Triaxomera marsica
specie di insetto
Triaxomera marsica Petersen, 1984[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Tineidae, endemico dell'Italia continentale.[2][3]
Descrizione
modificaBiologia
modificaDistribuzione e habitat
modificaLa specie è stata registrata nel solo parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e nel territorio circostante[4].
Tassonomia
modificaTriaxomera marsica Petersen, 1984 - Reichenbachia 22: 142 - locus typicus: Italia centrale, Parco Nazionale d'Abruzzo, M. la Rocca, 6 km SW Pescasseroli, 1600–1950 m.[1]
Note
modifica- ^ a b (DE) Petersen, G. P., Eine neue Triaxomera-Art aus dem Parco Nazionale d'Abruzzo (Italien) (Lepidoptera, Tineidae), in Reichenbachia, vol. 22, n. 16, Lipsia, Akademische Verlagsgesellschaft Geest & Portig, 10 dicembre 1984, pp. 141-145, ISSN 0070-7279 , LCCN 70572671, OCLC 2404786.
- ^ (EN) Gaden S. Robinson, Global Taxonomic Database of Tineidae (Lepidoptera), su nhm.ac.uk. URL consultato il 2 gennaio 2017.
- ^ (EN) Fauna europea, su faunaeur.org. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ (DE) Weitere Informationen, su lepiforum.de. URL consultato il 2 gennaio 2017.
Bibliografia
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Triaxomera marsica
Collegamenti esterni
modifica- Fauna europea, su fauna-eu.org, museum für naturkunde Berlin. URL consultato il 1º gennaio 2017.