Template:Infobox nave/man
Il template sinottico {{Infobox nave}} può essere usato per riassumere in modo chiaro e schematico le principali caratteristiche di una singola nave e di una classe di navi. Per imbarcazioni da diporto di normale produzione in serie utilizzare il template {{Imbarcazione}}.
Per segnalare una voce nella quale deve essere utilizzato il template, inserire nel codice della voce all'inizio il template di avviso {{tmp|Infobox nave}}. Automaticamente la voce verrà raccolta nella categoria di servizio Categoria:Aggiungere template Infobox nave.
Uso
modificaL'utilizzo minimo e più semplice del template consiste nel copiare e incollare la tabella sotto riportata. Compilare se le informazioni sono disponibili, o lasciare in bianco per consentire inserimenti successivi.
Il template è compatibile con VisualEditor
Istruzioni semplificate
modificaQuesto è una versione semplificata del template con i campi principali
{{Infobox nave |
Il campo |Categoria= può assumere i valori:
|
Istruzioni dettagliate
modificaSegue una versione del template con tutti i campi utilizzabili (ad esclusione dei campi <nome_parametro_tipo)
{{Infobox nave |
Informazioni inizialimodifica
Informazioni sull'impiegomodifica
Informazioni sulla costruzionemodifica
Dati storici sulla vita in serviziomodifica
Fine del serviziomodifica
Caratteristiche generalimodifica
Equipaggiamentomodifica
Armamentomodifica
Note finalimodifica
|
Unità di misura
modificaLe unità di misura da utilizzare sono:
- Dimensioni: [[Metro|m]]
- Velocità: [[Nodo (unità di misura)|nodo]] e [[Chilometro orario|km/h]] (nota: il template è in genere in grado di generare automaticamente le conversioni da nodi a km/h e viceversa, vedi istruzioni per i parametri
Velocità
eVelocità_km
). - Dislocamento: [[Megagrammo|t]]f
Parametri indicizzati
modificaPoiché molte misure possono essere inserite riferite a diversi aspetti di una nave, per esempio il pescaggio può essere a condizioni standard o a pieno carico, la lunghezza fuori tutta o alla linea di galleggiamento, ecc.... Diversi parametri sono inseribili più volte numerandoli progressivamente, il tipo della misura può essere specificato con un parametro abbinato ottenuto aggiungendo _tipo
al nome del parametro. Per esempio la lunghezza fuori tutta della Bismarck può essere specificata come Lunghezza = 251
e Lunghezza_tipo = fuori tutta
, quella alla linea di galleggiamento come Lunghezza2 = 241
e Lunghezza_tipo2 = alla linea di galleggiamento
.
Un altro caso tipico è quello dei sottomarini in cui varie misure (velocità, autonomia, dislocamento) variano significativamente a seconda sia o meno in immersione, queste si potranno specificare come nell'esempio sotto:
Gondar | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Velocità | |
Autonomia | |
Equipaggio | 4 ufficiali, 32 sottufficiali e marinai |
voci di sommergibili presenti su Wikipedia |
{{Infobox nave
|Categoria=sommergibile
|Nome=''Gondar''
|Dislocamento= 856,397 t
|Dislocamento_tipo = in immersione
|Dislocamento2= 697,254 [[tonnellata|t]]
|Dislocamento_tipo2 = in emersione
|Velocità = 7,5
|Velocità_tipo = in immersione
|Velocità2=14
|Velocità_tipo2= in emersione
|Autonomia_distanza= 2200
|Autonomia_velocità= 14
|Autonomia_tipo=in emersione
|Autonomia_distanza2=3180
|Autonomia_velocità2=10
|Autonomia_tipo2= in emersione
|Autonomia_distanza3=7,5
|Autonomia_velocità3=7,5
|Autonomia_tipo3 =in immersione
|Autonomia_distanza4=74
|Autonomia_velocità4=4
|Autonomia_tipo4= in immersione
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=4 ufficiali, 32 sottufficiali e marinai
}}
Template precompilati
modificaNei casetti che seguono si trovano esempi precompilati con i parametri tipici per diverse tipologie di navi.
Unità militari
modifica
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
Classi di unità militari
modifica
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
Unità mercantili
modifica
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
Esempi d'uso
modificaUnità militari
modifica
{{Infobox nave
| Categoria = portaerei
| Nome = Cavour (550)<!-- facoltativo -->
| Immagine = Cavour (550).jpg
| Didascalia = La portaerei ''Cavour'' ormeggiata al porto di ''Civitavecchia''
| Bandiera = {{Insegna navale|ITA}}
| Bandiera2 =
| Bandiera3 =
| Bandiera4 =
| Bandiera5 =
| Tipo = [[Helicopter Aircraft Carrier|CVH]] [[portaerei]] [[STOVL]]
| Classe = ''Cavour''
| In_servizio_con = {{Insegna navale|ITA|icona}}
| Identificazione ='''550'''<br/>
[[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IASM|compatto}}
| Ordine = 22 novembre [[2000]]
| Costruttori = [[Fincantieri]]
| Cantiere = [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] - [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]]
| Way_number =
| Impostazione = 17 luglio [[2001]]
| Varo = 20 luglio [[2004]]
| Padrino =
| Madrina =
| Battesimo =
| Completamento = 27 marzo [[2008]]
| Costo_originale =
| Consegna =
| Viaggio_inaugurale =
| Entrata_in_servizio = 10 giugno [[2009]]
| Ammodernamento =
| Cattura =
| Nomi_precedenti =
| Fuori_servizio =
| Disarmo =
| Radiazione =
| Destino_finale =
| Stato =
| Onori_di_battaglia =
| Dislocamento = 27 100 t
| Dislocamento_tipo = a pieno carico
| Stazza_lorda =
| Portata_lorda =
| Lunghezza = 244
| Larghezza_tipo = fuori tutto
| Larghezza = 51,5
| Larghezza_tipo2= linea di galleggiamento
| Larghezza2= 39
| Altezza =
| Pescaggio = 7,5
| Ponte_di_volo = 220 x 34 m <br> pista di decollo con sky-jump a 12° 180 x 14
| Propulsione = Tipo [[COGAG]]:
* 4 [[Gruppo turbogas|TG]] [[General Electric|GE]]/[[Avio (azienda)|Avio]] [[General Electric LM2500|LM2500]] da 88 [[Watt|MW]]
* 6 [[Generatore elettrico|Generatori]] [[motore diesel|diesel]] [[Wärtsilä Italia|WärtsilaCW 12V200]] + 2 Gruppi-asse da 17,6 [[Watt|Mw]]
| Velocità= 28
| Autonomia_distanza= 7000
| Autonomia_velocità= 16
| Numero_dei_ponti =
| Capacità_di_carico=Mezzi terrestri:
* 100 Veicoli leggeri (fuoristrada [[Iveco VM 90|VM]] o [[Iveco VTLM|Lince]]) oppure
* 50 Veicoli medi (anfibi [[LVTP-7]], corazzati [[Dardo (combattimento fanteria)|VCC-80 "Dardo"]]) oppure
* 24 Veicoli pesanti ([[Ariete (carro armato)|MBT Ariete]] da 60 ton.)
| Equipaggio= 1.210 divisi in:
* 451 Equipaggio
* 203 Gruppo volo
* 140 Comando complesso
* 325+91 [[Reggimento San Marco]]
| Sensori = [[Alenia Marconi Systems]] [[SPY-790 EMPAR]]<br/>
[[Alenia Marconi Systems]] [[RAN-40L]]<br/>
[[Alenia Marconi Systems]] [[SPS-791 RASS]] (RAN-30X/I)<br/>
2 x [[Alenia Marconi Systems]] [[RTN-25X Orion]] (predisposizione)
| Sistemi_difensivi = 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 16 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-43 per missili superficie/aria a corto raggio [[MBDA Aster|Aster 15]] (32 missili)
| Armamento =
| Cannoni = Due pezzi [[Otobreda 76 mm|Oto Melara 76/62 mm]] del tipo Super Rapido<br/>
Tre pezzi [[Oto Melara]]/[[Oerlikon KBA/KBB|Oerlikon]] da 25/80 mm
| Artiglieria =
| Siluri =
| Missili =
| Altro_armamento =
| Corazzatura =
| Mezzi_aerei =<nowiki />
* 20 aeromobili (possibili 30 aeromobili)
* 8 aerei [[STOVL]]/[[V/STOL]] ([[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|Harrier II AV-8B Plus]] o [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35B]])
* 12 elicotteri [[Lotta antisommergibile|ASW]], [[ASuW]] ([[AgustaWestland AW101|EH-101 AEW/ASW]], [[SH-3D]], [[Bell 212|AB-212 ASW]] e/o [[NHIndustries NH90|NFH-90]])
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto = ''In arduis servare mentem''
| Soprannome =
| Note =
| Ref =
}}
Cavour (550) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | CVH portaerei STOVL |
Classe | Cavour |
In servizio con | ![]() |
Identificazione | 550 ITU: IASM |
Ordine | 22 novembre 2000 |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Riva Trigoso - Muggiano |
Impostazione | 17 luglio 2001 |
Varo | 20 luglio 2004 |
Completamento | 27 marzo 2008 |
Entrata in servizio | 10 giugno 2009 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | a pieno carico: 27 100 t |
Lunghezza | 244 m |
Larghezza | |
Pescaggio | 7,5 m |
Ponte di volo | 220 x 34 m pista di decollo con sky-jump a 12° 180 x 14m |
Propulsione | Tipo COGAG:
|
Velocità | 28 nodi (51,86 km/h) |
Autonomia | 7 000 miglia a 16 nodi (12 960 km a 29,63 km/h) |
Capacità di carico | Mezzi terrestri:
|
Equipaggio | 1.210 divisi in:
|
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | Alenia Marconi Systems SPY-790 EMPAR Alenia Marconi Systems RAN-40L |
Sistemi difensivi | 2 lanciatori verticali (VLS) in moduli da 16 celle ciascuno del tipo Sylver A-43 per missili superficie/aria a corto raggio Aster 15 (32 missili) |
Armamento | |
Artiglieria | Due pezzi Oto Melara 76/62 mm del tipo Super Rapido Tre pezzi Oto Melara/Oerlikon da 25/80 mm |
Mezzi aerei |
|
Note | |
Motto | In arduis servare mentem |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
{{Infobox nave
| Categoria = corazzata
| Nome = USS ''New Jersey''<!-- facoltativo -->
| Immagine = New Jersey Sails.jpg
| Didascalia = la USS ''New Jersey'' nel gennaio 1985
| Bandiera = {{Insegna navale|USA}}
| Tipo = [[corazzata]]
| Classe = ''[[Classe Iowa|Iowa]]''
| In_servizio_con = {{Insegna navale|USA|icona}}
| Identificazione =
| Ordine = [[1º luglio]] [[1939]]
| Costruttori =
| Cantiere = [[Philadelphia Naval Shipyard]]
| Impostazione = [[16 settembre]] [[1940]]
| Varo = [[7 dicembre]] [[1942]]
| Padrino =
| Madrina =
| Battesimo =
| Completamento =
| Costo_originale =
| Consegna =
| Viaggio_inaugurale =
| Entrata_in_servizio = [[23 maggio]] [[1943]]<br/>
21 novembre [[1950]]<br/>
6 aprile [[1968]]<br/>
28 dicembre [[1982]]
| Ammodernamento =
| Cattura =
| Nomi_precedenti =
| Fuori_servizio =
| Disarmo = 30 giugno [[1948]]<br/>
21 agosto [[1957]]<br/>
17 dicembre [[1969]]<br/>
8 febbraio [[1991]]
| Radiazione = [[4 gennaio]] [[1999]]
| Destino_finale =
| Stato = [[Nave museo]]
| Onori_di_battaglia = 19 [[battle star]]
| Dislocamento = 45 000 t
| Stazza_lorda =
| Portata_lorda =
| Lunghezza = 270,54
| Larghezza = 33
| Altezza =
| Pescaggio = 8,8
| Propulsione = [[motore a vapore|Vapore]]:
* 8 [[caldaia a vapore|caldaie]] Babcock & Wilcox
* 4 [[turbina a vapore|turbine]] meccaniche
* 4 [[elica|eliche]] <br />
Potenza: 212000 [[cavallo vapore|cv]]
| Velocità = 33
| Autonomia_distanza = 9600
| Autonomia_velocità= 25
| Autonomia_distanza2= 16600
| Autonomia_velocità2= 15
| Numero_dei_ponti =
| Capacità_di_carico =
| Equipaggio = 1921
| Sensori = [[AN/SPS-49]] (ricerca aerea)
[[AN/SPS-67]] superficie
[[AN/SPQ-9]] superficie e controllo tiro
| Sistemi_difensivi = '''1943''':<br/>
80 da [[Bofors 40 mm|40 mm cal.56 antiaerei]]<br/>
49 da [[20 mm Oerlikon|20 mm cal.70 antiaerei]]<br/>
'''1982''':<br/>
4 [[Phalanx CIWS]]
| Armamento =
| Artiglieria = '''1943''':<br/>
9 da 16 in (406 mm) cal.50 Mark 7 <br/>
20 da 5 in (127 mm) cal.38 Mark 12 <br/>
'''1968''':<br/>
9 da 16 in (406 mm) cal.50 Mark 7 <br/>
20 da 5 in (127 mm) cal.38 Mark 12 <br/>
'''1982''':<br/>
9 da 16 in (406 mm) cal.50 Mark 7 <br/>
12 da 5 in (127 mm) cal.38 Mark 12 <br/>
| Siluri =
| Missili = '''1982''':<br/>
32 [[missile da crociera|missili da crociera]] [[BGM-109 Tomahawk]]<br/>
16 [[AGM-84 Harpoon]] antinave
| Altro_armamento = [[Guerra elettronica|Sistemi di guerra elettronica]]:<br/>
[[AN/SLQ-32]]<br/>
[[AN/SLQ-25]] Nixie Decoy System<br/>
8 [[Mark 36 SRBOC]] Super Rapid Bloom Rocket Launchers<br/>
| Corazzatura = [[linea di galleggiamento]]: 310 mm<br/>
[[Paratia|paratie]]:290 mm<br/>
[[Barbetta|barbette]]:da 290 a 440 mm<br/>
[[Torretta (cannone)|torrette]]:500 mm<br/>
[[Ponte (nautica)|Ponti]]:190 mm
| Mezzi_aerei = '''1943''':<br/>
2 [[Catapulta per aerei|catapulte]]<br/>
3 [[Vought OS2U Kingfisher]]<br/>
'''1982''':<br/>
fino a 4 elicotteri
| Altro_campo = Distintivo
| Altro = [[File:USS New Jersey COA.png|80px]]
| Motto =
| Soprannome =
| Note = Unità più decorata della storia navale
| Ref =
}}
USS New Jersey | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | corazzata |
Classe | Iowa |
In servizio con | ![]() |
Ordine | 1º luglio 1939 |
Cantiere | Philadelphia Naval Shipyard |
Impostazione | 16 settembre 1940 |
Varo | 7 dicembre 1942 |
Entrata in servizio | 23 maggio 1943 |
Disarmo | 30 giugno 1948 |
Radiazione | 4 gennaio 1999 |
Stato | Nave museo |
Onori di battaglia | 19 battle star |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 45 000 t |
Lunghezza | 270,54 m |
Larghezza | 33 m |
Pescaggio | 8,8 m |
Propulsione | Vapore:
Potenza: 212000 cv |
Velocità | 33 nodi (61,12 km/h) |
Autonomia | |
