Thyroptera discifera
Il pipistrello dell'Honduras (Thyroptera discifera Lichtenstein & Peters, 1855) è un pipistrello della famiglia dei Tirotteridi diffuso in America centrale e meridionale.[1][2]
Pipistrello dell'Honduras | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Thyropteridae |
Genere | Thyroptera |
Specie | T.discifera |
Nomenclatura binomiale | |
Thyroptera discifera Lichtenstein & Peters, 1855 | |
Sinonimi | |
T.major |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 37 e 47 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31 e 35 mm, la lunghezza della coda tra 24 e 33 mm, la lunghezza del piede tra 4 e 6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 14 mm e un peso fino a 4 g.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è lunga e lanuginosa. Le parti dorsali sono marroni o rossastre, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre o giallastre. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono a forma di imbuto, separate e marroni chiare. Il trago è corto e con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente alla base dell'artiglio dell'alluce. Sono presenti dei grossi cuscinetti adesivi rotondi alla base dei pollici e sulla pianta dei piccoli piedi. La punta della lunga coda si estende per circa 2–4 mm oltre l'ampio uropatagio, il quale è ricoperto densamente di peli sulla superficie dorsale fino all'altezza delle ginocchia. Il calcar è lungo e con un piccolo rigonfiamento lungo il bordo esterno. Il cariotipo è 2n=32 FNa=38.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia in piccoli gruppi fino a 15 individui all'interno di foglie arrotolate di giovani alberi di banani e del genere Heliconia.
Alimentazione
modificaDistribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa nell'America centrale e in quella meridionale fino alla Bolivia settentrionale.
Vive nelle foreste sempreverdi, cerrado, boscaglie e piantagioni di banane.
Tassonomia
modificaSono state riconosciute 2 sottospecie:
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato il vasto areale, classifica T.discifera come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Aguirre, L., Mantilla, H., Miller, B. & Dávalos, L. 2008, Thyroptera discifera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thyroptera discifera, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Reid, 2009.
Bibliografia
modifica- Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
- Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thyroptera discifera
- Wikispecies contiene informazioni su Thyroptera discifera