Autostrada A59

autostrada italiana
(Reindirizzamento da Tangenziale di Como)
Disambiguazione – Se stai cercando l'autostrada tedesca, vedi Bundesautobahn 59.

L'autostrada A59, o tangenziale di Como, è un'autostrada italiana a pedaggio, tangenziale alla città di Como nella sua zona sud. Il primo lotto di circa 3 km[1] è stato aperto al traffico il 23 maggio 2015.[1][3]

Autostrada A59
Tangenziale di Como
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Province  Como
Dati
ClassificazioneAutostrada
Iniziopresso Villa Guardia
FineInnesto sulla SP ex SS 342 presso Albese con Cassano
Lunghezza9 (~8 aperti al traffico)[1] km
Direzioneest-ovest
Data aperturamaggio 2015
GestoreAutostrada Pedemontana Lombarda
Pedaggiosistema chiuso - free flow[2]
Percorso
Località serviteComo
Principali intersezioniA9
  Lo stesso argomento in dettaglio: Autostrada A36 (Italia) § Storia.

L'A59 insieme alla A36, alla tangenziale di Varese e a opere di raccordo alla viabilità locale[4] è parte integrante del progetto Autostrada Pedemontana Lombarda[5]. Il primo lotto dell'A59 è stato inaugurato il 23 maggio 2015[1].

Il costo dipende dal tipo di autoveicolo e dal tratto (Como Est - Grandate A9 - Villa Guardia). L'autostrada A59 facente parte di Autostrada Pedemontana Lombarda utilizza diverse postazioni con lettura targa o rilevazione dispositivo di telepedaggio per calcolare i costi da addebitare, registrare il mezzo e la tratta. Per calcolare i costi si può andare su https://apl.pedemontana.com/calcola-il-pedaggio. Per assistenza e pagamenti ci si può rivolgere al punto verde presente presso l'uscita Bregnano - Mozzate della A36. Sulla A59 sono attivi sconti per gli utenti abituali, motociclisti, utenti con conto targa e/o telepedaggio.

Si può pagare il pedaggio con un dispositivo di telepedaggio (es. Telepass, Unipolmove e simili), con conto targa registrato sul sito o app di Autostrada Pedemontana Lombarda o tramite bollettino che viene spedito a casa in caso di assenza di telepedaggio o conto targa registrato.

I pagamenti devono avvenire entro 15 giorni dall'uso del suddetto tratto autostradale[6]

Le società coinvolte

modifica

La società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (68% Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A., 20% Equiter S.p.A., 6% Banca Infrastrutture Innovazione Sviluppo S.p.A., 5% UBI Banca S.p.A., 1% Par. Cop. Soc. Cons. Ar. L.) ha per oggetto la promozione, lo studio, la progettazione, la costruzione e l'esercizio dell'autostrada[7] mentre la società Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A (50% ANAS, 50% Infrastrutture Lombarde al 100% della regione Lombardia) ha per oggetto il monitoraggio dell'iter approvativo della Convenzione Unica di Concessione, coordinamento e supporto alla società Pedemontana per la redazione degli atti di gara per l'individuazione del Contraente Generale (lotti CO1 e VA1) e per l'affidamento della progettazione definitiva (lotti A, B1, B2, C, D, CO2, VA2), attività tecniche connesse all'accordo di Programma promosso dalla Regione Lombardia, rilascio/diniego attestazioni di compatibilità tecnica di interventi urbanistici in fascia di salvaguardia.[8]

Pedaggio

modifica
 
Segnaletica stradale per il pedaggio free-flow

L'A59 è soggetta a pedaggio in modalità elettronica free-flow.

Il pedaggio fino al 31 ottobre 2015[9] non è stato riscosso[10][11].

Percorso

modifica

L'autostrada si sviluppa in direzione est-ovest ed è tangenziale alla città di Como nella sua zona sud. A ovest la tangenziale ha origine da Villa Guardia, interseca l'autostrada A9 presso Grandate e terminerà quindi a est innestandosi nella SP ex SS 342 presso Albese con Cassano, per una lunghezza totale di circa 9 chilometri, 6 dei quali in galleria sotto le aree collinari che circondano la città di Como[4].

L'opera è divisa in due lotti: il lotto 1 (aperto al traffico), lungo circa tre chilometri, va dall'origine (Villa Guardia) allo svincolo di Acquanegra; il lotto 2 (in progetto), di circa sei chilometri, va dallo svincolo di Acquanegra al termine[4].

  Autostrada A59
Tangenziale di Como
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Note Provincia Strada europea
  Villa Guardia 0,0 9,4 CO
    Autostrada A9 0,8 2,9
  Como Est (Acquanegra) 2,9 0,8
  Albese con Cassano 9,4 0,0 CO

Opere principali

modifica

Il lotto dell'A59 aperto al traffico si caratterizza per la presenza della galleria artificiale e naturale di Grandate (600 metri), il viadotto Acquanegra (250 metri con sovrappasso di 2 linee ferroviarie), quattro ponti, tre viadotti, sette cavalcavia e quattro sottovia.[3]

Ampliamenti in progetto

modifica

L'A59 prevede un secondo lotto, il quale sarà un prolungamento verso est, dal costo previsto di 450 milioni di euro[12].

  1. ^ a b c d Corriere Milano: ultime notizie Milano e provincia.
  2. ^ Per decisione della Regione Lombardia il pedaggio è sospeso per tutto l'anno 2015.
  3. ^ a b Como, la mini tangenziale aperta tra polemiche e progetti, su ilgiorno.it.
  4. ^ a b c Pedemontana - Tangenziale di Como, su pedemontana.com. URL consultato il maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
  5. ^ A che punto siamo - Autostrada Pedemontana Lombarda, su pedemontana.com (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010)
  6. ^ Modalità di pagamento del pedaggio | Autostrada Pedemontana Lombarda, su www.pedemontana.com. URL consultato l'11 luglio 2025.
  7. ^ Profilo - Autostrada Pedemontana Lombarda, su pedemontana.com. URL consultato il 25 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  8. ^ Concessioni Autostradali Lombarde (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2010).
  9. ^ http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/pedemontana-e-arrivato-il-pedaggio-e-ce-subito-la-coda-per-non-pagarlo_1149271_11/
  10. ^ Apre al traffico l'A36, Maroni: "Pedaggio? Durante Expo paga la Regione" - VareseNews, su www3.varesenews.it. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2015).
  11. ^ Il nuovo sistema Free Flow - Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A, su pedemontana.com. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
  12. ^ Tangenziale di Como Secondo lotto dal ministro - Cronaca Como.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica