Triodontella nitidula

(Reindirizzamento da Tridontella nitidula)

Tridontella nitidula (Rossi, 1790) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Melolonthinae).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Triodontella nitidula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùSericini
GenereTriodontella
SpecieT. nitidula
Nomenclatura binomiale
Triodontella nitidula
(Rossi, 1790)
Sinonimi

Melolontha sericans, Gyllenhal, 1817

Descrizione

modifica

T. nitidula si presenta come un insetto di piccole dimensioni, comprese tra i 4, 5 e i 5,5 mm di lunghezza. Presenta un corpo robusto e cilindrico, leggermente ovale, dal color marroncino scuro. Attorno al pronoto e alle elitre si nota una lieve peluria.[1]

Le larve hanno l'aspetto di piccoli vermi bianchi dalla forma a "C". La testa e le tre paia di zampe sono sclerificate.

Biologia

modifica

Gli adulti compaiono con l'arrivo della primavera e sono visibili fino a inizio estate. Sono di abitudini diurne e si possono osservare volare sulle graminacee o appesi su di esse.[1]

Distribuzione

modifica

T. nitidula è un endemismo dell'Italia continentale, dell'Italia peninsulare e della Sicilia.[1]

  1. ^ a b c Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Tridontella nitidula, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi