ispirando artisti come Victor Hugo e soprattutto Jules Verne, che ne trasse ispirazione per scrivere Ventimila leghe sotto i mari, uno dei suoi romanzi più famosi.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1609 – Galileo Galilei presenta il suo primo telescopio al senato di Venezia.
- 1825 – L'Uruguay dichiara l'indipendenza dal Brasile.
- 1944 – Parigi viene liberata dagli alleati.
- 1960 – Si aprono le Olimpiadi di Roma.
- 1991 - La Bielorussia si dichiara indipendente dall'Unione Sovietica.
- 2012 – La sonda spaziale Voyager 1 supera l'eliopausa, divenendo il primo oggetto creato dall'uomo a fare ciò.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Giuseppe Calasanzio, Gregorio di Utrecht, Luigi IX di Francia e Maria Michela del Santissimo Sacramento. La religione romana celebrava l'Opiconsivia.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Congresso di Ljubeč · Codice laurenziano · Piazza Trento e Trieste (Monza) · Capitan Trionfo · Scleropages inscriptus · Bora Chung
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
“Le leggi sono tele di ragno, nelle quali i più deboli animali stanno attaccati, ed i piu forti impunemente le rompono.„
Anacarsi
Un fotografo naturalista con indosso una ghillie suit. L'adozione di un camuffamento può rendersi necessario per avvicinare animali selvatici particolarmente schivi, oppure per osservare dei comportamenti che verrebbero interrotti se la presenza del fotografo fosse rilevata.
- lunedì 25 agosto 2025
- Calcio, Ligue 1 2025-2026: 3ª giornata
- Jannik Sinner raggiunge 64 settimane da numero 1 ATP
- Maltempo estremo: colpita la Romagna, devastata Milano Marittima
- domenica 24 agosto 2025
- Calcio, Serie B 2025-2026: 1ª giornata
- Calcio, Serie C 2025-2026: 1ª giornata
- La nazionale femminile di pallavolo italiana è agli ottavi del mondiale 2025
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.