Superior Software Ltd. è un'azienda britannica di videogiochi, fondata nel 1982 e specializzata in passato nei giochi per home computer BBC Micro e Acorn Electron, per i quali fu la produttrice più importante[1]. Negli anni 2020 è ancora attiva con il marchio Superior Interactive, con bassa rilevanza, nell'ambito del retrogaming.

Superior Software
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forma societariaLimited
Fondazione1982
Fondata daRichard Hanson e John Dyson
Sede principale
SettoreInformatico
ProdottiVideogiochi
Sito webwww.superiorinteractive.com/

Superior Software fu fondata da Richard Hanson e John Dyson nel 1982 a Leeds. Entrambi avevano programmato giochi per Acorn Atom per conto della Program Power, poi divenuta Micro Power (l'altro principale editore independente di giochi per BBC/Electron). Entrambi si erano anche procurati un BBC Micro poco dopo la sua uscita e decisero di mettersi in affari insieme come editori autonomi.[1] Partirono con un investimento di appena 100 £ per la pubblicità, pubblicando il primo annuncio sulla rivista Computing Today nel 1982. I primi quattro giochi furono programmati da Hanson e Dyson stessi: Galaxy Birds, Invaders, Space Fighter e Centibug. Hanson sostiene che le vendite furono buone e fecero recuperare molte volte i costi.[1]

Il successo incoraggiò una campagna pubblicitaria più ampia e l'invito a programmatori indipendenti di sottoporre i loro giochi all'azienda, per aumentare il numero di titoli. Molti dei primi giochi erano palesemente ispirati a celebri arcade del periodo, ad esempio Centibug è un clone di Centipede.[1] La Superior, partita con solo i due fondatori, iniziò anche a impiegare altro personale: assunzioni importanti furono Steve Botterill come general manager e, circa un anno dopo, Chris Payne come direttore del marketing.[1] Molti ex collaboratori ricordano la professionalità della Superior, ad esempio i pagamenti sempre regolari delle royalty, in un'epoca in cui la mentalità dell'industria videoludica era ancora casereccia.[1]

Quando uscì l'Acorn Electron (1983) quasi tutti i nuovi giochi della Superior supportarono anch'esso, sebbene a volte la versione Electron dovesse essere ridimensionata rispetto a quella per il più potente BBC Micro.[4]

L'azienda finì così per diventare il maggior produttore videoludico per BBC Micro ed Electron, ossia i computer a 8 bit in voga dell'Acorn Computers.[1]

Le caratteristiche del BBC Micro lo rendevano più adatto a giochi orientati al ragionamento, con meno enfasi sull'alta velocità o sulla grafica spettacolare.[5] La serie più nota della Superior è quella di Repton e ne è un tipico esempio. Iniziata nel 1985 con il primo Repton programmato dall'appena quindicenne Tim Tyler, è ispirata a Boulder Dash, ma ancora più spinta verso il rompicapo.[5]

Quasi tutti i generi videoludici entrarono a far parte dell'enorme catalogo della Superior, ma molti dei classici più memorabili rientrano nel genere dell'avventura dinamica. Citadel (1985) ne è un valido esempio, una tipica avventura platform multischermo. Tra l'altro fu uno dei primi giochi per home computer a dare la scelta di un personaggio maschio o femmina.[5]

L'azienda si concentrò sui prodotti di qualità, a prezzo pieno piuttosto che nella fascia economica. I prezzi tipici erano 9,95£ su cassetta, 11,95£ su disco da 5,25" e 14,95£ su disco da 3,5" per BBC Master Compact. Alcuni giochi come Exile e Repton Infinity uscirono comunque a 14,95£ anche sul comune disco da 5,25".[1]

Nell'ambito delle raccolte, la Superior ne produsse due serie per BBC Micro, prima la Superior Collection e poi la Play It Again Sam. Quest'ultima iniziò come raccolte dei migliori giochi dell'azienda, ma in seguito incluse anche giochi originariamente di altri editori e a volte anche un inedito.[4] Play It Again Sam arrivò a ben 18 edizioni per BBC ed Electron.[5]

Uno dei pochi titoli non videoludici fu Speech!, un software di sintesi vocale.[4]

Nel 1986 l'Acorn Computers contattò la Superior Software e altre aziende perché voleva cedere il settore software e concentrarsi sull'hardware. La sua Acornsoft aveva naturalmente un legame stretto con il BBC Micro e aveva prodotto alcuni ottimi titoli come Elite e Revs. Dopo aver proposto un business plan all'Acorn, la Superior riuscì a ottenere il contratto, che prevedeva che ripubblicasse i più noti giochi Acornsoft.[4]

Tra i titoli originali, il run 'n' gun Stryker's Run e il gioco d'azione più ragionata Thrust del 1986 furono tra i maggiori successi di vendite dell'azienda.[4]

Nel 1987 uscì la nuova generazione dei computer Acorn, l'Archimedes a 32 bit, un totale distacco dal BBC Micro, sebbene a livello software mantenesse alcune somiglianze e un po' di compatibilità. La Superior rimase legata perlopiù al BBC Micro, ma pubblicò alcuni titoli di qualità per Archimedes, iniziando con Zarch (1987).[6]

Intanto uscì un altro successo rompicapo sul genere di Repton, Ravenskull, tra l'altro il primo gioco per BBC Micro a offire una scelta di classe del personaggio nello stile di un videogioco di ruolo.[7] Il successivo titolo molto notevole è l'avventura dinamica Exile (1988), che riuscì a spingere i limiti tecnici del BBC Micro, grazie a un motore fisico e a nemici con comportamenti avanzati come la linea di vista.[7]

Nel 1988 la Superior comprò la connazionale Alligata Software e utilizzò per breve tempo il marchio congiunto Superior/Alligata per i giochi per computer diversi da BBC ed Electron.[8]

Verso la fine del decennio i computer a 8 bit iniziavano a tramontare, e alla Superior guadagnarono maggiore importanza le conversioni di giochi di comprovato successo, originati da altri produttori su altre piattaforme. Un valido esempio è Barbarian, adattato per BBC Micro nel 1988.[9] Per un po' il maggior sviluppatore di tali conversioni è stato Peter Scott; le sue versioni per BBC Micro di Hostages e The Last Ninja furono molto apprezzate, ma il suo capolavoro tecnico è senz'altro SimCity, che su BBC Micro sembrava impossibile da riprodurre efficacemente.[9]

Dal 1989 l'indirizzo dell'azienda si spostò a Brigg e si iniziò a indicare Superior Software come un marchio della Superior Microcomputing Ltd.[10]

Anche con il crollo del mercato degli 8 bit negli anni '90, la Superior continuò fedelmente a supportare gli appassionati della sua nicchia. Nel 2010 infatti era ancora possibile ordinare all'azienda titoli confezionati per BBC/Electron.[9]

Richard Hanson ha continuato a gestire l'azienda, rinominata nel frattempo Superior Interactive, e ormai dedicata a pubblicare remake per Windows e dispositivi mobili di alcuni dei propri classici.[9] Il primo rifacimento per Windows uscì nel 2003.[6] Superior Interactive è un nome commerciale dell'azienda, tornata a essere Superior Software Ltd.[11]

Videogiochi

modifica

Superior Software divenne il maggior produttore di giochi per BBC Micro ed Electron, ma realizzò anche alcuni titoli per il successivo Acorn Archimedes e sconfinò a volte nelle macchine non Acorn.[1]

Il maggior successo di vendite fu la serie di Repton, che nel complesso superò le 120 000 copie, cifra ragguardevole per i sistemi Acorn.[1] Altri titoli molto venduti furono Elite, Overdrive, Tempest, Citadel, Thrust, Galaforce, Ravenskull, Stryker's Run, Codename: Droid, Ballistix, Revs, Exile e l'utilità Speech!.[1] Secondo la retrospettiva di Retro Gamer, tra i giochi migliori ci sono Citadel, Codename: Droid, Exile, Repton, Thrust e Zarch.[9]

Elenco quasi esaustivo dei videogiochi pubblicati da Superior Software, non contando i giochi usciti dentro le raccolte e i rifacimenti della Superior Interactive:[12]

  • 2002 (1984) per BBC
  • The Acornsoft Hits 1-2 (1986) serie di raccolte per BBC, Electron
  • Air Supremacy (1991) per Archimedes
  • Airlift (1985) per BBC
  • Alien Dropout (1982) per BBC, Electron
  • Arcadians (1982) per BBC
  • Around the World in 40 Screens (1987) per BBC, Electron, espansione di Repton 3
  • Ballistix (1989) per BBC, Electron
  • Barbarian: The Ultimate Warrior (1988) per BBC, Electron
  • Barbarian II: The Dungeon of Drax (1989) per BBC, Electron
  • Battle Tank (1984) per BBC
  • BMX on the Moon (1984) per BBC
  • Bone Cruncher (1987) per Amiga, BBC, C64, Electron
  • Boris in the Underworld (1984) per BBC
  • By Fair Means or Foul (1988) per Amstrad CPC, BBC, C64, Electron, Spectrum
  • Centibug o Centipede (1982) per BBC, Electron
  • Chess (1982) per BBC, C64, Electron
  • Citadel (1985) per BBC, Electron
  • Codename: Droid (1987) per BBC, Electron
  • Colditz Adventure (1983) per BBC
  • Conqueror (1988) per Archimedes
  • Cosmic Kidnap (1984) per BBC
  • Crazee Rider (1987) per BBC, Electron
  • Crazy Painter (1983) per BBC
  • Cribbage (1983) per BBC
  • Darts (1984) per BBC
  • DeathStar (1984) per BBC, Electron
  • Draughts (1984) per BBC, C64, Electron
  • EGO: Repton 4 (1992) per Archimedes
  • Elite (1986) per BBC, riedizione
  • Elixir (1987) per BBC, Electron
  • Exile (1988) per BBC, Electron
  • Fairground (1983) per BBC
  • Froggy (1983) per BBC
  • Fruit Machine (1982) per BBC, Electron
  • Galaforce (1986) per BBC, Electron
  • Galaforce 2 (1988) per BBC, Electron
  • Galaxy Birds (1982) per BBC
  • Gideon's Gamble (1983) per BBC
  • Gnasher (1983) per BBC
  • Grand Prix Construction Set (1987) per BBC
  • Hostages (1990) per Archimedes, BBC, Electron
  • Hunchback (1984) per BBC, Electron
  • Invaders (1982) per BBC
  • Jack and the Beanstalk (1984) per BBC
  • Karate Combat (1986) per BBC, Electron
  • Krocatile Waltz (1984) per Oric
  • Ladder Maze (1983) per BBC
  • The Last Ninja (1988) per Archimedes, BBC, Electron
  • Last Ninja 2: Back with a Vengeance (1989) per BBC, Electron
  • The Legend of Sinbad (1986) per C64
  • Life of Repton (1988) per BBC, Electron, espansione di Repton 3
  • Lost City (1983) per BBC
  • Lunar Mission per Oric
  • Master Break (1991) per Archimedes, BBC, Electron
  • Missile Strike (1984) per BBC
  • Moon Mission (1984) per BBC
  • Mr. Wiz (1984) per BBC, C64, Electron
  • Mutant Spiders (1983) per BBC
  • Neutron (1984) per BBC
  • Overdrive (1984) per BBC, Electron
  • Palace of Magic (1987) per BBC, Electron
  • Percy Penguin (1984) per BBC, C64, Electron
  • Perplexity (1990) per BBC, Electron
  • Pipeline (1988) per BBC, Electron
  • Play It Again Sam 1-18 (1988-1993), serie di raccolte per BBC, Electron, in alcuni casi anche Archimedes
  • Pontoon (1983) per BBC
  • Predator (1989) per BBC, Electron
  • Q*bert (1983) per BBC, conversione non ufficiale
  • Quest (1988) per BBC, Electron
  • A Question of Sport (1988) per BBC, Electron
  • Ravenskull (1986) per Archimedes, BBC, Electron
  • Repton (1985) per BBC, Electron
  • Repton 2 (1985) per BBC, Electron
  • Repton 3 (1986) per Archimedes, BBC, C64, Electron
  • Repton Infinity (1988) per BBC, Electron
  • Repton Mania (1989) raccolta per Spectrum
  • Repton Thru Time (1988) per BBC, Electron, espansione di Repton 3
  • Reversi (1984) per BBC, Electron
  • Revs (1986) per BBC, riedizione, include l'espansione Revs 4 Tracks
  • Ricochet (1989) per BBC, Electron
  • Road Runner (1983) per BBC
  • Rocky (1983) per BBC
  • SimCity (1990) per BBC, Electron
  • Smash and Grab (1984) per BBC, Electron
  • Space Fighter (1982) per BBC
  • Space Pilot (1984) per BBC
  • Spellbinder (1987) per BBC, Electron
  • Spitfire Command (1984) per BBC
  • Spycat (1988) per BBC, Electron
  • Star Battle (1984) per BBC
  • Star Striker (1983) per BBC
  • Star Trek Adventure (1983) per BBC
  • Star Warp (1985) per BBC
  • Stranded (1984) per BBC, Electron
  • Stryker's Run (1986) per BBC, Electron
  • Superior Soccer (1989) per BBC, Electron
  • The Superior Collection 1-2 (1987) serie di raccolte per BBC, Electron
  • Syncron (1989) per BBC, Electron
  • Technodream (1993) per Archimedes
  • Tempest (1985) per BBC, Electron
  • Thrust (1986) per BBC, Electron
  • Wallaby (1984) per BBC
  • Winged Warlords (1984) per BBC
  • World Geography (1984) per Electron, Oric
  • Yoyo! (1984) per BBC, riedizione
  • Zany Kong Junior (1984) per BBC, Electron
  • Zarch (1987) per Archimedes

Altro software

modifica

Elenco approssimativo dei software non videoludici pubblicati da Superior Software:[13]

  • Assembler (1983) per Oric
  • Constellation (1985) per Electron
  • Disassembler (1983) per Electron
  • Speech! (1986) per Amstrad CPC[14], BBC
  • Toolkit 48k (1983) per Oric
  1. ^ a b c d e f g h i j k l Retro Gamer 79, p. 46.
  2. ^ Ad es. sul retro delle copertine della serie Play It Again Sam l'indirizzo cambia a partire dal n° 10, vedi: (EN) Play It Again Sam 10, su acornelectron.co.uk.
  3. ^ (EN) Contact Information, su superiorinteractive.com (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2004).
  4. ^ a b c d e Retro Gamer 79, p. 48.
  5. ^ a b c d Retro Gamer 79, p. 47.
  6. ^ a b Retro Gamer 79, p. 49.
  7. ^ a b Retro Gamer 79, p. 50.
  8. ^ (EN) News, in Acorn User, n. 76, Redwood Publishing, novembre 1988, p. 11.
  9. ^ a b c d e Retro Gamer 79, p. 51.
  10. ^ (EN) Play It Again Sam 11 (retro di copertina), su acornelectron.co.uk.
  11. ^ (EN) Our Privacy Policy, su superiorinteractive.com. URL consultato il 10-9-2025.
  12. ^ Basato sui vari collegamenti esterni al 10-9-2025. Date e piattaforme si riferiscono alle sole edizioni della Superior.
  13. ^ Basato sui vari collegamenti esterni al 10-9-2025.
  14. ^ (FR) Speech, su CPC-power.com.

Bibliografia

modifica
  • (EN) From the Archives: Superior Software, in Retro Gamer, n. 79, Bournemouth, Imagine Publishing, luglio 2010, pp. 46-51, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

modifica