Streptopelia decaocto
La tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto Frivaldszky, 1838) è un uccello della famiglia Columbidae[2], originario dell'Asia che, nel XX secolo, ha avuto una forte espansione in Europa.
Tortora dal collare orientale | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Columbiformes |
Famiglia | Columbidae |
Sottofamiglia | Columbinae |
Tribù | Columbini |
Genere | Streptopelia |
Specie | S. decaocto |
Nomenclatura binomiale | |
Streptopelia decaocto Frivaldszky, 1838 |
Descrizione
modificaLa taglia media è di 32 cm di lunghezza e 180 grammi di peso[senza fonte]. Il suo colore è il grigio-rosso o caffellatte, leggermente più scuro sul dorso; le ali hanno apice bruno scuro e in volo la coda appare bianca a base nera. Sul collo spicca uno stretto collarino nero.
Di forme più slanciate rispetto al piccione domestico (Columba livia), è molto simile alla tortora selvatica (Streptopelia turtur). I sessi si assomigliano, ma i maschi sono più grandi.
Biologia
modificaQuesta specie ha abitudini diurne, gli individui non hanno molta paura dell'uomo e passano la maggior parte del tempo sugli alberi e visitano spesso i giardini per cercare cibo. Convivono bene con altre specie come passeri e pettirosso.
Alimentazione
modificaI semi costitiscono la loro dieta di base, ma si nutrono anche di frutta, erbe, insetti e piccoli invertebrati.
Riproduzione
modificaIl periodo di riproduzione migliore è tra febbraio e settembre, ma la deposizione può avvenire tutto l'anno. Costruisce un rozzo nido di rami sugli alberi, ma anche su manufatti (piloni metallici, impalcature, tettoie, ecc.). Vi depone 1-2 uova, che cova 14-16 giorni; i giovani si involano a 17-22 giorni dalla schiusa. Possono essere allevate più nidiate all'anno, in clima alpino normalmente non superano le tre.
Voce
modificaI maschi, per richiamare le femmine, emettono il caratteristico forte e profondo verso "Tu-tuuu-tu". Durante l'atterraggio emettono richiami trillanti e ringhianti.
Distribuzione e habitat
modificaOriginaria dell'Asia meridionale, la tortora dal collare orientale si incontra in buona parte dell'Eurasia e in Africa del nord; alcuni esemplari sono stati osservati anche in America del Nord. All'inizio del XX secolo la tortora dal collare orientale era presente in Europa soltanto all'estremo sud-est della Penisola balcanica. Successivamente, ha ampliato in modo spettacolare il suo areale distributivo, colonizzando tutto il continente e raggiungendo, in tappe successive, la Scandinavia, le Isole britanniche e la Penisola Iberica. In Italia la prima riproduzione è stata segnalata nel 1947.
Il suo habitat preferenziale sono le zone aride e semidesertiche con zone alberate, ma sta avendo un notevole sviluppo nelle zone antropizzate, in particolare, parchi e centri urbani.
Sistematica
modificaSe ne conoscono due sottospecie:[2]
- Streptopelia decaocto decaocto (Frivaldszky, 1838)
- Streptopelia decaocto xanthocycla (Newman, 1906)
Specie simili
modificaLa livrea grigia con groppone bianco e doppia stria nera alla base delle ali del piccione selvatico (Columba livia), specie da cui si sono originate le innumerevoli razze domestiche, è conservata da un modesto numero di individui.
Il colombaccio (Columba palumbus), più grande del piccione domestico e caratterizzato da una vistosa macchia bianca a mezzaluna sulle ali, frequenta le campagne alberate di medio-bassa quota.
La tortora comune (Streptopelia turtur) ha petto rossastro, ali rossicce e striature bianche sul collo.
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2012, Streptopelia decaocto, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 19 maggio 2014.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla tortora dal collare orientale
- Wikispecies contiene informazioni sulla tortora dal collare orientale
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Streptopelia decaocto, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Il canto della tortora dal collare, su xeno-canto.org.