Template:Dramma

Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Dramma/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Dramma/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Dramma/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista
Il template {{Dramma}} serve per generare una tabella riassuntiva dei dati principali di un'opera teatrale.
Le informazioni inserite nel template vengono periodicamente raccolte e sistematizzate nella pagina Progetto:Teatro/Opere teatrali.
Sintassi
{{Dramma
|Titoloitaliano =
|Titoloalfabetico =
|Nome =
|Cognome =
|Voceautore =
|Nome2 =
|Cognome2 =
|Nome3 =
|Cognome3 =
|Dramma =
|DrammaLink =
|PostDramma =
|Immagine =
|ImmagineDimensione =
|Didascalia =
|Titolooriginale =
|Source =
|Linguaoriginale =
|Lingua2 =
|Genere =
|Soggetto =
|Musica =
|Libretto =
|Scena =
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione =
|Primarappresentazione =
|Teatro =
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
|Autografo =
|Cataut =
}}
- Titoloitaliano = Titolo dell'opera in italiano.
- Titoloalfabetico = titolo per ordinamento alfabetico (es. "Mariti, I"), privo di articolo iniziale e caratteri speciali. Il parametro è necessario solo per articoli che potrebbero essere altre parole ("I" o "A") e casi particolari, altrimenti viene calcolato automaticamente.
- Nome = Nome dell'autore.
- Cognome = Cognome dell'autore. ATTENZIONE: Questo campo determina, per ogni autore, la categorizzazione automatica dell'opera, insieme al valore di Nome; se l'autore ha solo un nome (es. Euripide), ai fini della categorizzazione va inserito in Cognome. Se la voce dell'autore è disambiguata inserire nel parametro Voceautore il titolo della voce completo, senza wikilink, esempio "Doug Wright (scrittore)".
- Nome2 = Nome dell'eventuale secondo autore.
- Cognome2 = Cognome dell'eventuale secondo autore.
- Nome3 = Nome dell'eventuale terzo autore.
- Cognome3 = Cognome dell'eventuale terzo autore.
- Dramma = Genere dell'opera teatrale (es. commedia, tragedia, farsa dramma satiresco, tragicommedia...).
- DrammaLink = Link alla voce del genere in caso di disambigua.
- PostDramma = Informazioni aggiuntive sull'opera (numero di atti, di scene o di quadri).
- Immagine = Immagine dell'opera o che rimanda all'opera senza aggiungere alcunché (es. nomefile.jpg). Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente
- ImmagineDimensione = Eventuale dimensione dell'immagine.
- Didascalia = Didascalia dell'immagine.
- Titolooriginale = Titolo dell'opera in lingua originale, se diversa dall'italiano.
- Source = Link al testo originale su Wikisource. In caso di opera scritta in una lingua diversa dall'italiano, va indicato il prefisso corretto (es. en:The Merry Wives of Windsor).
- Linguaoriginale = Lingua in cui è stata scritta l'opera, solo il nome senza wikilink (es. italiano, inglese, francese...). ATTENZIONE: Questo campo determina, per ogni lingua, la categorizzazione automatica dell'opera.
- Lingua2 = Eventuale seconda lingua in cui è stata scritta l'opera senza premettere alcunché.
- Genere = Genere teatrale a cui l'opera si riferisce (es. teatro classico, teatro dell'assurdo...).
- Soggetto = Nome dell'autore del soggetto da cui l'opera è derivata con wikilink.
- Musica = Nome del compositore con wikilink
- Libretto = Nome dell'autore del libretto con wikilink.
- Scena = Luogo, reale o immaginario, dove si svolge l'opera con wikilink.
- Epocacomposizione = Anno o anni di composizione dell'opera con wikilink.
- Primapubblicazione = Data della prima pubblicazione dell'opera con wikilink.
- Primarappresentazione = Data della prima rappresentazione teatrale dell'opera con wikilink. ATTENZIONE: Questo campo determina la categorizzazione automatica dell'opera per anno, se contiene un anno di 4 cifre (anche insieme ad altro testo). Non sono supportati gli anni <1000.
- Teatro = Nome del teatro e della città in cui è avvenuta la prima rappresentazione con wikilink (es. [[Globe Theatre]], [[Londra]]).
- Primaitaliana = Data della prima rappresentazione teatrale dell'opera in Italia (se la prima rappresentazione NON si è tenuta in Italia) con wikilink.
- Teatroprimaitaliana = Nome del teatro e della città in cui è avvenuta la prima rappresentazione in Italia con wikilink (es. [[Teatro San Samuele]], [[Venezia]]).
