Thylacinus
genere di animali della famiglia Thylacinidae †
Il genere Thylacinus Temminck, 1824, appartenente all'ordine dei Dasiuromorfi, comprendeva alcuni marsupiali carnivori estinti. Tra tutte le specie che componevano il genere, solo una, il tilacino (Thylacinus cynocephalus), è sopravvissuta fino a tempi recenti, sebbene sia considerata estinta già dal 1936. Tutte le altre specie, diffuse solamente in Australia, vissero in epoca preistorica.
| Thylacinus | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Infraclasse | Marsupialia |
| Ordine | Dasyuromorphia |
| Famiglia | †Thylacinidae |
| Genere | †Thylacinus Temminck, 1824 |
| Specie | |
Specie
modifica- Genere Thylacinus †
- Thylacinus cynocephalus †, noto anche come tilacino (Pliocene Inferiore - 1936)
- Thylacinus macnessi † (Oligocene Superiore — Miocene Inferiore)
- Thylacinus megiriani † (Miocene Superiore)
- Thylacinus potens † (Miocene Inferiore)
- Thylacinus rostralis †
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thylacinus
- Wikispecies contiene informazioni su Thylacinus
Collegamenti esterni
modifica- Areale preistorico dei Tilacinidi, su naturalworlds.org. URL consultato il 6 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2010).
- Il tilacino australiano, su amonline.net.au.
- Collegamenti vari, su specieslist.com. URL consultato il 6 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
| Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007556102505171 |
|---|

