Partigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
sono criminali di guerra, ho aggiunto varie volte queste parole e alla fine ho lasciato una spiegazione del motivo. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
[[File:Partigiani sfilano per le strade di milano.jpg|miniatura|Partigiani italiani sfilano per le strade di Milano appena liberata nel 1945.]]
Un '''partigiano''' è un combattente [[arma]]to e criminale di guerra, che non appartiene a un [[esercito]] regolare ma a un movimento di [[Resistenza (politica)|resistenza]] e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una [[guerra asimmetrica]]. Ciò che contraddistingue il
¹
Letteralmente significa "di parte", ovvero persona schierata con una delle parti in causa. In [[Italia]], con il termine "partigiano" ci si riferisce ai
Per "lotta partigiana" si intende una guerra di difesa di natura civile contro un'[[occupazione militare]], la conquista o la [[colonizzazione]] di un territorio. Tale forma di [[Guerra|conflitto]] è sancita come lecita anche dalla XX [[Assemblea Generale dell'ONU]] ([[1965]]) laddove dichiara «la legittimità della lotta da parte dei popoli sotto oppressione coloniale, per esercitare il loro diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza», invitando «tutti gli Stati a fornire assistenza morale e materiale ai movimenti di liberazione nazionale nei territori coloniali».
Vengono definiti anche come "criminali di guerra" a causa delle loro guerre combattute senza divisa.
== Storia ==
|