Trimmis
Trimmis (toponimo tedesco; in romancio Termin[1]) è un comune svizzero di 3 322 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Landquart.
| Trimmis comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Regione | Landquart |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | tedesco |
| Data di istituzione | 1803 |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°53′45″N 9°33′51″E |
| Altitudine | 637 m s.l.m. |
| Superficie | 42,87 km² |
| Abitanti | 3 322 (2020) |
| Densità | 77,49 ab./km² |
| Frazioni | vedi elenco |
| Comuni confinanti | Arosa, Coira, Furna, Grüsch, Untervaz, Zizers |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 7202, 7203 |
| Prefisso | 081 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 3945 |
| Targa | GR |
| Nome abitanti | trimmiser |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaStoria
modificaDa Trimmis, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga[senza fonte].
Il comune di Trimmis è stato istituito nel 1803; fino al 1851 incluse anche la frazione di Hintervalzeina, poi assegnata a Seewis im Prättigau, e fino al 1880 quella di Says, poi divenuta comune autonomo fino al 2008 quando è stata ri-accorpata a Trimmis[1].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa cattolica di San Carpoforo, attestata dal 958[1];
- Chiesa riformata (già chiesa cattolica di San Leonardo e poi di San Emerita), attestata dal 1614[1];
- Ruderi del castello di Ober-Ruchenberg[senza fonte];
- Ruderi del castello di Alt-Aspermont[1].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1850 con Hintervalzeina e Says)[1]:
Abitanti censiti[2]

Lingue e dialetti
modificaGià borgo di lingua romancia, fu germanizzato a partire dal XIV secolo da immigrati walser e alemanni[1].
Geografia antropica
modificaFrazioni
modificaLe frazioni di Trimmis sono[1]:
Infrastrutture e trasporti
modificaÈ servito dalla stazione di Untervaz-Trimmis della Ferrovia Retica, sulla linea Landquart-Coira-Thusis.
Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trimmis
Collegamenti esterni
modifica- Adolf Collenberg, Trimmis, in Dizionario storico della Svizzera, 7 gennaio 2014. URL consultato il 10 dicembre 2021.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 239712209 |
|---|

