Marco Tarquinio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElLobo (discussione | contributi)
Riga 28:
Sotto la direzione di Tarquinio il quotidiano di ispirazione cattolica ha lanciato grandi campagne informative su questione calde ed eticamente sensibili. Le "[[videoindecenze]]": disinformazione, violazione dei codici tv e minori, gossip spinto, mercificazione della donna. L'appello-inchiesta "[[Fateli parlare]]" <ref>[http://www.avvenire.it/Dossier/FATELI%20PARLARE/Pagine/default.aspx Speciale Fateli Parlare]</ref>: per il diritto di parola e di sostegno dei disabili, dei malati gravi e terminali e delle loro famiglie. Una lunga battaglia giornalistica e culturale contro i "[[respingimenti]] ciechi" alle frontiere e in mare aperto di profughi e migranti. I reportage sulla tratta di esseri e di organi umani, che ha portato alla luce lo scandalo dei "lager degli [[eritrei]]" nel deserto egiziano del [[Sinai]], inchiesta valsa il [[Premiolino]] 2011 a [[Paolo Lambruschi]] e che nel 2012 ha indotto a intervenire l'[[Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati]] (Unhcr/Acnur) e la [[Commissione europea]] e il [[Parlamento europeo]] a premere sul governo del Cairo <ref>[http://www.avvenire.it/Dossier/eritrei/Pagine/default.aspx Speciale L'ODISSEA DEGLI ERITREI]</ref>. Lo "scandalo [[pedofilia]]": con la pubblicazione di dossier, inchieste e dati sul vasto e tragico fenomeno e sull'enorme giro d'affari che produce, e con una speciale attenzione ai casi verificatisi nella Chiesa cattolica <ref>[http://www.avvenire.it/Dossier/CHIESA%20E%20PEDOFILIA/Pagine/default.aspx Speciale scandalo pedofilia]</ref>. L'impegno contro il dilagare del [[gioco d'azzardo]] vera "tassa sui poveri" e moltiplicatore di casi di usura. La [[persecuzione]] delle [[minoranze religiose]] e, in particolare, delle minoranze [[cristiane]] <ref>[http://www.avvenire.it/Dossier/Cristianofobia/Pagine/default.aspx Speciale CRISTIANI PERSEGUITATI]</ref>.
 
Nel corso del [[2011]] Tarquinio si è impegnato è ha impegnato alcune delle principali firme di [[Avvenire]] ([[Umberto Folena]], [[Mimmo Muolo]], [[Giuseppe Dalla Torre]], [[Francesco D'Agostino]], [[Carlo Cardia]]) a fornire una corretta informazione sul tema delle esenzioni fiscali a favore del mondo del [[non profit]] (cattolico e non). Sull'argomento, in particolare l'esenzione dall'ICI ([[imposta comunale sugli immobili]]) e, ora, dall'IMU a favore degli edifici destinati al culto (garantita a tutte le religioni che hanno intese con lo Stato italiano) e ad attività socialmente rilevanti e con finalità effettive chiaramente "non commerciali" (indicate dalla legge e da circolari ministeriali) è infatti in corso una campagna tesa a presentare le agevolazioni per gli enti senza fini di lucro impegnati nell'assistenza, nell'accoglienza e nell'educazione come un ingiusto privilegio.<ref>[http://www.avvenire.it/Dossier/chiesaeici/Pagine/default.aspx Speciale ICI, la verità è semplice]</ref>. Nel 2012 quattro mesi di inchieste, reportage e reportageinterviste dalla "[[Terra dei fuochi]]" realizzati dai giornalisti di [[Avvenire]] ([[Antonio Maria Mira]], [[Pino Ciociola]] e [[Valeria Chianese]]) accompagnati dagli editoriali di don [[Maurizio Patriciello]] e dello stesso direttore Tarquinio, hanno acceso i riflettori su uno scandalo incredibilmente tollerato e dimenticato che si consuma, sotto il controllo della [[camorra]], nella fascia di territorio tra [[Napoli]] e [[Caserta]] dove da 20 anni ogni notte i "[[roghi tossici]]" bruciano rifiuti pericolosi provenienti da ogni parte d'Italia e anche d'Europa e dove il tasso di malattie oncologiche è cresciuto in modo impressionante <ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/La-terra-dei-roghi.aspx Speciale CAMPANIA VIOLATA: roghi tossici, traffici tossici, scarti tossici]</ref>. Il [[Governo Monti]], anel novembre 2012, ha deciso la nomina di un [[Commissario ad acta]], il viceprefetto [[Donato Cafagna]], fino a quel momento capo di gabinetto della prefettura di Milano. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno, [[Anna Maria Cancellieri]], in un colloquio con uno dei giornalisti di Avvenire <ref>[http://www.avvenirecoordinamentocomitatifuochi.itorg/Cronacaindex.php/Pagine25-inevidenza/La81-terralotta-deiai-roghi.aspx-tossici-c-e-un-commissario]</ref>, Specialetenendo CAMPANIAfede VIOLATA:a roghiuna tossici,promessa trafficifatta tossici,agli scartiabitanti tossicidella "terra dei fuochi" in un'intervista concessa allo stesso quotidiano il 24 ottobre 2012 <ref>[http://http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/cancellieri-intervista-la-terra-dei-fuochi.aspx]</ref>.
 
{{Box successione