Turdoides melanops
Il garrulo occhigrigi o garrulo dalle redini (Turdoides melanops (Hartlaub, 1867)) è una specie di uccello canoro della famiglia Leiothrichidae.[2]
| Garrulo occhigrigi | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Aves |
| Sottoclasse | Neornithes |
| Superordine | Neognathae |
| Ordine | Passeriformes |
| Sottordine | Oscines |
| Infraordine | Passerida |
| Superfamiglia | Sylvioidea |
| Famiglia | Leiothrichidae |
| Genere | Turdoides |
| Specie | T. melanops |
| Nomenclatura binomiale | |
| Turdoides melanops (Hartlaub, 1867) | |
| Nomi comuni | |
|
Garrulo dalle redini | |
Descrizione
modificaLungo da 21 a 25 cm, è principalmente di color grigio-marrone nella parte superiore, la testa è grigia e la parte inferiore variabilmente bianca. Gli occhi sono grigio chiaro tendenti al giallo. Tutti gli esemplari giovani hanno gli occhi marroni.[3]
Biologia
modificaIn Africa meridionale il verso è descritto come "un nasale ‘wha -wha-wha’" e un aspro, veloce ‘papapapa’.[3]
Gli uccelli meridionali cercano il cibo in mucchi di foglie e sono molto più furtivi degli altri garruli.[3]
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie vive nell'Africa Meridionale: Botswana nord occidentale, Namibia settentrionale e Angola.[1]
Sistematica
modificaTurdoides melanops ha tre sottospecie:[2]
- T. m. melanops (Hartlaub, 1867)
- T. m. angolensis da Rosa Pinto, 1967
- T. m. querula Clancey, 1979
Talvolta viene trattata come un'unica specie insieme al garrulo bianconero di Sharpe (Turdoides sharpei), la cui popolazione vive più a nord.[4][5]
Note
modifica- ^ a b (EN) BirdLife International 2013, Turdoides melanops, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Leiothrichidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.
- ^ a b c Sinclair, Ian; Hockey, Phil; and Tarboton, Warwick, Birds of Southern Africa, Princeton University Press, 2002, pp. 308–309, ISBN 0-691-09682-1. URL consultato il 4 agosto 2007.
- ^ Peter Lack, ABC African Checklist (passerines) (DOC), su africanbirdclub.org, African Bird Club, 2006. URL consultato il 4 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
- ^ Zimmerman, Dale A.; Turner, Donald A.; and Pearson, David J., Birds of Kenya and Northern Tanzania, Field Guide Edition, Princeton University Press, 1999, pp. 196–197, 435, ISBN 0-691-01022-6. URL consultato il 26 luglio 2007.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Turdoides melanops
- Wikispecies contiene informazioni su Turdoides melanops
Collegamenti esterni
modifica- Turdoides melanops, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

