Commons è soggetto alla legge USA sul copyright. Quindi su Commons può essere caricato soltanto materiale che risulti PD anche negli USA.
Per questo motivo il template PD-Italia si deve adattare all'Uruguay Round Agreements Act, che a partire dal 1996 ha restaurato negli Stati Uniti il diritto d'autore anche sulle opere pubblicate in altri stati che non fossero già entrate nel pubblico dominio (vedi il template di commons PD-1996).
Quindi, per quanto riguarda l'Italia, sono in PD tutte le opere pubblicate per conto e a spese della pubblica amministrazione italiana fino al 31 dicembre 1975 (e va taggato con PD-ItalyGov). Materiale posteriore non può andare su Commons.
Per quanto riguarda le opere architettoniche vi sono diverse eccezioni a questa regola. Tutti gli edifici costruiti prima del 1990 ad esempio non sono soggetti a copyright (vedi il template di commons commons:Template:PD-US-architecture). Inoltre anche gli edifici costruiti dopo tale data sono liberamente fotografabili da spazi pubblici (vedi il template di commons commons:Template:FoP-US). Per altre possibili eccezioni vedi commons:Commons:Copyright rules by territory/United States.
It.wikipedia si presume soggetto alla legge italiana sul copyright, e quindi possono esserci caricati (con PD-ItaliaGov) anche le immagini di opere prodotte per conto e a spese della pubblica amministrazione italiana fino a vent'anni dalla pubblicazione, cioè attualmente fino al 31 dicembre 2004.
Ricapitolando e sintetizzando: su Commons si possono caricare immagini di opere pubblicate per conto e a spese della pubblica amministrazione italiana prima del 1976, con eccezioni dopo tale data per quanto riguarda gli edifici;
Operativamente tenendo conto del precedente punto: quando viene trasferito un file con PD-Italia da it.wikipedia su Commons, come licenza occorre usare sia il PD-Italy che PD-1996 (o un altro file di licenza valido negli USA).