Suzuki XF 650 Freewind
La Suzuki XF 650 Freewind, o chiamata anche Freewind XF650[1], è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 1997 al 2002.
| Suzuki XF 650 Freewind | |
|---|---|
| Costruttore | |
| Tipo | Enduro |
| Produzione | dal 1997 al 2002 |
| Sostituisce la | Suzuki DR 650 |
| Sostituita da | Suzuki DL 650 V-Strom |
| Modelli simili | BMW F650, Bimota DB3, Aprilia Pegaso |
Descrizione e contesto
modificaPresentata alla fine del 1996,[2] la moto utilizza un motore a quattro tempi monocilindrico raffreddato ad aria/olio disponibile nell'unica cilindrata di 644 cm³. Il motore è alimentato da carburatori Mikuni BSR32 Ø 32 coadiuvato da un sistema ad accensione elettronica a transistor con 2 candele "twin spark", avente distribuzione SOHC con 4 valvole per cilindro azionati da catena e dotato di contralbero di equilibratura con lubrificazione a carter umido.
La trasmissione primaria avviene tramite ingranaggi e una frizione multidisco a bagno d'olio ad azionamento meccanico, coadiuvato da un cambio a cinque marce. La potenza viene trasmessa alla ruota posteriore tramite catena.
Il telaio è del tipo a doppia culla in acciaio a sezione quadrata. La forcella telescopica anteriore ha un'escursione di 170 mm. La sospensione posteriore è costituita da un forcellone in profilati d'acciaio con escursione di 167 mm.
Il quadro strumenti è costituito da un display digitale multifunzione che riporta il tachimetro, contagiri con grafico a barre e l'indicatore del carburante.
Caratteristiche tecniche
modifica| Caratteristiche tecniche - Suzuki XF 650 Freewind | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2205 × 865 × 1230 mm | ||||
| Altezze | Sella: 830 mm | ||||
| Interasse: 1465 mm | Massa a vuoto: | Serbatoio: 18,5 litri | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: 4 tempi, momocilindrico in linea | Raffreddamento: raffreddamento ad aria-olio | ||||
| Cilindrata | 644 cm³ (Alesaggio 100 × Corsa 82 mm) | ||||
| Distribuzione: SOHC a 4 valvole | Alimentazione: carburatori | ||||
| Potenza: | Coppia: | Rapporto di compressione: 9,5:1 | |||
| Frizione: multidisco a bagno d’olio | Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa) | ||||
| Trasmissione | a catena | ||||
| Avviamento | elettrico | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | in acciaio a doppia culla | ||||
| Sospensioni | Anteriore: forcella telescopica / Posteriore: forcellone | ||||
| Freni | Anteriore: freno a disco singolo da Ø 300 mm con pinza a doppio pistoncino / Posteriore: freno a disco singolo da Ø 240 mm a singolo pistoncino | ||||
| Pneumatici | 100/90 19 57H; 130/80 R17 65H | ||||
| Fonte dei dati: [senza fonte] | |||||
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzuki XF 650 Freewind
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su suzuki.de (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2000).
- Test e dati tecnici della XF 650 Freewind, su tourenfahrer.de.