- Premi = Premi e riconoscimenti vinti con wikilink.
- Versionisuccessive = Eventuali versioni successive dell'opera con wikilink.
- Personaggi = Elenco puntato, con eventuale descrizione e wikilink, dei personaggi dell'opera (es. * Primo personaggio, descrizione).
- Autografo = Luogo in cui è conservata la partitura autografa dell'opera con wikilink.
- Cataut = Impedisce la creazione di tutte le categorie automatiche.
Esempio d'uso
Le allegre comari di Windsor | |
---|---|
Commedia in cinque atti | |
![]() | |
Autori |
|
Titolo originale | The Merry Wives of Windsor |
Lingue originali |
|
Genere | Commedia |
Fonti letterarie | [Soggetto] |
Musica | [Musica] |
Libretto | [Libretto] |
Ambientazione | Londra |
Composto nel | 1599-1601 |
Pubblicato nel | 1602 |
Prima assoluta | 1602 Globe Theatre, Londra |
Prima italiana | [Primaitaliana] [Teatroprimaitaliana] |
Premi | [Premi] |
Versioni successive | |
[Versionisuccessive] | |
Personaggi | |
| |
Autografo | [Autografo] |
{{Dramma |Titoloitaliano = Le allegre comari di Windsor |Titoloalfabetico = Allegre comari di Windsor, Le |Nome = William |Cognome = Shakespeare |Nome2 = <span style="color:gray;">[Secondo nome]</span> |Cognome2 = <span style="color:gray;">[Secondo cognome]</span> |Nome3 = <span style="color:gray;">[Terzo nome]</span> |Cognome3 = <span style="color:gray;">[Terzo cognome]</span> |Dramma = Commedia |DrammaLink = Commedia |PostDramma = in cinque atti |Immagine = Merry_Wives_tp.jpg |Didascalia = Frontespizio dell'edizione del 1602 |Titolooriginale = The Merry Wives of Windsor |Source = en:The Merry Wives of Windsor |Linguaoriginale = inglese |Lingua2 = <span style="color:gray;">[Lingua2]</span> |Genere = Commedia |Soggetto = <span style="color:gray;">[Soggetto]</span> |Musica= <span style="color:gray;">[Musica]</span> |Libretto= <span style="color:gray;">[Libretto]</span> |Scena = [[Londra]] |Epocacomposizione = [[1599]]-[[1601]] |Primapubblicazione = [[1602]] |Primarappresentazione = [[1602]] |Teatro = [[Globe Theatre]], [[Londra]] |Primaitaliana = <span style="color:gray;">[Primaitaliana]</span> |Teatroprimaitaliana = <span style="color:gray;">[Teatroprimaitaliana]</span> |Premi = <span style="color:gray;">[Premi]</span> |Versionisuccessive = <span style="color:gray;">[Versionisuccessive]</span> |Personaggi = * Sir John Falstaff * Fenton, giovane signore * Roberto Sommario (Shallow), giudice di pace * Abramo Mingherlino (Slender), nipote di Sommario * Franco Ford, Giorgio Page (Ford, Page): borghesi di Windsor * Guglielmo Page (William Page), ragazzo, figliuolo di Page * Sir Hugh Evans, curato gallese * Dottor Caio (Doctor Caius), medico francese * Bardolfo, Pistola, Nym (Bardolph, Pistol, Nym): al seguito di Falstaff * L'Oste della Locanda della Giarrettiera * Robin, paggio di Falstaff * Simplicio (Simple), servo di Mingherlino * Giovannino (Rugby), servo del Dottor Caio * Gianni, Roberto (senza nome nell'originale): servi di Ford * La Signora Ford, La Signora Page: le allegre comari * Anna Page (Anne Page), sua figlia * Monna Fapresto (Mistress Quickly), governante del Dottor Caio * Folletti, Fate, Satiri e altre persone che fanno parte della mascherata |Autografo = <span style="color:gray;">[Autografo]</span> }}
Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:Dramma/TemplateData (modifica·cronologia)
Il template {{Dramma}} serve per generare una tabella riassuntiva dei dati principali di un'opera teatrale.
Parametro | Descrizione | Tipo | Stato | |
---|---|---|---|---|
Titolo italiano | Titoloitaliano | Titolo dell'opera in italiano | Stringa | obbligatorio |
Titolo alfabetico | Titoloalfabetico | titolo per ordinamento alfabetico (es. "Mariti, I"), privo di articolo iniziale e caratteri speciali. Il parametro è necessario solo per articoli che potrebbero essere altre parole ("I" o "A") e casi particolari, altrimenti viene calcolato automaticamente | Stringa | facoltativo |
Nome | Nome | Nome dell'autore | Stringa | facoltativo |
Cognome | Cognome | Cognome dell'autore. ATTENZIONE: Questo campo determina, per ogni autore, la corretta categorizzazione automatica dell'opera. Se la voce dell'autore è disambiguata inserire nel parametro | Stringa | facoltativo |
Voce autore | Voceautore | il titolo della voce completo, senza wikilink
| Stringa | facoltativo |
Nome2 | Nome2 | nessuna descrizione | Sconosciuto | facoltativo |
Cognome2 | Cognome2 | nessuna descrizione | Sconosciuto | facoltativo |
Nome3 | Nome3 | nessuna descrizione | Sconosciuto | facoltativo |
Cognome3 | Cognome3 | nessuna descrizione | Sconosciuto | facoltativo |
Dramma | Dramma genere | Genere dell'opera teatrale (es. commedia, tragedia, farsa dramma satiresco, tragicommedia...). | Stringa | facoltativo |
Voce dramma | DrammaLink | Link alla voce del genere in caso di disambigua | Nome della pagina | facoltativo |
PostDramma | PostDramma | Informazioni aggiuntive sull'opera (numero di atti, di scene o di quadri) | Stringa | facoltativo |
Immagine | Immagine | Immagine dell'opera o che rimanda all'opera senza aggiungere alcunché
| File | facoltativo |
Dimensione immagine | ImmagineDimensione | Eventuale dimensione dell'immagine
| Stringa | facoltativo |
Didascalia | Didascalia | Didascalia dell'immagine | Stringa | facoltativo |
Titolo originale | Titolooriginale | Titolo dell'opera in lingua originale, se diversa dall'italiano | Stringa | facoltativo |
Testo su Wikisource | Source | Link al testo originale su Wikisource. In caso di opera scritta in una lingua diversa dall'italiano, va indicato il prefisso corretto | Stringa | facoltativo |
Lingua originale | Linguaoriginale | Lingua in cui è stata scritta l'opera senza premettere alcunché (es. italiano, inglese, francese...). ATTENZIONE: Questo campo determina, per ogni lingua, la corretta categorizzazione automatica dell'opera | Stringa | facoltativo |
Lingua2 | Lingua2 | Eventuale seconda lingua in cui è stata scritta l'opera senza premettere alcunché | Stringa | facoltativo |
Genere | Genere | Genere teatrale a cui l'opera si riferisce
| Stringa | facoltativo |
Soggetto | Soggetto | Nome dell'autore del soggetto da cui l'opera è derivata con wikilink | Stringa | facoltativo |
Musica | Musica | Nome del compositore con wikilink | Stringa | facoltativo |
Libretto | Libretto | Nome dell'autore del libretto con wikilink. | Stringa | facoltativo |
Scena | Scena | Luogo, reale o immaginario, dove si svolge l'opera con wikilink | Stringa | facoltativo |
Epoca di composizione | Epocacomposizione | Anno o anni di composizione dell'opera con wikilink | Stringa | facoltativo |
Prima pubblicazione | Primapubblicazione | Data della prima pubblicazione dell'opera con wikilink | Stringa | facoltativo |
Prima rappresentazione | Primarappresentazione | Data della prima rappresentazione teatrale dell'opera con wikilink. | Stringa | facoltativo |
Teatro | Teatro | Nome del teatro e della città in cui è avvenuta la prima rappresentazione con wikilink
| Stringa | facoltativo |
Prima italiana | Primaitaliana | Data della prima rappresentazione teatrale dell'opera in Italia (se la prima rappresentazione NON si è tenuta in Italia) con wikilink | Stringa | facoltativo |
Teatro della prima italiana | Teatroprimaitaliana | Nome del teatro e della città in cui è avvenuta la prima rappresentazione in Italia con wikilink
| Stringa | facoltativo |
Premi | Premi | Premi e riconoscimenti vinti con wikilink. | Stringa | facoltativo |
Versioni successive | Versionisuccessive | Eventuali versioni successive dell'opera con wikilink | Stringa | facoltativo |
Personaggi | Personaggi | Elenco puntato, con eventuale descrizione e wikilink, dei personaggi dell'opera
| Stringa | facoltativo |
Autografo | Autografo | Luogo in cui è conservata la partitura autografa dell'opera con wikilink | Stringa | facoltativo |
Categorie automatiche | Cataut | Impedisce la creazione di categorie automatiche per autore e lingua
| Stringa | facoltativo |