Super Fast Baleareas

traghetto della Maritime Global Operator

Il Super Fast Baleareas è un traghetto Ro-Ro di proprietà della compagnia di navigazione Maritime Global Operator.

Super Fast Baleareas
Il Super Fast Baleareas in navigazione nel 2016.
Descrizione generale
TipoTraghetto ro-ro
ArmatoreMaritime Global Operator
ProprietàAjacciona- Trasmediterránea (2010-2024)
Safeen Feeders 5 Limited (Dal 2024)
Registro navaleBureau Veritas nº 10534C
Porto di registrazione Santa Cruz de Tenerife (2010-2024)
Majuro (dal 2024)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Victor
V
Seven
7
Alfa
A
Six
6
Eight
8
Two
2
Two
2
(Victor-Seven-Alfa-Six-Eight-Two-Two)

Numero MMSI: 538011224
Numero IMO: 9398527

RottaRotte merci tra Mediterraneo, Mar Rosso e Golfo Persico
Ordine2006
CostruttoriNavantia SA Astilleros San Fernando
CantierePuerto Real, Spagna
Costruzione n.C - 510
Impostazione2010
Varo4 giugno 2010
Completamento2010
Consegna6 marzo 2010
Entrata in servizio26 giugno 2010
Nomi precedentiJosé Maria Entrecanales (Al momento dell'impostazione)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda30 998 tsl
Stazza netta18 547 tsn
Portata lorda10 140 tpl
Lunghezza209,43 m
Larghezza26,5 m
Altezza23,55 m
Pescaggio7,1 m
Propulsione4 motori MAN B&W 9L48/60 B-4T-9 cyl-48.00 cm x 60.00 cm-500 rpm, 43 200 kW
Velocità26 nodi (48,15 km/h)
Capacità di carico3 500 m.l. di carico merci
(SV) Super Fast Baleareas, su faktaomfartyg.se. URL consultato il 15 febbraio 2025.
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Varato il 4 giugno 2010 nei cantieri navali spagnoli Navantia SA Astilleros San Fernando di Puerto Real con il nome di Super Fast Baleareas[1] per la spagnola Ajacciona-Trasmediterránea, entra in servizio sul collegamento merci Cadice-Gran Canaria il 26 giugno 2010.

 
Il Super-Fast Baleareas ormeggiato a Barcellona nel 2012.

Nel 2016 viene noleggiato alla DFDS Seaways e prende servizio sulla Marsiglia-Tunisi e dall'aprile dello stesso anno al 2017 sulla Göteborg-Immingham. Appena rientrato in flotta, viene noleggiato per pochi mesi alla U.N. Ro-Ro.

Dal 2017 al 2018 viene noleggiato alla Moby Cargo ed entra in servizio sulla linea merci Livorno-Olbia.[2]

Dal 2018 al 2019 viene noleggiato alla tunisina Cotunav.

Nel 2019 viene noleggiato di nuovo alla Moby Cargo e riprende il servizio tra Livorno, Olbia e Genova.

Nel 2024 viene venduto alla Maritime Global Operator ed issa bandiera delle Isole Marshall.

modifica
  1. ^ Il nome presente alla commissione della costruzione nel 2006 era José Maria Entrecanales, che andò in seguito al gemello, che alla commissione doveva essere chiamato Super Fast Baleareas.
  2. ^ Moby: maxi-cargo su tratta Olbia-Livorno - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 23 giugno 2017. URL consultato il 9 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica