Template:Raduni per luogo
Le città più gettonate
|

Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Raduni per luogo/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Raduni per luogo/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Raduni per luogo/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista
Questo template è il grafico dei raduni wikipediani raggruppati per luogo, pensato per essere incluso in Wikipedia:Raduni.
Istruzioni per l'aggiornamento
Il grafico andrebbe aggiornato alla conclusione di ogni raduno. Il grafico viene gestito con dei dati su Commons, secondo quanto spiegato su Aiuto:Grafici. Trovi la tabella dati di origine su questa pagina:
- modifica la lunghezza delle barre;
- nel caso si tratti di una città non già presente, alternativamente usa la barra "altre" e segnalo qua sotto (per tenerne traccia), oppure, se è il quinto raduno, crea una barra apposita (e riduci coerentemente la barra "altre");
- segna la data di ultimo aggiornamento;
- ricordati di modificare anche il grafico dei raduni per anno ({{Raduni per anno}}).
Note
Per motivi di spazio, sono riportate solo le città dove sono stati organizzati almeno cinque raduni; tutte le altre sono aggregate nella barra "altre", che, al raduno del 12 marzo a Palermo, comprende:
- città con quattro raduni: Brindisi, Castel del Piano, Cernobbio, Pistoia, Piacenza
- città con tre raduni: Bergamo, Ceglie Messapica, Fisciano, Modena, Monopoli, Montecatini Terme, Montopoli in Val d'Arno, Taranto
- città con due raduni: Bellinzona, Bolzano, Castelseprio, Cembra Lisignago, Cisternino, Cinisello Balsamo, Fermo, Ferrara, Lucca, Mantova, Matera, Mendrisio,Monte Sant'Angelo, Nesso, Niscemi, Pescara, San Giovanni Valdarno, San Michele all'Adige, Santa Maria a Monte, Schio, Trani, Reggio Emilia, Ugento, Uzzano, Verbania
- città con un raduno: Accadia, Ala, Alberobello, Alcamo, Altopiano della Vigolana, Anagni, Anzio, Arezzo, Ariccia, Ascona, Asti, Avigliana, Avigliano, Azzate, Barile, Baselga di Piné, Battipaglia, Bellagio, Bene Lario, Berlino, Berna, Bisaccia, Bitritto, Bivona, Bonito, Borgo Valsugana, Bracciano, Bressanone, Brunate, Cairate, Calabria in itinere, Calciano, Calcinaia, Caltanissetta, Campomaggiore, Cancellara, Canino, Canobbio, Casamassima, Casciago, Cascina, Caserta, Cassano dello Ionio, Cassine, Castel Ivano, Castelfiorentino, Castelmezzano, Carovigno, Cesana Brianza, Chiaromonte, Cittadella, Civitavecchia, Cles, Clivio, Cogoleto, Colobraro, Corigliano-Rossano, Crispiano, Cuneo, Dervio, Dobbiaco, Dormelletto, Empoli, Faenza, Filiano, Formigine, Francavilla in Sinni, Francavilla Fontana, Francoforte sul Meno, Frigento, Fucecchio, Gignod, Giornico, Giulianova, Grandola ed Uniti, Grenoble, Grottaglie, Grumento Nova, Guardia Perticara, Guardiagrele, Irsina, Ivrea, Jesi, La Spezia, Lajatico, Lauria, Lecce, Legnano, Lezzeno, Livo, Livorno, Locarno, Lonate Pozzolo, Macerata, Malesco, Marebbe, Massa Marittima, Martina Franca, Melfi, Mesagne, Monte Compatri, Montescaglioso, Monterenzio, Monza, Mozzecane, Muro Lucano, Novella, Oleggio, Ornavasso, Orta San Giulio, Paestum, Palestrina, Parma, Perugia, Pesaro Pescia, Picerno, Pietrapertosa, Pieve Tesino, Piozzano, Pisticci, Policoro, Pontedera, Potenza Picena, Ragusa, Rionero in Vulture, Riva del Garda, Roncade, Ruoti, Salerno, San Benigno Canavese, San Quirico d'Orcia, San Romano in Garfagnana, San Severino Lucano, San Severo, Sant'Arcangelo, Santeramo in Colle, Sant'Oreste, Sant'Orsola Terme, Santo Stefano di Magra, Serravalle Pistoiese, Sesto San Giovanni, Settimo Torinese, Siena, Sturno, Terni, Tito, Tivoli, Torre Pellice, Tortoreto, Tradate, Tremezzina, Vaglio Basilicata, Val Anzasca, Valentano, Valle dei Laghi, Val Mastallone, Valdobbiadene, Valvarrone, Varallo, Vasto, Venosa, Vietri di Potenza, Villanova del Battista, Villa Lagarina, Vinci, Viterbo, Zurigo
Le altre 231 città altre non sono presenti nel grafico per evitare una sproporzionata rappresentazione delle barre.
Fra quelli elencati in Wikipedia:Raduni, l'unico non contato è Sicilia 2007, che non sembra essere mai avvenuto.