Shōgi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RB: totalmente senza fonte, linguaggio non enciclopedico e localismi ("nostro paese")
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 139018971 di TrinacrianGolem (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 2 033:
 
Gli shōgiban e i komadai da tavolo, invece, sono riposti in scatole piatte chiamate {{Nihongo|kenjō-bako|献上箱}}.
 
== Diffusione del gioco in Italia e nel mondo ==
La diffusione dello shogi nel mondo è iniziata negli anni 70 e 80, col passare del tempo sono apparsi diversi gruppi, associazioni e federazioni in diversi paesi come Cile, Mexico, Arabia saudita, in Europa, ecc.
 
Per quanto riguarda la diffusione dello Shogi in Italia, questa è iniziata alla fine degli anni 90 e inizio degli anni 2000, i pochi giocatori che c'erano in quel tempo, facevano fatica a giocare contro altre persone, ma da quando internet è apparso, questo è cambiato, i pochi giocatori aveva acceso a qualche informazione, ma anche sono apparsi diversi siti per giocare.
 
Dal 2018 che è apparsa la Federazione Italiana di Shogi, la diffusione dello shogi in Italia è cresciuta un po', grazie il lavoro che ha fatto la Federazione come la creazione di videocorsi, pubblicazione di diversi libri di shogi in italiano ma anche in altre lingue, ecc. Un altro fatto importante che ha aiutato nella diffusione dello shogi in Italia accade quando la Federazione Italiana di Shogi ha collaborato col sito ufficiale 81dojo, per aggiungere la lingua italiana, cosi coloro che desiderano giocare, non fanno più fatica per capire altre lingue (di solito i siti dove si gioca sono in lingua inglese e giapponese).
 
== Note ==