Tetrapilus brachiatus

specie di pianta

Tetrapilus brachiatus Lour., 1790 è un piccolo arbusto della famiglia delle Oleacee, originario dell'Asia orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetrapilus brachiatus
Immagine di Tetrapilus brachiatus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaOleaceae
TribùOleeae
SottotribùOleinae
GenereTetrapilus
SpecieT. brachiatus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineScrophulariales
FamigliaOleaceae
GenereTetrapilus
SpecieT. brachiatus
Nomenclatura binomiale
Tetrapilus brachiatus
Lour., 1790

Descrizione

modifica

Può svilupparsi in altezza sino a raggiungere i 10 metri, mentre il diametro del fusto può raggiungere i 5 centimetri.Ha ramoscelli di colore marrone chiaro e fiori di colore bianco opaco. Il frutto maturo esibisce un colore tra il viola e il nero. L'epiteto specifico brachiata deriva dal latino "ramificata", con riferimento all'infiorescenza decussata[3].

Distribuzione e habitat

modifica

T. brachiatus è presente in Cina (Hainan e Guangdong), Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Penisola Malese, Singapore e Indonesia (isole Anambas).[1][2]

  1. ^ a b c (EN) de Kok, R. 2024, Tetrapilus brachiatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22/04/2025.
  2. ^ a b (EN) Tetrapilus brachiatus Lour., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  3. ^ Malaysian Biological Diversity Clearing House Mechanism (CHM) - Tree Flora of Sabah and Sarawak, su web.archive.org, 27 settembre 2013. URL consultato il 23 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica