Meme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144764774 di 151.95.82.136 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
[[File:Kilroy was here (re-drawn).gif|thumb|"[[Kilroy was here]]" è un [[graffitismo|graffito]] che divenne popolare durante la seconda guerra mondiale, replicato con diversi nomi in moltissime nazioni; è un esempio di meme a diffusione globale<ref>{{cita news|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2000-mar-05-bk-5402-story.html |titolo=Kilroy Was Here|pubblicazione= Los Angeles Times |data=5 marzo 2000|accesso=17 settembre 2017|autore=Martin Gardner|lingua=en}}</ref>]]
 
Il '''meme''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ˈmɛme/|it}}, dal [[greco antico|greco]] {{lang|grc|μίμημα}}, ''mímēma'', "imitazione", sul modello di ''[[gene]]'') è un elemento culturaleculale che si propaga, per [[imitazione]], da un individuo ad un altro;<ref>{{Treccani|Meme|meme|V=1}}</ref> può assumere la forma di un'[[idea]], un'[[immagine]], uno [[stile]] o un [[comportamento]] e si diffonde tramite le [[relazioni interpersonali]] o attraverso i [[mezzi di comunicazione di massa]]. I memi, così come i geni, hanno le proprietà di replicarsi, mutare, ed essere soggetti a [[selezione naturale]]<ref>{{Cita libro |cognome=Graham |nome=Gordon |titolo=Genes: a philosophical inquiry |url=https://archive.org/details/genesphilosophic0000grah_u1s0 |editore=Routledge |città=New York |anno=2002 |p=[https://archive.org/details/genesphilosophic0000grah_u1s0/page/196 196] |isbn=978-0-415-25257-7 }}</ref>.
 
Il termine venne coniato da [[Richard Dawkins]] nel 1976 nel libro ''[[Il gene egoista]]'', come tentativo di spiegare il modo in cui le informazioni culturali si diffondono, e più in generale per spiegare l'evoluzione culturale umana, non spiegabile, secondo questo autore, con la sola nozione di gene.<ref name="cream">{{citazione|Noi abbiamo bisogno di un termine per il nuovo replicatore, un nome che esprima l'idea di un'unità di ''imitazione''. "Mimeme" viene da un'idonea radice greca, ma io voglio un monosillabo che suoni un po' come "gene". Io spero che i miei amici classicisti mi perdoneranno se io abbrevio mimeme in ''meme''. Se può essere di consolazione, potrebbe essere in alternativa pensato come qualcosa relativo alla "memoria", o alla parola francese ''même''. Dovrebbe essere pronunciato per rimare con ''cream'' [crema, n.d.r.]|{{Cita pubblicazione|cognome=Dawkins |nome=Richard |wkautore=Richard Dawkins |titolo=The Selfish Gene |editore=Oxford University Press |anno=1989 |edizione=2 |isbn=0-19-286092-5 |p=192 |url=https://books.google.com/books?id=WkHO9HI7koEC&pg=PA192 |lingua=en}}|We need a name for the new replicator, a noun that conveys the idea of a unit of cultural transmission, or a unit of ''imitation''. 'Mimeme' comes from a suitable Greek root, but I want a monosyllable that sounds a bit like 'gene'. I hope my classicist friends will forgive me if I abbreviate mimeme to ''meme''. If it is any consolation, it could alternatively be thought of as being related to 'memory', or to the French word ''même''. It should be pronounced to rhyme with 'cream'.|lingua=en}}</ref> In termini più specifici, un meme sarebbe "un'unità auto-propagantesi" di evoluzione culturale, analoga a ciò che il gene è per la [[genetica]], quindi un elemento di una cultura o civiltà trasmesso da mezzi non genetici, soprattutto per imitazione.<ref>Pascal Jouxtel, ''Memetica. Il codice genetico della cultura'', 2010, Bollati Boringhieri</ref> La [[memetica]] è la scienza che si occupa dello studio dei memi.
 
Sulla base della parola "geni", si usa il plurale ''memi''<ref>{{Treccani|meme_(Neologismi)/|Meme|v=sì|accesso=23 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=MEME100|titolo=Lemma "meme"|editore=Dizionario Italiano Olivetti|accesso=15 novembre 2018}}</ref><ref>Esempi testuali:
Riga 11:
* [[Richard Dawkins]], ''[https://books.google.it/books?id=PPxVGoe8FCIC&pg=PA193 L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere]'', traduzione di Laura Serra, Mondadori, 2008, pag. 193.
* [[Ugo Volli]], [https://books.google.it/books?id=pkQn5hNZNCMC&pg=PA263 ''Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli''], Il Saggiatore, 2010, pag. 263.
* Anna Curir, [https://books.google.it/books?id=k-0kDQAAQBAJ&pg=PA128 ''L'emergere della Terza Cultura e la mutazione letale''], Il Sirente, 2016, pag. 128.</ref> sebbene si trovi anche la forma plurale invariata s''memeeme''.<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/a-proposito-di-virale-e-meme/904|titolo=A proposito di virale e meme - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca|accesso=22 settembre 2022}}</ref>
 
== Origine ed evoluzione concettuale ==