Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 34:
* in corsivo e tra parentesi, l'[[Esonimo ed endonimo|endonimo]], ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché attestato da una fonte attendibile. Possono essere riportati anche eventuali [[Esonimo ed endonimo|esonimi]], limitatamente ai comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione ''Origini del nome'' o eventualmente all'inizio della sezione ''Storia'' (vedi anche la [[#Origini del nome|sezione apposita]]);
* il tipo di località (utilizzare <code><nowiki>[[Comune (Italia)|comune italiano]]</nowiki></code> per tutti i [[comuni d'Italia]], comprese le città<ref>vedi {{diff|97608633|discussione}}</ref>);
* la popolazione residente, così come riportata dall'[[Istituto nazionale di statistica|Istat]], attraverso l'uso del template <code><nowiki>{{Popolazione|ITA}}</nowiki></code> che consente, ogni mese, l'aggiornamento automatico del dato. Per riutilizzare la nota presente nel campo "Note abitanti" del template {{tl|Divisione amministrativa}} si può usare <code><nowiki><ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/></nowiki></code>;
* la provincia (o città metropolitana) e la regione di appartenenza.
|