Tarifa Jet
Il Tarifa Jet è un catamarano appartenente alla compagnia di navigazione danese DFDS.
Tarifa Jet | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Catamarano HSC |
Armatore | ![]() |
Proprietà | SNAV (1997-2006) FSR Iberia (2006-2025) DFDS (dal 2025) |
Registro navale | DNV nº 19455 |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() |
Identificazione |
|
Rotta | Saint-Malo ↔ Jersey |
Costruttori | Incat Australia Pty. Ltd. |
Cantiere | Hobart, Australia |
Costruzione n. | 043 |
Varo | 8 febbraio 1997 |
Completamento | 21 marzo 1997 |
Entrata in servizio | luglio 1997 |
Nomi precedenti | Incat 043 (1997) Sicilia Jet (1997-2004) Sardinia Jet (2004-2005) Pescara Jet (2005-2006) |
Intitolazione | Sicilia, isola e regione italiana (1997-2004) Sardegna, isola e regione italiana (2004-2005) Pescara, città italiana (2005-2006) Tarifa, città spagnola (dal 2006) |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 4 995 tsl |
Stazza netta | 2 008 tsn |
Portata lorda | 350 tpl |
Lunghezza | 86,62 m |
Larghezza | 26 m |
Pescaggio | 3,62 m |
Propulsione | 4 motori Ruston 20RK270, 28.320 kW |
Velocità | 40 nodi (74,08 km/h) |
Capacità di carico | 200 auto |
Passeggeri | 800 |
(SV) HSC Incant 043 (1997), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 maggio 2025. (DA) Tarifa Jet, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 6 maggio 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaVarato l'8 febbraio 1997 nel cantiere navale Incat Australia Pty. Ltd. di Hobart con il nome di HSC Incat 043 e completato il 21 marzo successivo, viene subito disarmato e messo in vendita.[1]
Nel giugno del 1997 viene venduto alla SNAV e, ribattezzato Siclia Jet, prende servizio nel luglio successivo nei collegamenti tra Napoli e Palermo in concorrenza ai normale traghetti.
Nel maggio del 2004 viene ribattezzato Sardinia Jet e trasferito a partire dal mese successivo nei collegamenti tra Napoli e Golfo Aranci.[1]
Il 5 settembre 2004 termina il servizio nei collegamenti verso la Sardegna.
Nel 2005 viene ribattezzato Pescara Jet e dal 26 giugno all'11 settembre dello stesso anno opera nei collegamenti tra Pescara, Hvar e Spalato.[1]
Nell'aprile del 2006, con l'ingresso in flotta dei nuovi traghetti SNAV, viene venduto alla FRS Iberia, dalla quale viene ribattezzato Tarifa Jet. Nel mese successivo prende servizio nei collegamenti tra Algeciras, Tarifa, Gibilterra e Tangeri Med.[1]
Dal 19 al 30 luglio 2008 opera solo nei collegamenti tra Algeciras e Tangeri Med.
Nel settembre del 2023, con l'acquisizione della compagnia armatrice da parte della DFDS[2], viene trasferito sotto le insegne di quest'ultima, continuando ad operare nello stretto di Gibilterra.
Il 28 marzo 2025 viene trasferito nei collegamenti tra Saint-Malo e l'Isola di Jersey, dove opera tutt'oggi.[1][3]
Navi gemelle
modificaNote
modifica- ^ a b c d e HSC INCAT 043 (1997), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ (EN) DFDS’ acquisition of FRS Iberia/Maroc completed, su Shippax. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ (EN) Adopstar, DFDS fast ferry arrives in Jersey, su Jersey Evening Post, 11 aprile 2025. URL consultato il 6 maggio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tarifa Jet