Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny
Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny A.T. (in ucraino Національна суспільна телерадіокомпанія України?), nota semplicemente come Suspil'ne Movlennja (in ucraino Суспільне мовлення?) o Suspil'ne (in ucraino Суспільне?), è una società pubblica interamente controllata dal governo ucraino e principale emittente radiotelevisiva in Ucraina.[1] Fino al 2023 la società era conosciuta anche attraverso gli acronimi NSTU e UA:PBC.
Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny / Suspil'ne (UK) Національна суспільна телерадіокомпанія України / Суспільне | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 19 gennaio 2017 |
Fondata da | Governo dell'Ucraina |
Sede principale | Kiev |
Persone chiave | Mykola Černotyc'kyj (presidente) |
Settore | Media |
Sito web | corp.suspilne.media/ |
Nacque nel 2017 dall'accorpamento delle due precedenti emittenti pubbliche del paese, ossia la Nacional'na Telekompanija Ukraïny (NTU) e la Nacional'na Ukraïns'ke Radio (NUR). Sin dalla sua fondazione è membro dell'Unione europea di radiodiffusione (UER)[2], per conto della quale ha organizzato l'Eurovision Song Contest 2017.
Nel 2018 l'azienda ha interrotto le trasmissioni che utilizzano il segnale analogico nel paese a seguito della forte crisi finanziaria che sta colpendo l'azienda, dovuta ai tagli governativi applicati. Il segnale analogico, che anche in Ucraina sta venendo sostituito da quello digitale, serve circa il 40% della popolazione.[3][4]
Gestisce due emittenti televisive nazionale, ossia Peršyj e Suspil'ne Kul'tura, e quattro emittenti radiofoniche, ossia Suspil'ne Ukraïns'ke radio, Suspil'ne Radio Promin', Suspil'ne Radio Kul'tura e Radio Ukraine International.
Storia
modificaLe trasmissioni radiofoniche in Ucraina iniziarono alle 19:00 del 16 novembre 1924 da Charkiv, allora capitale della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, con la trasmissione del primo messaggio:
«Ciao, ciao, ciao! Charkiv parla, Charkiv parla, Charkiv parla!»
Nel 1933 fu istituito il Comitato statale per le trasmissioni televisive e radiofoniche della RSS Ucraina, direttamente dipendente dal Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica.
Attività
modificaTelevisione
modificaSuspil'ne gestisce tre emittenti televisive nazionali, ossia Peršyj, Suspil'ne Sport e Suspil'ne Kul'tura, a cui si aggiungono i canali regionali:
- Suspil'ne Charkiv
- Suspil'ne Cherson
- Suspil'ne Chmel'nyc'kyj
- Suspil'ne Čerkasy
- Suspil'ne Černihiv
- Suspil'ne Černivci
- Suspil'ne Dnipro
- Suspil'ne Donbas
- Suspil'ne Ivano-Frankivs'k
- Suspil'ne Kyïv
- Suspil'ne Kropyvnyc'kyj
- Suspil'ne Krym
- Suspil'ne Luc'k
- Suspil'ne L'viv
- Suspil'ne Mykolaïv
- Suspil'ne Odesa
- Suspil'ne Poltava
- Suspil'ne Rivne
- Suspil'ne Sumy
- Suspil'ne Ternopil'
- Suspil'ne Vinnycja
- Suspil'ne Užhorod
- Suspil'ne Zaporižžja
- Suspil'ne Žytomyr
Radio
modificaGestisce tre emittenti radiofoniche nazionali, ossia Ukraïns'ke radio, Radio Promin' e Radio Kul'tura, e una radio internazionale, ossia Radio Ukraine International. Ad esse si aggiungono le 23 emittenti radiofoniche regionali:
- Pos'
- Pul's
- Tisa
- Radio Bukovyna
- Radio Charkiv
- Radio Cherson
- Radio Černihivs'ka chvylja
- Radio Dnipro
- Radio Donbas
- Radio Golos Kyzva
- Radio Karpaty
- Radio Kropyvnyc'kyj
- Radio L'viv
- Radio Luc'k
- Radio Mykolaïv
- Radio Odesa
- Radio Podillja-centr
- Radio Poltava
- Radio Rivne
- Radio Sumy
- Radio Ternopil'
- Radio Užhorod
- Radio Zaporižžja
- Radio Žytomyrs'ka chvylja
Struttura
modificaSuspil'ne è suddivisa in 23 direzioni regionali:
- Direzione regionale del Donbass
- Direzione regionale di Ivano-Frankivs'k
- Direzione regionale di Kirovohrad
- Direzione regionale di Leopoli
- Direzione regionale di Mykolaïv
- Direzione regionale di Odessa
- Direzione regionale di Poltava
- Direzione regionale di Rivne
- Direzione regionale di Sumy
- Direzione regionale di Ternopil'
- Direzione regionale della Transcarpazia
- Direzione regionale di Vinnycja
- Direzione regionale della Volinia
- Direzione regionale di Zaporižžja
- Direzione regionale di Žytomyr
Governance e dirigenza
modificaCome Nacional'na Telekompanija Ukraïny (NTU)
modificaPresidenti (1995-2010)
modificaNome | dal | al | Note |
---|---|---|---|
Oleksandr Savenko | 1º giugno 1995 | 21 agosto 1996 | |
Zynovij Kulyk | 21 agosto 1996 | 18 novembre 1996 | Ad interim |
Viktor Lešyk | 18 novembre 1996 | 1º ottobre 1998 | |
Mykola Knjažyc'kyj | 5 ottobre 1998 | 17 novembre 1998 | |
Zynovij Kulyk | 17 novembre 1998 | 21 giugno 1999 | |
Oleksandr Savenko | 21 giugno 1999 | 15 luglio 1999 | Ad interim |
Vadym Dolhanov | 16 luglio 1999 | 19 novembre 2001 | |
Ihor Storožuk | 19 novembre 2001 | 28 marzo 2003 | |
Oleksandr Savenko | 28 marzo 2003 | 25 febbraio 2005 | Secondo mandato |
Taras Stec'kiv | 25 febbraio 2005 | 8 settembre 2005 | |
Vitalij Dokalenko | 27 ottobre 2005 | 18 febbraio 2008 | |
Vasyl' Ilaščuk | 25 febbraio 2008 | 17 marzo 2010 |
Direttori generali (2010-2016)
modificaNome | dal | al | Note |
---|---|---|---|
Jehor Bemkendorf | 17 marzo 2010 | 20 febbraio 2013 | |
Oleksandr Pantelejmonov | 20 febbraio 2013 | 24 marzo 2014 | Ad interim |
Zurab Alasanija | 25 marzo 2014 | 1º novembre 2016 |
Come Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny (UA:PBC/Suspil'ne)
modificaPresidenti del consiglio di amministrazione (2017-presente)
modificaNome | dal | al | Note |
---|---|---|---|
Hanna Byčok | 18 gennaio 2017 | 13 maggio 2017 | Facente funzioni |
Zurab Alasanija | 13 maggio 2017 | 24 giugno 2019 | [N 1] |
Mykola Černotyc'kyj | 10 maggio 2019 | 30 giugno 2019 | Facente funzioni |
Zurab Alasanija | 1º luglio 2019 | 26 aprile 2021 | |
Mykola Černotyc'kyj | 27 aprile 2021 | in carica |
Note
modifica- Esplicative
- ^ Il Consiglio di vigilanza dell'emittente ha deciso di interrompere il contratto con Zurab Alasanija a partire dal 6 maggio 2019. Tuttavia Alasanija è andato ferie, e quindi il suo licenziamento è stato rinviato ufficialmente il successivo 24 giugno. Tuttavia, sia Alasanija durante il periodo di ferie che il Consiglio di vigilanza, dopo la rottura del contratto, hanno assegnato a Mykola Černotyc'kyj il ruolo di presidente facente funzioni del consiglio di amministrazione. Alasanija è stato poi rinnovato nella sua posizione dal tribunale distrettuale di Ševčenko della città di Kiev. (UK) Голова правління Суспільного на період відпустки призначив виконувачем обов'язків члена правління Миколу Чернотицького, su Suspil'ne, 6 maggio 2019. URL consultato il 17 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2019). (UK) Зураба Аласанію з 1 липня 2019 року поновлено на посаді голови правління Суспільного, su suspilne.media, 1º luglio 2019. URL consultato il 17 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2019).
- Fonti
- ^ (EN) Anna Sventakh, The Public Broadcasting Company has been launched in Ukraine, su m.day.kyiv.ua, 8 aprile 2015. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
- ^ (EN) European Broadcasting Union (EBU), EBU - EBU welcomes new public broadcaster in Ukraine, su ebu.ch. URL consultato il 28 settembre 2018.
- ^ UA:PBC senza fondi: spento il segnale analogico. Quale futuro per l'Eurovision?, in Eurofestival News, 28 settembre 2018. URL consultato il 30 settembre 2018.
- ^ (EN) European Broadcasting Union calls for appropriate funding for UA:PBC. URL consultato il 30 settembre 2018.
- ^ La direzione centrale amministra l'emittente televisiva rivolta a Kiev e alla sua oblast' (Suspilne Kyïv), quella rivolta alla Repubblica autonoma di Crimea (Suspilne Krym) e l'emittente radiofonica UA:Golos Kyzva.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suspilne
Collegamenti esterni
modifica- (UK) Sito ufficiale, su corp.suspilne.media.