Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, ElLobo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale --21:36, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Scrivilo nella voce della discussione e avvisa chi ha apposto il template di dubbia enciclopedicità. A presto, --Davide21 16:33, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Cerca nella cronologia :) Ciao, --Davide21 16:39, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Convenzioni di nomenclatura.

modifica

Le wikipedia:convenzioni di nomenclatura richiedono che il soggetto vada sotto il titolo Primo nome + cognome, e specialmente che si evitino le abbreviazioni coi puntini, questo per permettere di indirizzare direttamente le pagine senza redirect.
quando poi alla possibile omonimia dubito che si crearà mai questo problema, un conto e che sia enciclopedico un giornalista, un conto è un tifoso ucciso durante una partita di calcio. PersOnLine 19:09, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Vincenzo R. Spagnoli

modifica

Ciao ElLobo, all'inizio mi sembrava una voce promozionale, ma adesso ha preso una forma molto migliore. La edito un pochino solo formalmente, giusto aggiustarti i punti elenco, e provvederò a togliere l'avviso. Continua così...--Austroungarika14:35, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

template e

modifica

Considera che questa è un'enciclopedia: ogni voce inserita corrisponde ad un argomento di grande importanza che possa interessare e informare qualcuno che la cerca. Il template "e", di non enciclopedicità, è solo un segnale che qualcuno pensa che la voce non vada in una enciclopedia, perché di scarsa importanza, o perché sconosciuto. Giornalisti non rinomati (in senso, Vincenzo Spagnolo, che se lo paragoni a Lilli Gruber o Gad Lerner è un niente), fenomeni regionali, o cose di questo genere potrebbero non meritare una voce qui. Ti consiglio di aprire una discussione garbata e non insistente con chi ha messo gli avvisi, ed attendere una risposta. (ah, e una cosa... usa il pulsante di firma   o le quattro tildi ~~~~ per i tuoi post e crea la tua pagina utente, non farai ammattire chi ti dovrà rispondere... non sono mica tutti nullafacenti come me, e poi è buona educazione (perlomeno di sicuro la firma)) Chiedi pure se hai bisogno di altro. --Austroungarika 20:44, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Grazie Austroungarika,

provo subito a mettere la firma <ElLobo>ElLobo 20:51, 16 gen 2008 (CET)</ElLobo>. Vediamo se va...Rispondi

Firme e messaggi

modifica

Allora... come hai potuto vedere, gli altri hanno cura di lasciarti messaggi nelle tue discussioni. D'altronde come avrai notato, ci sono svariate linguette al di sopra della pagina, e loro cliccheranno su Discussioni. La pagina utente è una pagina che serve a distinguerti e a far vedere ciò di cui ti interessi (se non ho capito male tu te ne intendi di giornalismo), o che sai fare, o che lingue parli (Aiuto:Babelfish). Insomma, una pagina che serve a dire chi sei, e a che cosa servi su wiki (o per lo meno questa se non ho capito male sarebbe la sua funzione principale). Comunque, tornando al discorso sui template e, il dialogo su wiki è il mezzo principale. Se tu sai che non è contrario alle linee guida, faglielo sapere. A fare wiki ci sono delle persone, capiranno il loro errore. O se hanno un buon motivo, almeno te lo faranno sapere. D'altronde il dubbio di enciclopedicità non significa per forza cancellazione. Ci sono pagine da mesi col template e, e nessuno ha mai detto niente. -- Austroungarika(lanciate un incantesimo) 19:33, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

P.s. Anch'io sono inesperta, però la cosa bella di wiki è che è intuitiva, e, se non lo è, gli altri utenti ti insegnano...--Austroungarika(lanciate un incantesimo) 19:36, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Magnifico! Hai imparato il galateo di wiki a perfezione! Per le quattro tildi, non disperare, basta che per firmare clicchi sul tasto che ti dicevo nei post precedenti (è proprio sopra al riquadro di modifica), o le copi incolli dopo aver immesso il doppio trattino (--), o c'è il riquadro apposito quello con: «» ""''[][[]], eccetera e ad un certo punto c'è scritto Firme: con tre, quattro e cinque tildi(~~~,~~~~,~~~~~).
Ho visto anche che hai cominciato a descuterne con Cotton. E' stato un po' brusco (luna storta?), però ha ragione, bisogna almeno fargli sapere di cosa si sta parlando. -- Austroungarika(lanciate un incantesimo) 20:15, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Spagnolo?

modifica

Ciao. La prossima volta che vuoi parlare con qualcuno dei problemi riguardanti una voce, ricordati, se non di linkarla, almeno di scrivere di che cosa tratti nel messaggio, per non costringerlo a impprovvisarsi Sherlock Holmes. Dopo un'indagine, penso tu stia parlando di Vincenzo Spagnolo, pertanto rispondo su di lui. Ho messo il template E perché mi sembra un giornalista che fa bene il suo mestiere ma non molto di più e in questo caso non sarebbe enciclopedico come molti altri. Il dubbio deriva dal fatto che non conosco l'effettiva rilevanza dei premi che ha ricevuto: se fossero premi importanti a livello perlomeno nazionale sarebbe senzìaltro un punto a suo favore, in caso contrario personalmente propenderei ancor più per la non-enciclopedicità. --Cotton Segnali di fumo 19:51, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Calendario e bagatelle

modifica

Allora, prima di tutto mi complimento che la tua pagina utente è cresciuta a vista d'occhio e la vedo molto bella. Ti consiglio di aggiungere dei babelfish, a cominciare da quelli della lingua (o se ci sn già e nn li vedo è colpa di internet explorer), e poi danno colore! Per il calendario, è stato modificato da Eltharion; io l'ho preso da lui senza dire niente (in realtà non volevo disturbarlo, davvero!) e lui mi ha contattato (chissà come l'avrà scoperto, forse attraverso i puntano qui) e mi ha lasciato un post molto carino, molto gentile. Se proprio vuoi, lasciagli tu un post per chiedergli il permesso (magari dal tono giustamente lusinghiero, il calendario è carino ed a me in realtà è molto utile, sono una sbadata cronica). --Austroungarika(lanciate un incantesimo) 20:49, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

allora... mmm come spiegarti... ti faccio un esempio: se io parlo come ligua madre l'italiano, ho un livello avanzato di inglese, un livello medio di tedesco e parlo poco spagnolo e so giusto qualche parola di francese metterò come codice html:
{{Utente it}} {{Utente en-3}} {{Utente de-2}} {{Utente es-1}} {{Utente fr-0}}
(dopo provali nella tua pagina utente, visualizzandone l'anteprima)
e se parli così bene una lingua da essere quasi la tua lingua madre (metti che ad esempio sei un italiano che è vissuto nell'infanzia in Inghilterra o in america) immetti:
{{Utente en-4}}
quindi, apparte i codici delle lingue (che di solito sono piuttosto scontati (inglese en, tedesco de, spagnolo es, svedese sv, francese fr, portoghese pt, elencando tutti quelli di cui sono sicura) lo schema è molto semplice:
{{Utente+spazio+codice iso della lingua(quelli sopra, en, de, es, etc.)+-+(livello da 1 a 4 per i diversi livelli)}}
ricapitolando, mettendo una avanzata conoscenza di inglese, andrà formulato così:
{{Utente en-3}}.
Ci sono anche i babel "manuali", ma per quelli ti consiglio Aiuto:Babelfish. Sono più complicati, e per quelli linguistici ti consiglio questi semplici template. In quella pagina si spiega anche come si fa a metterli nella tabella... (come sempre confusionaria, lo so).--Austroungarika(lanciate un incantesimo) 21:23, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Calendario

modifica

Benvenuto su it.wiki!!! :)
intanto ti ringrazio per i complimenti (e ringrazio anche austroungarika :)) Sappi che su wiki tutto quello che si trova nelle pagine utenti può essere copiato senza chiedere permessi, ad austroungarika infatti ho visto con il "puntano qui" che l'aveva preso e l'ho ringraziata non gli ho detto "il calendario è MIO e me lo uso solo io".
Comunque per usarlo segui le istruzioni che ho scritto nella pagina del template cioè questa Utente:Eltharion/Calendario. Tieni presente che esiste anche questo altro calendario solo che considera anche il sabato come giorno festivo Template:Mese in corso per questo ho deciso di farne uno "tradizionale dove il festivo è solo la domenica.
Se ti dovesse servire aiuto per inserire questo template o per qualche altro cosa, non esitare a chiedere! ;) Un saluto, Eltharion Scrivimi 22:11, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Bagatelle

modifica
«...su prezioso consiglio di dama Austroungarika...»

Ti ringrazio della lusinga! Ho visto che la tua pagina utente sta diventando molto bella (è già molto più bella della mia :-P); E vedo che stai lavorando sodo! Beh, vabbé, ero solo passata a dare un'occhiata! Ciao!--Austroungarika(Bitte, sagen hier rechts) 19:53, 30 gen 2008 (CET)Rispondi

Vincenzo Spagnolo

modifica

Quel template si mette per le voci gemelle o simili: se nella sbagliata ci sono le stesse informazioni in quella giusta, puoi mettere in cancellazione immediata la prima (hai presente, il template {{cancella_subito}} o {{delete}}?) spiegando nell'oggetto che nella prima non c'è niente di più che nella seconda. Gli amministratori di solito le guardano prima di cancellare. Altrimenti, aggiungi nella seconda le informazioni in più che ha la prima, e poi la metti in cancellazione scrivendo che hai integrato la seconda con le informazioni della prima. Succede quando gli utenti anonimi cercano le pagine con i nomi sbagliati (ho avuto lo stesso problema con una voce creata col nome di "Cental Park" anziché "central park", e ho risolto in questo modo). Volevi sapere questo?--Austroungarika gli struzzi, gli struzzi! 21:56, 27 mag 2008 (CEST)Rispondi

Redirect? è la cosa più facile del mondo! Innanzitutto svuoti la pagina e nel campo dell'oggetto scrivi: "Trasformo in redirect" o qualcosa del genere. Poi, nella pagina di modifica, sotto l'area dove scrivi l'oggetto, in particolare sotto a Annulla e Guida c'è un riquadro con scritto "Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link:"; tu clicchi su #REDIRECT[[]] (non ti puoi sbagliare, è scritto in questo esatto modo) e nelle parentesi quadre ci scrivi la pagina verso cui si verrà indirizzato. Ah, posso farti un appunto? Per separare una risposta dall'altra prova a mettere i due punti (:), senza parentesi, come primo carattere della riga: crea un paragrafo rientrato. Con uno o più due punti si rientra sempre più. Così basta che separi due paragrafi con un invio solo. Se invece non devi farlo rientrare consiglio il tag <br/>. che fa andare a capo senza nemmeno fare invio! Tutto chiaro? Se non è chiaro, contattami quando vuoi! --Austroungarika riga dritto! 18:43, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ok, ci butto un occhio. Ehi, sei sloggato, esegui di nuovo il login se devi contribuire ancora. Ciao!--Austroungarika ufficio reclami rai, buongiorno! 21:05, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Pare a me, caro Lob, che sia tutto a posto. Ottimo lavoro!--Austroungarika ufficio reclami rai, buongiorno! 21:11, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Addirittura! Se il computer potesse diventare rosso, adesso avrei una bella sfumatura color ciliegia sul mio portatile! ;D Ciao!--Austroungarika ufficio reclami rai, buongiorno! 21:25, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Diramato il mistero, mi dispiace risponderti picche. L'ottimo Lucas ha già spiegato il problema. Cito però dalla pagina di cancellazione: "Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia la procedura con votazione, cliccando qui: la comunità si esprimerà (devi però avere i requisiti di voto e di apertura necessari). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata." Mi pare tu abbia abbastanza edit e sei su wiki da più di trenta giorni, ergo, puoi aprire la votazione. Non so se qualcuno voterà, ma vale la pena provare.--Austroungarika sgridami o elogiami 14:19, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi

Giornalisti

modifica

Ma figurati, hai fatto benissimo ;) Semplicemente, una bozza non è un criterio e quindi non è "vincolante", a maggior ragione perchè la discussione non ha mai avuto una fine e si è arenata. Sarebbe il caso di riprenderla quella discussione perchè a mio avviso non ha alcun senso mettere su wikipedia giornalisti verso i quali non c'è un sensibile interesse, come magari ci può essere per Biagi o Montanelli. Quanto a Spedit, mi riferisco al suo intervento nella discussione sulla bozza, dove dice sostanzialmente quel che ho detto io pocanzi. Comunque volevo dirti che sono d'accordo con te quando dici che chi vota contro dovrebbe per correttezza dare una spiegazione del suo voto, questa secondo me sarebbe una cosa da rendere obbligatoria. Ciao, buona serata, Montemurro dica duca 18:33, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

Se ti ho risposto in modo garbato è perchè ho ricevuto una domanda garbata, quindi grazie anche a te per l'educazione, ormai tanto rara sia nel mondo reale che qui ;) Se un giorno ti dovesse venire in mente di proporre l'obbligatorietà della motivazione nei voti contrari fammi sapere. Ciao, Montemurro dica duca 18:49, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

Respuestas a tus preguntas :)

modifica

Ma certo che puoi copiare le mie citazioni. L'importante è che tu citi - come faccio io - l'estensore originale. :)

Quanto alla cancellazione, se vedi molti voti simili fra più utenti, non è perché si conoscono e si accordano (cosa vietata), ma perché si muovono sulla base delle linee guida che abbiamo. Esiste la possibilità che qualcuno voti a titolo personale per partito preso, succede alle volte su voci legate alla religione cattolica o sui calciatori di serie minori. Ma qui la discussione è più ampia.

Mi dai per favore il link alla cancellazione (o alle cancellazioni) a cui ti stai riferendo?

Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:22, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi

Re

modifica

Sinceramente non sono certa di che cosa si possa fare. Se è accertato che è un terrorista, puoi provare a scrivere nella discussione che è impreciso e proporre una modifica, aspettare un po' per vedere se ci sono repliche e se nessuno è contrario, mettere, magari, ex-terrorista (oltre che giornalista). Ora, il template dà errore se inserisci ex-terrorista, e quindi bisogna che prima metti il parametro |PreAttività = è un ex-. --Austroungarika sgridami o elogiami 19:58, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

La cosa migliore sarebbe fare un lavoro di ricerca delle fonti... o apporre il template {{F}} (clicca sulla F per vedere istruzioni su come riempirlo), se non puoi/non sai farlo. --Austroungarika sgridami o elogiami 15:37, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Terrorismo

modifica

Ciao, ho visto le tue modifiche alla voce terrorismo islamista e in generale un tuo possibile interesse. Premesso che abbiamo chiuso il vaglio per inattività, nessuno ovviamente impedisce di lavorarci ancora in modo estensivo, e se ti servisse aiuto (anche se sei un utente di esperienza) o se hai idee da sviluppare in gruppo ti prego di avvisarmi. Questo vale anche per altre voci affini o che abbiano a che fare col Progetto:Guerra. Saluti. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:02, 13 mar 2014 (CET)Rispondi

Vincenzo Spagnolo

modifica

Ciao, grazie di avermi avvisato. Cmq avrei lasciato il tmp W in quanto la voce presenta ancora problemi di forma, in particolare la formattazione delle note e il paragrafo dei collegamenti esterni. Idraulico liquido(...) 13:57, 23 nov 2018 (CET)Rispondi

Giusto per evitare equivoci, da quello che dici sembra che tu leghi la wikificazione alla presenza o meno di fonti. Io non mi riferivo a questo ma alla forma in cui è scritta la voce, che è indipendente dalla presenza di fonti. Per questo avrei lasciato il template W. Toglerlo dicendo che poi la sistemerai non è molto corretto. Toglilo dopo che lo avrai fatto.  Idraulico liquido(...) 14:10, 23 nov 2018 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile ElLobo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Avviso (conflitto d'interessi da chiarire)

modifica

--TrinacrianGolem (msg) 16:08, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Nessun conflitto, seguo via Internet il lavoro di inchiesta di molti giornalisti e scrittori su temi tosti come droga, mafie e terrorismo e leggo molti libri di inchiesta per documentarmi su ciò che accade.
Ciò mi porta a conoscere alcune materie di questo tipo.
Grazie --ElLobo (msg) 19:10, 16 set 2025 (CEST)Rispondi

Avviso copyviol

modifica

--TrinacrianGolem (msg) 16:08, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Cocaina S.p.A. (dubbio di enciclopedicità)

modifica

--TrinacrianGolem (msg) 16:08, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Vincenzo Spagnolo (dubbio di enciclopedicità)

modifica

--TrinacrianGolem (msg) 16:42, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

Ciao Trinacrian,
grazie per esserti interessato di due voci alla cui scrittura ho collaborato. Come potrai vedere scorrendole più attentamente, rispettano entrambe - e ampiamente - i criteri di enciclopedicità.
- il giornalista in questione è una firma ben nota del giornalismo d'inchiesta italiano, conosciuto in Italia e all'estero, pluripremiato, la voce resiste e viene consultata dal 2008, non è scritta in tono curriculare e anzi è molto più concisa, documentata e munita di fonti obiettive e verificabili della maggior parte delle altre voci sui giornalisti;
- le fonti che lo asseriscono sono autorevoli, riportate con dovizia e sono terze e imparziali: diversi saggi, tradotti anche all'estero, lo menzionano come reporter d'inchiesta; le istituzioni italiane lo citano più volte (Camera dei deputati, Senato, Presidenza del Consiglio, etc);
la Treccani e il Consiglio nazionale delle ricerche citano i suoi articoli perché contribuiscono alla formazione della lingua italiana e alla nascita di neologismi, ha scritto diversi libri venduti e presenti nelle principali biblioteche del mondo (da quella del Congresso degli Usa a quelle di altre nazioni e italiane).
Insomma, dando un'occhiata ad altre decine di voci del genere, i criteri con cui è stata negli anni (ormai quasi 20) arricchita e documentata sono ben più solidi di quelli di miriadi di altre voci.
Stesso discorso per la voce su Cocaina spa, testo che è un classico del suo genere, viene citato in tesi di laurea e studi universitari e delle polizie europee (alcuni sono inseriti nelle fonti della voce stessa, come potrai vedere) e resiste in libreria e su Amazon e Feltrinelli da 15 anni.
Ciò detto, ti ringrazio per il tuo suggerimento perché mi motiva a un ulteriore arricchimento delle fonti di entrambe le voci. Ne cercherò altre e le inserirò per irrobustire ulteriormente la loro struttura. Grazie e un salutone, ElLobo --ElLobo (msg) 18:06, 16 set 2025 (CEST) --ElLobo (msg) 19:08, 16 set 2025 (CEST)Rispondi

re:Voci Vincenzo Spagnolo e Cocaina Spa

modifica

Ho proceduto ad annullare le tue rimozioni unilaterali del dubbio di enciclopedicità dalle voci in oggetto. A riguardo:

  1. il dubbio di enciclopedicità apposto motivatamente da un altro utente non va rimosso in quel modo, ma aprendo prima una discussione sulla talk della voce e - se del caso - avvisando i progetti competenti;
  2. in ogni caso dovresti procedere a chiarire, come ti è stato chiesto sopra, l'esistenza di conflitti d'interesse circa le due voci in questione, vista anche la tua contribuzione da tempo focalizzata sulle stesse;
  3. a parte, ma secondariamente, rimane comunque il tema dell'impostazione curricolare della biografia, perché tale appare.--TrinacrianGolem (msg) 18:37, 16 set 2025 (CEST)Rispondi
Ciao Trinacrian,
avevo prima partecipato alla discussione e confido che ora tu abbia letto il mio messaggio, che ritengo sia ben argomentato. E anche la stessa voce, ribadisco, lo è ampiamente :-)
Per il resto, niente conflitto di interessi: ho poco tempo ormai (per via della famiglia) per contribuire, ma quando ho potuto ho contribuito anche ad altro.
Infine, non mi pare proprio che la voce sia curriculare (basta scorrere centinaia di voci davvero curriculari e autoreferenziali per rendersene conto). Ma se ne sei convinto, in perfetto spirito wikipediano di collaborazione cercherò di documentarmi e di trovare una formula per ritoccarla, col rischio però di allungarla ulteriormente, mentre a me piace che le voci siano asciutte, a meno che non si tratti di scrittori premi Nobel, ovviamente...
P.S. anche la tua apposizione di "dubbia enciclopedicità" è unilaterale, no? :-) --ElLobo (msg) 18:50, 16 set 2025 (CEST)Rispondi
Questo era il messaggio apposto sulla tua pagina di discussione.
Lo riposto qui.
Ciao Trinacrian,
grazie per esserti interessato di due voci alla cui scrittura ho collaborato. Come potrai vedere scorrendole più attentamente, rispettano entrambe - e ampiamente - i criteri di enciclopedicità.
- il giornalista in questione è una firma ben nota del giornalismo d'inchiesta italiano, conosciuto in Italia e all'estero, pluripremiato, la voce resiste e viene consultata dal 2008, non è scritta in tono curriculare e anzi è molto più concisa, documentata e munita di fonti obiettive e verificabili della maggior parte delle altre voci sui giornalisti;
- le fonti che lo asseriscono sono autorevoli, riportate con dovizia e sono terze e imparziali: diversi saggi, tradotti anche all'estero, lo menzionano come reporter d'inchiesta; le istituzioni italiane lo citano più volte (Camera dei deputati, Senato, Presidenza del Consiglio, etc);
la Treccani e il Consiglio nazionale delle ricerche citano i suoi articoli perché contribuiscono alla formazione della lingua italiana e alla nascita di neologismi, ha scritto diversi libri venduti e presenti nelle principali biblioteche del mondo (da quella del Congresso degli Usa a quelle di altre nazioni e italiane).
Insomma, dando un'occhiata ad altre decine di voci del genere, i criteri con cui è stata negli anni (ormai quasi 20) arricchita e documentata sono ben più solidi di quelli di miriadi di altre voci.
Stesso discorso per la voce su Cocaina spa, testo che è un classico del suo genere, viene citato in tesi di laurea e studi universitari e delle polizie europee (alcuni sono inseriti nelle fonti della voce stessa, come potrai vedere) e resiste in libreria e su Amazon e Feltrinelli da 15 anni.
Ciò detto, ti ringrazio per il tuo suggerimento perché mi motiva a un ulteriore arricchimento delle fonti di entrambe le voci. Ne cercherò altre e le inserirò per irrobustire ulteriormente la loro struttura. Grazie e un salutone, ElLobo --ElLobo (msg) 18:06, 16 set 2025 (CEST) --ElLobo (msg) 19:05, 16 set 2025 (CEST)Rispondi
Comprenderai che vista la circostanza che, perlomeno negli ultimi 11 anni, la tua contribuzione è stata praticamente monoscopo, il dubbio sulla sussistenza di un conflitto d'interessi sia perlomeno legittimo, atteso che praticamente tutte le modifiche che hai effettuato molti anni or sono su altre voci riportano comunque direttamente o indirettamente a Vincenzo Spagnolo (ad esempio qui inserisci un articolo a sua firma54191539, qui un suo libro64719280, qui la biografia di una scrittrice ruandese intervistata dallo stesso giornalista43272887, e ancora - ben 17 anni fa - questa13308882 e via dicendo). Aggiungo che la dichiarazione del conflitto d'interessi non comporta particolari limitazioni, ma è richiesta per assicurare trasparenza nei confronti degli altri contributori. Nondimeno, se ritieni di non rientrare nella casistica predetta, non posso che prenderne atto. Per il resto andrò più avanti a rispondere nel merito sulle talk delle voci in questione.--TrinacrianGolem (msg) 00:17, 17 set 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta. Prendo atto del tuo punto di vista, ma mi fa sorridere il "monoscopo". Penso che si possa tranquillamente aggiornare minimi contenuti di una voce a cui si è contribuito, senza per questo guadagnarci nulla: wikipedia si basa su questo, no? Peraltro, ma vado a memoria, negli ultimi anni penso di aver contribuito poco anche alle suddette due voci, senza aggiungere granché, ma solo sporadicamente qualche elemento in cui mi imbattevo in rete. E anzi, ora che hai posto la questione, vedo che avrei potuto mettere molto altro, visto che Google restituisce molte più fonti consistenti e di peso sul soggetto, come partecipazioni come relatore a kermesse internazionali tipo il Festival internazionale del giornalismo (a cui, come potrai vedere, vengono invitati solo i grossi nomi) o al festival della rivista Internazionale o ancora al Festival antimafia Trame, che vedono un parterre de roi superselezionato di scrittori, drammaturghi e giornalisti. Penso che sia opportuno, a questo punto, aggiungerli inserendoli in note e fonti, così da fugare eventuali dubbi residui sulla "enciclopedicità" della voce.
Un wikisaluto --ElLobo (msg) 00:36, 17 set 2025 (CEST)Rispondi
Ciao TrinacrianGolem,
ti scrivo per aggiornarti sui progressi nel lavoro di irrobustimento delle due voci. Debbo ringraziarti perché i dubbi da te sollevati mi hanno spinto ad approfondire.
Complice qualche giorno di tranquillità domestica, ho incrementato l'apparato di fonti terze e verificabili per entrambe e scoprendo in rete e leggendo inchieste del soggetto in questione che non avevo ancora letto. Ora le due voci mi paiono con un aspetto ancor più chiaro: tutte le affermazioni contenute nei singoli capitoli hanno note precise e fonti verificabili e terze a sostegno; ho eliminato o integrato, su suggerimento di altri utenti esperti, i passaggi che potevano dare l'idea di evasività o approssimazione.
Nel frattempo, ho cercato e consultato i criteri di enciclopedicità per la categoria: quella dei giornalisti è sempre un po' discussa nel corso degli anni, per via della difficoltà di trovare parametri obiettivi. Una bozza del 2011, che era stata ampiamente approvata dalla comunità, ne fissava diversi (aver pubblicato libri; scrivere per un quotidiano nazionale; fare l'editorialista; aver ricevuto premi di caratura nazionale; tutti criteri che per Spagnolo ricorrono ampiamente da anni, come avrai già notato), ma poi è caduta in disuso.
Tuttavia, è invece in pieno e incontestato vigore la serie di indicazioni contenute nei criteri di enciclopedicità relativi alle biografie, che comprendono anche quelle dei giornalisti, in cui ti segnalo un passaggio che mi pare decisivo.
La pagina è questa:
Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie - Wikipedia
Criteri per la presenza su Wikipedia
Vi si legge che "Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Fonti librarie).
Poi si chiarisce esplicitamente, e quindi senza necessità di attività interpretative o ermeneutiche, che:
"L'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro (detti comunemente criteri di inclusione o criteri di enciclopedicità) di seguito riportati (negli altri casi si valuta basandosi sulle fonti).
Fra questi, viene menzionato quello di
"aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line)"
Un passaggio decisivo, immagino concorderai anche tu, visto che Spagnolo ha pubblicato sul quotidiano nazionale Avvenire, in 27 anni di professione giornalistica, non 10 o 20, ma migliaia di articoli, inchieste, reportage e interviste in prima pagina. Un numero congruo viene già citato nelle fonti e nei collegamenti esterni della voce. Ma se tu ritieni ne possono aggiungere altri: in rete ne ho trovati centinaia.
Ovviamente, accetto ulteriori suggerimenti e consigli su come intervenire ancora sulle due voci e migliorarle.
Ti segnalo ad esempio un errore da correggere nel template in testa alla discussione su Spagnolo, perché la voce non è mai stata "cancellata e poi ripristinata": quella cancellata riguardava un omonimo, tifoso del Milan, ucciso da altri ultras dopo una partita di calcio.
Grazie e buon fine settimana, --ElLobo (msg) 13:00, 20 set 2025 (CEST)Rispondi
Che un giornalista scriva centinaia o migliaia di articoli è cosa abbastanza naturale: è il suo mestiere e non è indice di "distinzione" alcuna.--TrinacrianGolem (msg) 01:47, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
Perdonami TrinacrianGolem,
Come sai, i criteri sono fissati dalla comunità nel suo insieme, non certo da me. E in questo caso, il giornalista di cui stiamo dibattendo ha scritto e pubblicato, su un quotidiano nazionale, centinaia e centinaia di articoli di prima pagina: editoriali e commenti, che sono gli articoli di prima pagina per eccellenza nel giornalismo; scooop; interviste in esclusiva; inchieste; reportage; servizi.
In più, ha scritto libri (anche per editori di rilievo, da Mondadori in giù), fa parte di una cerchia ristretta di giornalisti parlamentari (403 su 106.867 giornalisti italiani, il che è tutto dire), scova notizie e le scrive, viene ascoltato nelle istituzioni, si occupa di fatti anche rognosi...
Ora, non tutti possiamo essere esperti di tutto.
Se non si conosce come funziona il giornalismo, non si conoscono le firme principali dei giornali italiani per quanto riguarda molti fatti di politica e di giudiziaria (Spagnolo lo è, è una delle firme italiane su quei temi, può capitarti di sentirlo alla radio o in tv, insieme a diversi altri che se ritieni posso nominarti - Bianconi, Sarzanini, Bonini, Mangani ad esempio - e io cerco di leggere i loro articoli quando posso) può essere che si incorra in valutazioni affrettate o superficiali.
Io ad esempio sono una zappa in fisica e non mi avventuro in valutazioni sulle voci che riguardano quella materia.
A questo servono le linee guida, i criteri. In questo caso, le linee guida (approvate e in vigore) dicono che per le biografie funziona così. E il criterio specificato per chi scrive sui giornali dice in modo non interpretabile che la voce rispetta l'enciclopedicità.
Quoto ancora una volta:
"Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Fonti librarie).
Di seguito:
"L'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro (detti comunemente criteri di inclusione o criteri di enciclopedicità) di seguito riportati (negli altri casi si valuta basandosi sulle fonti.
Fra questi:
"aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line)"
Tutto chiaro, come la luce del sole.
Perciò non comprendo perché tu risponda così. Ce l'hai personalmente con questo tizio? Suppongo di no, ovviamente.
Allora perché non prendere atto del fatto che, anche se tu non lo conosci, è un giornalista ampiamente e indubitabilmente "enciclopedico", almeno in base ai criteri fissati dalla nostra comunità? Se poi ritieni che sia giusto sfrondare le oltre tremila voci di giornalisti presenti attualmente, se vuoi posso indicartene - è uno dei settori che mi piacciono e che seguo fin da ragazzo come lettore - diverse (quelle sì scritte in stile curriculare o enfatico e senza fonti) da cui si può cominciare...
Ciò detto, in sintesi, secondo le linee guida sulle bio, la voce è enciclopedica. Poi, se mi dai qualche consiglio per migliorarla ancora, te ne sono grato. E lo dico sinceramente.
Un wikisaluto --ElLobo (msg) 04:19, 21 set 2025 (CEST)Rispondi
E poi, consentimi, da ciò che leggo da una vita non mi pare affatto "naturale" che un giornalista scriva centinaia o migliaia di articoli firmati in prima pagina su quotidiani nazionali. Anzi, è molto raro, capita solo a pochissimi.
Ciao --ElLobo (msg) 04:42, 21 set 2025 (CEST)Rispondi