Trilobitoidea
Trilobitoidea (Størmer, 1959) è stata una classe di animali estinti provenienti dall'argillite di Burgess e da altri giacimenti fossiliferi. Ad oggi non è più considerata una categoria tassonomica valida e le specie in essa inserite sono state riclassificate.
Trilobitoidea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Trilobitomorpha |
Classe | Trilobitoidea |
Sottoclassi | |
Storia
modificaIl paleontologo e geologo Leif Størmer, per l'opera collettiva Treatise on Invertebrate Paleontology, si assunse il compito di descrivere gran parte degli artropodi del giacimento dell'argillite di Burgess.[1] Notando, nonostante ci fosse una grande varietà di forme anatomiche, una forte similitudine tra le appendici degli animali da lui descritti e quelle dei trilobiti veri e propri, decise di classificarli in una nuova classe che chiamò Trilobitoidea, all'interno del subphylum Trilobitomorpha. Størmer si trovò in difficoltà nel collocare alcuni generi, che avrebbe poi raccolto nella sottoclasse Incerti.[2][3]
Il paleontologo Harry Whittington, nella sua prima monografia dedicata alla Marrella splendens aveva considerato valida la classificazione di Størmer, tanto da inserire nel titolo la classe Trilobitoidea.[4] Whittington si sarebbe tuttavia pentito di questa scelta in seguito[3] e, nel 1977, con la sua monografia sulla Naraoia[5], affossò definitivamente la classe Trilobitoidea definendola come una categoria convenzionale priva di ogni validità reale. Conteneva infatti animali troppo differenti tra loro, l'Opabinia, ad esempio, è oggi classificata in un phylum del tutto diverso (Lobopodia).[3]
Sistematica
modificaSottoclasse Marellomorpha
Sottoclasse Merostomoidea
Sottoclasse Pseudonotostraca
Sottoclasse Incerti
Note
modifica- ^ (EN) AA. VV., "Part O, Arthropoda 1" Treatise on Invertebrate Paleontology, Geological Society of America e University of Kansas Press, 1959, pp. 23-37. URL consultato il 23 aprile 2025.
- ^ In originale "Uncertain"
- ^ a b c Gould, S. J., La vita meravigliosa. I fossili di Burgess e la natura della storia, 1989, pp. 112-171.
- ^ (EN) Whittington, H. B., Redescription of Marrella splendens (Trilobitoidea) from the Burgess Shale, Middle Cambrian, British Columbia, 1971. URL consultato il 23 aprile 2025.
- ^ (EN) Whittington, H. B., The Middle Cambrian trilobite Naraoia, Burgess Shale, British Columbia., Philosophical Transactions of the Royal Society of London, series B, 280, 1977. URL consultato il 23 aprile 2025.
- ^ (EN) AA. VV., Evolution and morphology of the Trilobita, Trilobitoidea and Merostomata. Proceedings of the Oslo Meeting (PDF), Oslo, Norvegia, Universitetsforlaget, 1973, p. 526. URL consultato il 23 aprile 2025.