Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risposta
commento
Riga 3:
:Ciao, ipotizzare azioni legali appartiene alla libertà civile dei cittadini di questa Repubblica a cui Wikipedia e chi vi partecipa devono semplicemente sottostare, il fatto che Wikipedia non sia un servizio pubblico non significa nulla; ciò premesso basterebbe andarsi a leggere, se si ha la pazienza di farlo, sia il testo quando si dice che nel 1428 Odoardo era ancora sotto tutela di Orlando di Genazzano e conseguentemente andare a confrontare la fonte contenuta in "Il patrimonio della famiglia Colonna al tempo di Martino V (1417-1431), Società romana di storia patria, 1897, pp. 425-427; consultabile anche online. A mio modo di vedere se ancora nel 1428 era in età minore o meglio pupillare (14 anni) è evidente che non possa essere nato prima del 1400. Ci tengo a precisare qualora non vi fosse noto, che non alcun motivo personale nè nell'esaltare le vite dei Colonna, men che meno fare la lotta con altri contributori, ho solo interesse a mettere dei punti fermi derivanti dalle più recenti ricerche e studi fatti. Per quanto riguarda l'Acquaviva, anche "Condottieri di ventura" pur essendo interessante, può sbagliare, Roseto degli Abruzzi ha assunto questo nome solo durante il XX secolo, agli inizi del XX secolo si chiamava Rosburgo e prima ancora non esisteva essendo territorio di Montepagano. il territorio di Roseto cui ci si riferisce con Giulio Antonio Acquaviva può solamente essere il territorio cui faceva capo la medievale Rocca di Roseto posta tra i comuni di Cortino e Crognaleto.--[[Speciale:Contributi/37.162.28.5|37.162.28.5]] ([[User talk:37.162.28.5|msg]]) 12:32, 5 giu 2021 (CEST)
::Intanto ho ripristinato le tue modifiche alla voce di Lorenzo Onofrio Colonna, che avevo impulsivamente annullato perché correlate a quelle di Odoardo Colonna ma che in fondo non erano sbagliate, e, dopo aver con più calma controllato che l'info su Roseto fosse vera, anche a quella di Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona. Rimane quindi da parlare solo di Odoardo Colonna. Si potrebbero ripristinare le tue modifiche anche alla sua voce, l'unica cosa è che per questo tipo di informazione servirebbe riportare una o più fonti quindi se sai quali sono le pagine in cui Rodolfo Lanciani ne parla potremmo aggiungere la sua opera come fonte e/o anche quella della società romana di storia patria di cui sappiamo già quali sono le pagine (vorrei poter leggere per intero quest'ultima opera ma facendo una ricerca su Google e Google Books mi dà che il libro è da acquistare quindi se riesci a mandarmi qui un link in cui posso leggerla per intero sarebbe meglio, altrimenti non fa niente). In tal caso lasceremo l'informazione su Livia Sanseverino sebbene a questo punto tale matrimonio diventa discutibile per la giovane età del personaggio, metteremo come anno di nascita l'anno 1414 (ottenuto sottraendo all'anno 1428 i 14 anni che aveva a quel tempo il personaggio, secondo quanto sostiene quella fonte) e dovremmo togliere l'informazione del suo decesso a 67 anni riportata da Filadelfo Mugnos. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 14:42, 5 giu 2021 (CEST)
:::Intervengo solo per segnalare all'ip che minacciare azioni legali è espressamente vietato su wikipedia, perciò ognuno è libero di farlo ma deve anche essere consapevole del fatto che in conseguenza di queste minacce verrà bloccato come da [[Wikipedia:Non minacciare azioni legali|linea guida]]; evito per il momento un nuovo blocco solo perché mi sembra che si sia evidenziata una disponibilità al dialogo, ma avviso anche che non saranno tollerate nuove minacce, nemmeno velate. Grazie per la collaborazione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:17, 5 giu 2021 (CEST)