Spilornis holospilus

specie di uccello

L'aquila serpentaria delle Filippine (Spilornis holospilus (Vigors, 1831)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi, endemico dell'omonimo arcipelago.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquila serpentaria delle Filippine
Spilornis holospilus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaCircaetinae
GenereSpilornis
SpecieS. holospilus
Nomenclatura binomiale
Spilornis holospilus
(Vigors, 1831)

Descrizione

modifica

È un uccello rapace di media taglia, lungo 47–53 cm e con una apertura alare di 105–120 cm.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa in gran parte delle Filippine, da Luzon a Mindanao, con l'esclusione della parte più occidentale dell'arcipelago (dalle Calamian a Balabac).[3]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Spilornis holospilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 agosto 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 4 agosto 2018.
  3. ^ a b (EN) Clark, W.S. & Marks, J.S., Philippine Serpent-eagle (Spilornis holospilus), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato il 7 agosto 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli