Talinum fruticosum

Talinum fruticosum (L.) Juss., 1789 è una pianta erbacea perenne della famiglia Talinaceae, diffusa in Messico, Florida, nei Caraibi, in America centrale e in gran parte dell'America meridionale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Talinum fruticosum
Talinum fruticosum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaTalinaceae
GenereTalinum
SpecieT. fruticosum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaPortulacaceae
GenereTalinum
SpecieT. fruticosum
Nomenclatura binomiale
Talinum fruticosum
(L.) Juss., 1789
Sinonimi

Portulaca fruticosa
L.
Portulaca triangularis
Jacq.
Talinum crassifolium
(Jacq.) Willd.
Talinum triangulare
(Jacq.) Willd.

È ampiamente coltivata nelle regioni tropicali.[2]

Descrizione

modifica

La pianta cresce eretta, raggiungendo un'altezza tra i 30 e i 100 cm. Ha larghe foglie e dei piccoli fiori rosa.[senza fonte]

Questa pianta è ricca di vitamina A, vitamina C e di minerali tra cui il ferro e il Calcio. Poiché contiene una gran quantità di acido ossalico, il consumo dovrebbe essere evitato o limitato da chi soffre di disturbi renali, gotta e artrite reumatoide. Viene coltivata soprattutto nell'Africa occidentale, nell'Asia meridionale, nel Sud-est asiatico e nelle zone calde del Nord e del Sud America. Insieme alla Celosla è una dei più importanti ortaggi da foglia della Nigeria. In Brasile viene coltivato lungo le rive del Rio delle Amazzoni, e viene consumato principalmente negli stati di Pará e Amazonas.[senza fonte]

  1. ^ (EN) Talinum fruticosum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15/03/2025.
  2. ^ Talinum fruticosum (L.) Juss., in Germplasm Resources Information Network, United States Department of Agriculture, 19 febbraio 2003. URL consultato il 3 agosto 2010.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica