Tel Aviv Open
Il Tel Aviv Open, nome ufficiale Watergen Open per ragioni di sponsorizzazione,[1] è stato un torneo professionistico maschile di tennis facente parte dell'ATP Tour. Inaugurato nel 1979 come torneo del circuito maggiore sui campi in cemento all'aperto dell'Israel Tennis Center di Ramat HaSharon, vicino a Tel Aviv in Israele, è stato dismesso nel 1996. Nel 1997 non si è disputato e nei due anni successivi si sono svolte sugli stessi campi due edizioni del Tel Aviv Challenger, facente parte delle ATP Challenger Series.
Tel Aviv Open | |
---|---|
Altri nomi | Watergen Open |
Sport | |
Categoria | ATP World Series (1990-1996) ATP Tour 250 (2022) |
Paese | ![]() |
Luogo | Tel Aviv |
Impianto | Israel Tennis Center di Ramat HaSharon (1979-1996) Expo Tel Aviv (2021) |
Superficie | Cemento (1979-1996) Cemento indoor (2022) |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 28S/16D |
Sito Internet | tawo.co.il |
Storia | |
Fondazione | 1979 |
Soppressione | 2023 |
Numero edizioni | 18 (ultima edizione nel 2022) |
È stato ripristinato nel 2022 sui campi indoor in cemento dell'Expo Tel Aviv di Tel Aviv come evento del circuito ATP Tour 250,[1] L'edizione 2022 è stata assegnata dall'ATP con una licenza valida per un solo anno per sopperire alle cancellazioni di alcuni tornei del circuito maggiore dovute alla pandemia di COVID-19.[2] Era in programmazione per l'anno successivo, ma l'edizione non venne disputata, spostandola a Sofia a causa della guerra in corso.[3]
Conquistando il titolo nel 1983 al Tel Aviv Open all'età di 16 anni e 2 mesi, Aaron Krickstein è diventato il giocatore più giovane nella storia dell'ATP a vincere un torneo del circuito maggiore.
Albo d'oro
modificaSingolare
modificaAnno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1979 | Tom Okker | Per Hjertquist | 6–4, 6–3 |
1980 | Harold Solomon | Shlomo Glickstein | 6–2, 6–3 |
1981 | Mel Purcell | Per Hjertquist | 6–1, 6–1 |
1982 | Non disputato | ||
1983 | Aaron Krickstein (1) | Christoph Zipf | 7–6, 6–3 |
1984 | Aaron Krickstein (2) | Shahar Perkiss | 6–4, 6–1 |
1985 | Brad Gilbert (1) | Amos Mansdorf | 6–3, 6–2 |
1986 | Brad Gilbert (2) | Aaron Krickstein | 7–5, 6–2 |
1987 | Amos Mansdorf | Brad Gilbert | 3–6, 6–3, 6–4 |
1988 | Brad Gilbert (3) | Aaron Krickstein | 4–6, 7–6, 6–2 |
1989 | Jimmy Connors | Gilad Bloom | 2–6, 6–2, 6–1 |
1990 | Andrej Česnokov | Amos Mansdorf | 6–4, 6–3 |
1991 | Leonardo Lavalle | Christo van Rensburg | 6–2, 3–6, 6–3 |
1992 | Jeff Tarango | Stéphane Simian | 4–6, 6–3, 6–4 |
1993 | Stefano Pescosolido | Amos Mansdorf | 7–6, 7–5 |
1994 | Wayne Ferreira | Amos Mansdorf | 7–6, 6–3 |
1995 | Ján Krošlák | Javier Sánchez | 6–3, 6–4 |
1996 | Javier Sánchez | Marcos Ondruska | 6–4, 7–5 |
1997- 2021 |
Non disputato | ||
↓ ATP 250 ↓ | |||
2022 | Novak Đoković | Marin Čilić | 6–3, 6–4 |
2023 | Non disputato[3] |
Doppio
modificaNote
modifica- ^ a b (EN) Top tennis stars excited for Tel Aviv’s Watergen Open, su jpost.com, The Jerusalem Post.
- ^ (EN) ATP Issues 2022 Calendar Updates, su atptour.com, 21 luglio 2022. URL consultato il 15 ottobre 2022.
- ^ a b c (EN) ATP Announces ATP 250 Event In Sofia, su atptour.com, 17 ottobre 2023.
Collegamenti esterni
modifica- (EN, HE, RU) Sito web ufficiale, su tawo.co.il. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2022).
- (EN) Le edizioni dal 1979 al 1996 sul sito ATP, su atptour.com.
- (EN) L'edizioni del 2022 sul sito ATP, su atptour.com.