Equipaggio | 1921 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | AN/SPS-49 (ricerca aerea) |
Sistemi difensivi | 1943: 80 da 40 mm cal.56 antiaerei |
Armamento | |
Artiglieria | 1943: 9 da 16 in (406 mm) cal.50 Mark 7 |
Missili | 1982: 32 missili da crociera BGM-109 Tomahawk |
Altro | Sistemi di guerra elettronica: AN/SLQ-32 |
Corazzatura | linea di galleggiamento: 310 mm paratie:290 mm |
Mezzi aerei | 1943: 2 catapulte |
Distintivo | ![]() |
Note | |
Unità più decorata della storia navale | |
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
Classi di unità militari
modifica{{Infobox nave
| Categoria = classe portaerei
| Nome = Classe Nimitz<!-- facoltativo -->
| Immagine = USS Nimitz 1997.jpg
| Didascalia = La [[USS Nimitz (CVN-68)|USS ''Nimitz'']] in navigazione vicino al [[golfo Persico]], 12 ottobre 1997
| Bandiera = {{Insegna navale|USA}}
| Bandiera2 =
| Bandiera3 =
| Bandiera4 =
| Bandiera5 =
| Tipo = [[portaerei]]
| Numero_unità = 10
| In_servizio_con = {{Insegna navale|USA|icona}}
| Utilizzatore_principale = <!-- solo per le classi navali -->
| Altri_utilizzatori = <!-- solo per le classi navali -->
| Ordine =
| Costruttori =
| Cantiere =
| Way_number =
| Impostazione =
| Varo =
| Padrino =
| Madrina =
| Battesimo =
| Completamento =
| Costo_originale =
| Consegna =
| Viaggio_inaugurale =
| Entrata_in_servizio =
| Ammodernamento =
| Cattura =
| Nomi_precedenti =
| Fuori_servizio =
| Disarmo =
| Radiazione =
| Destino_finale =
| Stato =
| Dislocamento = pieno carico: da 99.200 t a 104.000
| Stazza_lorda =
| Portata_lorda =
| Lunghezza_tipo = fuori tutto
| Lunghezza= 331,7
| Lunghezza_tipo2= linea di galleggiamento
| Lunghezza2= 317,1
| Larghezza_tipo = fuori tutto
| Larghezza=76,8
| Larghezza_tipo2= linea di galleggiamento
| Larghezza= 40,80
| Altezza =
| Pescaggio = 11,9
| Ponte_di_volo = <!-- solo per portaerei -->
| Propulsione = 2 [[Reattore nucleare A4W|reattori nucleari A4W]]<br>4 turbine<br>4 assi elica<br>Potenza: 260.000 [[Cavallo vapore|CV]]
| Velocità = 30
| Velocità_km = 55,56
| Autonomia = limitata solo dalle provviste per l'equipaggio
| Numero_dei_ponti =
| Capacità_di_carico =
| Equipaggio =
| Sensori = Radar SPS-43A, SPS-48 o SPS-49 sulle più recenti
| Sistemi_difensivi = 4 [[CIWS]] da 20mm, 3 lanciamissili [[Sea Sparrow (missile)|Sea Sparrow]] con 8 missili ognuno
| Armamento =
| Cannoni =
| Artiglieria =
| Siluri =
| Missili =
| Altro_armamento =
| Corazzatura =
| Mezzi_aerei = fino a 85
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
| Note =
| Ref =
}}
Classe Nimitz | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | portaerei |
Numero unità | 10 |
In servizio con | ![]() |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | pieno carico: da 99.200 t a 104.000 |
Lunghezza | |
Larghezza | |
Pescaggio | 11,9 m |
Propulsione | 2 reattori nucleari A4W 4 turbine 4 assi elica Potenza: 260.000 CV |
Velocità | 30 nodi (55,56 km/h) |
Autonomia | limitata solo dalle provviste per l'equipaggio |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | Radar SPS-43A, SPS-48 o SPS-49 sulle più recenti |
Sistemi difensivi | 4 CIWS da 20mm, 3 lanciamissili Sea Sparrow con 8 missili ognuno |
Armamento | |
Mezzi aerei | fino a 85 |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
{{Infobox nave
| Categoria = classe navi da battaglia
| Nome =Classe ''Danton''<!-- facoltativo -->
| Immagine = Vergniaud-ELD.jpg
| Didascalia = La ''[[Vergniaud]]''
| Bandiera = {{Insegna navale|FRA}}
| Bandiera2 =
| Bandiera3 =
| Bandiera4 =
| Bandiera5 =
| Tipo = [[Nave da battaglia|navi da battaglia]] [[Pre-dreadnought]]
| Numero_unità = 6
| In_servizio_con = {{Insegna navale|FRA|icona}}
| Utilizzatore_principale = <!-- solo per le classi navali -->
| Altri_utilizzatori = <!-- solo per le classi navali -->
| Ordine =
| Costruttori =
| Cantiere =
| Impostazione =
| Varo =
| Padrino =
| Madrina =
| Battesimo =
| Completamento =
| Costo_originale =
| Consegna =
| Viaggio_inaugurale =
| Entrata_in_servizio = 1911
| Ammodernamento =
| Cattura =
| Nomi_precedenti =
| Fuori_servizio = 1937
| Disarmo =
| Radiazione =
| Destino_finale =
| Stato =
| Dislocamento_tipo = standard
| Dislocamento = 18 318 t
| Dislocamento_tipo2=pieno carico
| Dislocamento2 =19 763 t
| Stazza_lorda =
| Portata_lorda =
| Lunghezza = 144,9
| Larghezza = 25,8
| Altezza =
| Pescaggio = 9,2
| Propulsione = 4 turbine Parsons da 22 500hp; 26 caldaie a vapore Belleville o Niclausse
| Velocità = 19,2
| Velocità_km = 36
| Autonomia_distanza = 3370
| Auonomia_velocità = 10
| Numero_dei_ponti =
| Capacità_di_carico =
| Equipaggio = fino a 923 persone
| Sensori =
| Sistemi_difensivi =
| Armamento =
| Artiglieria = <nowiki />
* 4 cannoni [[Modèle 1906]] cal. 305mm/45 (2×2)<br/>
* 12 cannoni [[Modèle 1902]] cal. 240mm/50 (6×2)<br/>
* 1 cannone [[Modèle 1906]] cal. 75mm/65 <br/>
* 1 cannone cal.47 mm
| Siluri = 2 tubi per siluri da 450 mm (M12D fino al 1920, M18 dopo)
| Missili = <!-- solo per le navi militari -->
| Altro_armamento = <!-- solo per le navi militari -->
| Corazzatura = [[linea di galleggiamento]]: 270 mm<br/>
[[Ponte (nautica)|ponte superiore]]: 48 mm<br/>
ponte inferiore: 45 mm<br/>
[[Torretta (cannone)|torrette]]: 300 mm<br/>
torrette secondarie: 200 mm
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
| Note =
| Ref =
}}
}}
Classe Danton | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | navi da battaglia Pre-dreadnought |
Numero unità | 6 |
In servizio con | ![]() |
Entrata in servizio | 1911 |
Fuori servizio | 1937 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Lunghezza | 144,9 m |
Larghezza | 25,8 m |
Pescaggio | 9,2 m |
Propulsione | 4 turbine Parsons da 22 500hp; 26 caldaie a vapore Belleville o Niclausse |
Velocità | 19,2 nodi (35,56 km/h) |
Autonomia | 3 370 miglia a 10 nodi (6 241 km a 18,52 km/h) |
Equipaggio | fino a 923 persone |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri | 2 tubi per siluri da 450 mm (M12D fino al 1920, M18 dopo) |
Corazzatura | linea di galleggiamento: 270 mm ponte superiore: 48 mm |
voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
{{Infobox nave
| Categoria = classe sottomarini
| Nome = Classe Balilla<!-- facoltativo -->
| Immagine = Italian Submarine Domenico Millelire.jpg
| Didascalia =il ''Domenico Millelire''
| Bandiera = {{Insegna navale|ITA (1861-1946)}}
| Bandiera2 =
| Bandiera3 =
| Bandiera4 =
| Bandiera5 =
| Tipo = [[sommergibile]]
| Numero_unità = <!-- solo per le classi navali -->
| In_servizio_con = {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
| Utilizzatore_principale = <!-- solo per le classi navali -->
| Altri_utilizzatori = <!-- solo per le classi navali -->
| Ordine =
| Costruttori =
| Cantiere = Odero Terni, [[La Spezia]]
| Impostazione = 1925<ref>http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/Balilla.html</ref>
| Varo = 1927
| Padrino =
| Madrina =
| Battesimo =
| Completamento =
| Costo_originale =
| Consegna =
| Viaggio_inaugurale =
| Entrata_in_servizio = 1928
| Ammodernamento =
| Cattura =
| Nomi_precedenti =
| Fuori_servizio =
| Disarmo =
| Radiazione =
| Destino_finale =
| Stato =
| Dislocamento = 1927,40 t
| Dislocamento_tipo = in immersione<ref>http://www.trentoincina.it/dbsomm2.php?short_name=Balilla</ref>
| Dislocamento2 = 1464,40 t
| Dislocamento_tipo2 = in emersione
| Stazza_lorda =
| Portata_lorda =
| Lunghezza = 86,75
| Larghezza = 7,80
| Altezza =
| Pescaggio = medio 4,115
| Profondità_operativa = <ref>http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/Balilla.html</ref>(collaudo) 100
| Propulsione = 2 motori termici diesel Fiat da 4000 hp complessivi<br/>2 motori elettrici Savigliano da 2200 hp totali<br/>1 batteria da 240 elementi
| Velocità_in_immersione = 9
| Velocità_in_emersione = 17
| Autonomia = 3000 [[miglio nautico|mn]] a 17 [[nodo (unità di misura)|nodi]]; 8 miglia a 9 nodi in immersione
| Numero_dei_ponti =
| Capacità_di_carico =
| Equipaggio = 5 ufficiali, 47 tra sottufficiali e marinai
| Sensori =
| Sistemi_difensivi =
| Armamento =
| Artiglieria = 1 [[cannone]] da 120/27[[millimetro|mm]] con 150 colpi<br/>
2 [[mitragliera|mitragliere]] da 13,2[[millimetro|mm]] con 3000 colpi per mitragliera
| Siluri = 6 tubi [[lanciasiluri]] (4 anteriori, 2 posteriori) da 533[[millimetro|mm]]<br/>12 siluri
| Missili =
| Altro_armamento = 1 tubo lanciamine AD
| Corazzatura =
| Mezzi_aerei =
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
| Note =
| Ref = fonte [http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/Balilla.html xmasgrupsom.com]
}}
Classe Balilla | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile |
In servizio con | ![]() |
Cantiere | Odero Terni, La Spezia |
Impostazione | 1925[3] |
Varo | 1927 |
Entrata in servizio | 1928 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Lunghezza | 86,75 m |
Larghezza | 7,8 m |
Pescaggio | medio 4,115 m |
Profondità operativa | [5](collaudo) 100 m |
Propulsione | 2 motori termici diesel Fiat da 4000 hp complessivi 2 motori elettrici Savigliano da 2200 hp totali 1 batteria da 240 elementi |
Velocità in immersione | 9 nodi |
Velocità in emersione | 17 nodi |
Autonomia | 3000 mn a 17 nodi; 8 miglia a 9 nodi in immersione |
Equipaggio | 5 ufficiali, 47 tra sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Artiglieria | 1 cannone da 120/27mm con 150 colpi 2 mitragliere da 13,2mm con 3000 colpi per mitragliera |
Siluri | 6 tubi lanciasiluri (4 anteriori, 2 posteriori) da 533mm 12 siluri |
Altro | 1 tubo lanciamine AD |
fonte xmasgrupsom.com | |
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia |
Unità mercantili
modifica{{Infobox nave
|Nome = ''Leonardo da Vinci''
|Immagine = MN Leonardo da Vinci (1960).jpg
||Didascalia = T/N Leonardo da Vinci
|Categoria = nave passeggeri
|Bandiera = {{insegna navale|ITA|mercantile}}
|Tipo = [[Transatlantico]]
|Classe =
|Numero_unità =
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]], nº 29434
|Costruttori = [[Ansaldo]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente]] ([[Provincia di Genova|GE]]), [[Italia]]
|Costruzione_n= 1550
|Porto_di_registrazione = [[Genova]]
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]:<br />{{Identificativo radio|ICLN}}<br />[[Numero IMO]]: 5206518
|Ordine =
|Impostazione = [[1958]]
|Varo = 7 dicembre [[1958]]
|Completamento = 19 maggio [[1960]]
|Entrata_in_servizio = 30 giugno [[1960]]
|Società_armatrice = {{simbolo|House Flag of the Italian Line.svg|20|border}} [[Italia - Società di Navigazione|Italia di Navigazione]] <small>(1964-1977)</small><br/>{{simbolo|House flag of ICI-Italia Crociere Internazionali.svg|20|border}} [[Italia Crociere Internazionali]] <small>(1977-1980)</small>
|Proprietario = [[Italia - Società di Navigazione]] <small>(1964-1977)</small><br/>[[Italia Crociere Internazionali]] <small>(1977-1980)</small>
|Radiazione = [[1982]]
|Destino_finale = Distrutta da un incendio nel [[1980]] e successivamente demolita nel [[1982]] a [[La Spezia]]
|Intitolazione = [[Leonardo da Vinci]], inventore e artista italiano
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Stazza_lorda = {{formatnum:33340}}
|Lunghezza = 233,8
|Larghezza = 28,1
|Altezza =
|Pescaggio = 9,5
|Propulsione = [[motore a vapore|Vapore]]:
* 4 [[turbina a vapore|turbine]] [[Ansaldo]]
* 2 [[elica|eliche]] [[elica a passo fisso|a passo fisso]]<br />Potenza: 36 000 [[cavallo vapore|cv]]
|Velocità = 25,5
|Velocità_km/h =
|Autonomia_distanza =
|Autonomia_velocità =
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio = 538
|Passeggeri = {{formatnum:1326}}
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
}}
Leonardo da Vinci | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Transatlantico |
Armatore | ![]() ![]() |
Proprietà | Italia - Società di Navigazione (1964-1977) Italia Crociere Internazionali (1977-1980) |
Registro navale | RINA, nº 29434 |
Porto di registrazione | Genova |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: Numero IMO: 5206518 |
Costruttori | Ansaldo |
Cantiere | Sestri Ponente (GE), Italia |
Costruzione n. | 1550 |
Impostazione | 1958 |
Varo | 7 dicembre 1958 |
Completamento | 19 maggio 1960 |
Entrata in servizio | 30 giugno 1960 |
Intitolazione | Leonardo da Vinci, inventore e artista italiano |
Radiazione | 1982 |
Destino finale | Distrutta da un incendio nel 1980 e successivamente demolita nel 1982 a La Spezia |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 33 340 tsl |
Lunghezza | 233,8 m |
Larghezza | 28,1 m |
Pescaggio | 9,5 m |
Propulsione | Vapore:
|
Velocità | 25,5 nodi (47,23 km/h) |
Equipaggio | 538 |
Passeggeri | 1 326 |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Note
modificaTemplate correlati
modifica- {{Insegna navale}}
- {{Identificativo radio}}
- {{Aeromobile}}
- {{Bombardamento}}
- {{Veicolo militare}}