Tronzano Lago Maggiore
comune italiano
Tronzano Lago Maggiore (Trunsciàn in dialetto varesotto[5]), o brevemente Tronzano (fino al 1863), è un comune italiano di 231 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia.
Tronzano Lago Maggiore comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Palmieri (lista civica Tutti insieme per Tronzano) dal 27/05/2019[1] (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′N 8°44′E |
Altitudine | 342 m s.l.m. |
Superficie | 11,06 km² |
Abitanti | 231[2] (31-5-2025) |
Densità | 20,89 ab./km² |
Frazioni | Bassano, Il Bersagliere, La Costa, La Crocetta, La Mora, Lanterna, Monte Borgna, Monti di Bassano, Poggio, Porto, Riva, Ronco Scigolino, Santa Maria di Lourdes |
Comuni confinanti | Brissago (CH-TI), Cannobio (VB), Maccagno con Pino e Veddasca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21010 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012129 |
Cod. catastale | A705 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 597 GG[4] |
Nome abitanti | tronzanesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nome
modificaNel febbraio 1863 fu denominato Bassano di Tronzano, nel novembre dello stesso anno assunse la denominazione attuale, che viene fatta derivare dal nome latino di persona Terentius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica appartenenza[senza fonte]. La specifica identifica la sua collocazione geografica.
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 luglio 1983.[6]
«Partito: nel primo d'argento, alla torre d'azzurro, merlata alla guelfa di tre (visibili un merlo e mezzo), movente dalla partizione, fondata sulla pianura d'azzurro, attraversata dalla sbarra abbassata di rosso; nel secondo d'azzurro, al leone d’argento coronato all'antica d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito d'azzurro e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa di San Sebastiano
- Oratorio di Santa Maria dei Disciplinati
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]

Amministrazione
modificaTronzano Lago Maggiore fa parte della comunità montana Valli del Verbano.
Galleria d'immagini
modifica-
Vista da lontano
-
Vista da dentro l'abitato
Note
modifica- ^ Elezioni 2024 Tronzano Lago Maggiore-VareseNews
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 671, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Tronzano Lago Maggiore, decreto 1983-07-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 ottobre 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tronzano Lago Maggiore
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.tronzanolagomaggiore.va.it.
- Tronzano Lago Maggióre, su sapere.it, De Agostini.
- Comunità Montana Valli del Luinese [collegamento interrotto], su top20.md.