Trepalle

frazione del comune italiano di Livigno

Trepalle è una frazione di Livigno, in provincia di Sondrio. È la frazione abitata stabilmente più elevata d'Italia e tra le località più alte dell'Europa continentale assieme a Juf in Svizzera (che però è molto più piccolo contando solo 25 abitanti), con la sua chiesa posta a quota 2069 m. Tuttavia, non trattandosi di un comune e per di più essendo un insediamento sparso, è difficile stabilirne un'altezza univoca. Le case al Passo d'Eira infatti sono situate ancora più in alto a circa 2172 m (a un'altezza maggiore di Juf), quelle di Campaccio a 2062 m mentre quelle di Plan a 1975 m. La località di Sant'Anna, centro principale della frazione, è posta ad un'altitudine di 2079 m s.l.m. Il nome sembrerebbe derivare da Trepalum, 'tre pali' o 'palizzata'. [3]

Trepalle
frazione
Trepalle – Veduta
Trepalle – Veduta
Trepalle vista dalla strada per il Passo del Foscagno
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Comune Livigno
Territorio
Coordinate46°32′N 10°11′E
Altitudine2 079-2 172 m s.l.m.
Superficie12,23 km²
Abitanti188−584[1]
Densità140,25 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale23041
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantitrepallini
Patronosant'Anna
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Trepalle
Trepalle

Geografia fisica

modifica

Come Livigno, anche Trepalle è zona extradoganale. Si trova a circa 6 km da Livigno, 21 km da Valdidentro, 28 km da Bormio, 50 km da Sankt Moritz (in Svizzera) e 81 km da Sondrio.

A Trepalle nel febbraio del 1956 venne registrata la temperatura più bassa (−41 °C) in territorio italiano della storia, prima di esser superata dai −49,6 °C della Busa Nord di Fradusta sulle Pale di San Martino, il 10 febbraio 2013[4]. In generale, questa frazione ha le temperature più basse d'Italia.

Società

modifica

Istituzioni, enti e associazioni

modifica

Trepalle è sede di una tenenza della Guardia di Finanza.

Cultura

modifica

Nell'estate del 1948 Giovannino Guareschi visitò Trepalle e conobbe il parroco don Alessandro Parenti. Lo scrittore rimase colpito dall'incontro, tanto da dedicare a Trebilie, rifacimento letterario del paese di Trepalle, la prima storia di Gente così, comparsa su Candido il 10 ottobre 1948. L'energia di questo parroco di montagna nel risolvere le cose materiali e la carità e la sensibilità mistica della sua opera pastorale affascinarono Guareschi, che a questa figura si ispirò anche nello scrivere le avventure di don Camillo in Mondo Piccolo, in particolare nelle pagine di Storie dell'esilio e del ritorno.

Annotazioni

modifica
  1. ^ istat.it, https://www.istat.it/notizia/basi-territoriali-e-variabili-censuarie/. URL consultato il 10 febbraio 2025. Dati Istat relativi al censimento 2021. I numeri sono riferiti alla sola località Sant'Anna e alla somma di tutti i centri abitati della zona (restano esclusi gli abitanti di alcune case sparse, quindi la popolazione totale è probabilmente attorno ai 600 abitanti).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Enrico Rizzi, I Walser e la Alpi, ultimi studi, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, 2020.
  4. ^ Nuovo Record di Freddo, su meteotriveneto.it, Meteotriveneto, 10 Febbraio 2013. URL consultato il 23 agosto 2014.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN241200334
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia